Manifestazioni in occasione della giornata internazionale della donna
In occasione della Giornata internazionale della donna la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna organizzerà e prenderà parte a numerose iniziative presenti sul territorio.
L’8 marzo sarà inaugurato dalla presentazione del nostro lavoro di aggiornamento dello strumento Comecitrovi, una nuova versione della guida on line, indispensabile per trovare tutte le strutture antiviolenza d’Italia.
Il primo evento previsto intende rappresentare l’apertura della Casa delle donne a tutta la cittadinanza: la giornata Porte aperte alle Casa delle donne è prevista per martedì 8 marzo 2011 dalle ore 9,00 alle ore 16,00.
In occasione della giornata Porte aperte gli intervenuti potranno visitare le nostre strutture, rivolgere domande alle nostre socie ed operatrici, festeggiare insieme con un buffet l’apertura della Terza casa rifugio, prevista per Marzo 2011. Un evento importante, che ci permetterà di ospitare un numero maggiore di donne che subiscono violenza insieme ai loro figli.
Nel 2010 sono stati ben 4018 i giorni di permanenza garantiti dalla nostra associazione alle donne maltrattate e ai loro figli presso le nostre strutture, con l’apertura di una nuova casa si potrà aumentare l’offerta di ospitalità, per questo motivo desideriamo ringraziare quanti hanno contribuito con le loro donazioni ad arredare questa nuova struttura.
Sempre l’8 marzo, alle ore 17,30 si terrà un incontro dal titolo Il femicidio in Italia, presso l’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna di Via Sant’Isaia 18 a Bologna, in cui interverranno Giancarla Codrignani, Vicepresidente dell’Istituto; Teresa Marzocchi, Assessora alle Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna e Barbara Spinelli che parlerà del Femicidio come fenomeno internazionale.
All’evento saranno presentati i dati finali e il report di ricerca sul fenomeno del femicidio in Italia nel 2010, che verranno illustrati da Virginia Venneri e Anna Pramstrahler, due partecipanti al gruppo di volontarie della Casa delle donne che l’ha realizzata.
Alla sera, sempre l’8 marzo, presso la Cineteca di Bologna si terrà alle ore 20,00 la proiezione di No woman, no cry (Usa, 2010). Il documentario, girato dall’ex top model Christy Turlington, affronta il drammatico fenomeno delle morti femminili legate alla gravidanza. Ogni anno mezzo milione di donne muore in gravidanza o durante il parto, il 90% di questi decessi sarebbero evitabili con un adeguato sistema sanitario. L’evento si svolge nell’ambito della rassegna (Wo)man Rights Nights, un gala internazionale di Equals on Film, festival globale del cinema sui diritti delle donne, in collaborazione con l’Associazione Orlando e la Casa delle donne, che verrà rappresentata da Angela Romanin.
La sera dell’8 marzo sempre alle ore 20,00 è prevista inoltre una Cena a favore della Casa delle donne: il ristorante Estravagario (Via Mascarella 81/h, Bologna per prenotazioni Tel 051-4210582) ha deciso di organizzare un menù per la festa della donna e di devolvere parte del ricavato alla nostra associazione.
È previsto invece per il 12 marzo un intervento di Angela Romanin della Casa delle donne presso la Sala consiliare di Marzabotto alle ore 16,00, all’interno del dibattito Salute dei diritti e diritto alla salute. Un incontro che metterà in dialogo le Associazioni che tutelano la salute e i diritti della donna. Presiede Gabriella Montera, Assessora alle Pari Opprtunità della Provincia di Bologna. L’evento si svolgerà all’interno della rassegna Donnafiera (Marzabotto, 8-13 marzo 2011).
La Casa delle donne inoltre aderisce e partecipa alla manifestazione Donne a Bologna. Unite, diverse, libere, prevista per l’8 marzo alle ore 18,30-20,30 in Piazza Maggiore a Bologna.
Casa delle donne per non subire violenza
info.casadonne@women.it – www.casadonne.it
Ufficio stampa Tel 328-4192456