La Casa delle donne lancia un’importante risorsa web: COMECITROVI

In occasione della Giornata internazionale della donna la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna mette on line lo strumento Comecitrovi, un’importante banca dati che raccoglie 113 centri antiviolenza che operano su tutto il territorio nazionale.

L’aumentata visibilità politica, istituzionale e culturale delle problematiche legate alla violenza contro le donne e, conseguentemente, il sorgere di tanti nuovi gruppi e associazioni di donne organizzate in centri antiviolenza hanno reso necessario creare un indirizzario nazionale, esigenza nata esattamente 20 anni fa.

A questo scopo la Casa delle donne ha pubblicato nel 1991 una guida diffusa a livello nazionale Comecitrovi: guida ai luoghi contro la violenza in Italia, ripubblicata aggiornata nel 1996.

La terza edizione del Comecitrovi è del 2000 e ha ottenuto il riconoscimento del progetto culturale “Bologna 2000 Città Europea della Cultura” che ci ha permesso di creare un primo database per la ricerca dei Centri sul sito web.

Oggi per tramite di tecnologie informatiche più evolute e raffinate abbiamo progettato una mappa interattiva che offre maggiori possibilità esplorative e facilità di aggiornamenti dei dati relativi ai Centri.

Abbiamo così offerto alle donne che subiscono violenza, alle istituzioni e alla cittadinanza un servizio che si è dimostrato utile anche nel favorire le relazioni politiche, professionali e culturali tra di noi.

Una ricerca unica in Italia, che riunisce 113 centri antiviolenza, di cui 89 gestiti da associazioni di donne e 6 gestiti da servizi comunali.

54 di questi centri possiedono una casa rifugio (il restante sono telefoni di aiuto e sostegno) mentre 18 hanno attivato progetti contro la prostituzione coatta.

58 Centri aderiscono alla rete DIRE – Donne in rete contro la violenza, 61 di loro lavorano con il progetto Arianna.

Nella nostra regione, l’Emilia Romagna, ogni capoluogo di provincia ha un Centro con ospitalità; tuttavia anche se risulta uno fra i territori con la maggiore diffusione di Centri, questi non sempre hanno un adeguato riconoscimento finanziario, sufficiente a svolgere il proprio lavoro con un minimo di progettualità.

Lo strumento è reperibile online:

Il database si arricchisce tutti i giorni di nuovi aggiornamenti.

 

Casa delle donne per non subire violenza
info.casadonne@women.it – www.casadonne.it

Ufficio stampa Tel 328-4192456