Due serate presso la Johns Hopkins University a favore della Casa delle donne
Il giorno 13 e 14 aprile alle ore 21.00 verrà messo in scena lo spettacolo “I Monologhi della Vagina”
di Eve Ensler, presso lo Johns Hopkins Bologna Center in Via Belmeloro, 11 a Bologna. L’ evento,
organizzato dall’associazione Italo-Americana “Luciano Finelli”, sarà bi-lingue, inglese ed italiano.
La donazione consigliata per l’ingresso è di € 10, il 90% dell’ incasso sarà devoluto alla Casa delle
Donne e il restante 10% sosterrà le donne haitiane.
L’ultima ricerca sulla violenza contro le donne in Italia è stata svolta dall’Istat (Violenza e
maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia), nel 2006 attraverso un’inchiesta
telefonica su un campione di 25 mila donne tra i 16 e i 70 anni. Nell’anno precedente a quello
della telefonata, 1 milione e 150 mila donne ha dichiarato di aver subito violenza. Secondo l’Istat il
96% delle violenze perpetrate da un non-partner e il 93% di quelle operate dal partner non
vengono denunciate. La quasi totalità delle violenze avviene in famiglia.
Ogni anno in Italia vi sono 5 mila denunce per stupro. Numeri in costante aumento, su cui non
esiste un piano di prevenzione. Se sappiamo che solo il 4% degli stupri dentro la famiglia e solo il 6%
di quelli che avvengono fuori dalle mura domestiche vengono denunciati, è facile rendersi conto
che ciò che arriva alla nostra conoscenza è solo la punta di un iceberg.
Oltre alla violenza sessuale esistono molti altri tipi di violenza di genere: insulti, violenza assistita,
mobbing, abuso sui minori, aggressioni fisiche finalizzate a scippi, violenza psicologica ed
economica e molte altre, fino all’uccisione della donna.
La Casa delle donne per non subire violenza di Bologna inoltre, raccoglie ogni anno i dati sul
femicidio in Italia (l’uccisione di una donna “in quanto donna”), attraverso una ricerca sulla
stampa nazionale. Questi dati, seppur molto parziali e sottostimati (non conteggiano infatti i dati
reali, gli omicidi insoluti, quelli di cui non c’è ancora stato esito processuale, i corpi senza nome o
senza documenti ecc…), rendono conto della situazione emergenziale, non solo del nostro paese:
poiché dimostrano di rimanere costanti nel tempo e sono legati prevalentemente al contesto delle
relazioni intime e familiari. Questa strage silenziosa conta in Italia una donna uccisa ogni due/tre
giorni.
Anno | Donne uccise da uomini in Italia |
2006 | 101 |
2007 | 107 |
2008 | 112 |
2009 | 119 |
2010 | 127 |
totale | 566 |
Casa delle donne per non subire violenza
Via Dell’Oro n. 3 – 40124 Bologna
Tel 051-333173 Fax 051-3399498
Ufficio stampa – Tel 328-4192456
info.casadonne@women.it – www.casadonne.it