“Prevenzione e intervento sul maltrattamento e sulla violenza sessuale”, questo il titolo dell’opuscolo informativo, che la Casa delle donne per non subire violenza distribuirà per per posta, a tutti gli avvocati e alle avvocate iscritti all'Ordine forense di Bologna.
L’opuscolo informativo, distribuito in 4000 copie fornirà agli avvocati e alle avvocate i principali strumenti di lettura e di comprensione del fenomeno della violenza su donne e minori. Una prima parte divulgativa, spiega le varie forme di violenza esercitate su donne e minori, cita le statistiche a riguardo e approfondisce i meccanismi della violenza nelle relazioni di intimità. Nella seconda parte si passano in rassegna i diversi strumenti legali a disposizione per intervenire con un'azione legale specializzata mirata a contrastare la violenza, come ad esempio il recente strumento dell'ordine di protezione.
È importante ricordare che, secondo le recenti indagine statistiche (ISTAT 2006), nella quasi totalità dei casi le violenze non sono denunciate. Le donne sono spinte al silenzio da paura e vergogna e spesso vivono la violenza in un clima di grande isolamento sociale. È importante quindi che anche il legale abbia una compiuta conoscenza delle dimensioni del fenomeno della violenza sulle donne e dei suoi meccanismi per poter fornire un'appropriata informazione e assistenza legale. L'avvocata/o è infatti una figura centrale e può avere un ruolo importante nell'orientare le donne che subiscono violenza, che spesso non hanno alcuna informazione e non sanno a chi rivolgersi per chiedere aiuto.
Obiettivo principale dell'iniziativa è contribuire a creare una rete tra tutti i vari soggetti che vengono in contatto con le donne vittime di violenza che chiedono aiuto; dagli operatori sociali a quelli sanitari, dalle forze dell'ordine alle figure professionali del diritto: è necessario il contributo di tutte e tutti per rompere l'isolamento.
Il progetto è stato curato da Nadia del Frate, Elena Tasca e Susanna Zaccaria, avvocate del Foro di Bologna che da tempo collaborano con la Casa delle donne.
E’ possibile richiederlo presso l'Ufficio Promozione della Casa delle donne e scaricare la versione in formato digitale sul sito www.casadonne.it – Tel. 051-333173 FAX 051-3399498