Le iniziative culturali della Casa delle donne di Bologna per celebrare il 25 Novembre – Giornata mondiale contro la violenza alle donne.
Per il settimo anno consecutivo la Casa delle donne per non subire violenza celebra con un ampio ventaglio di iniziative il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il festival La violenza illustrata giunge alla sua settima edizione, restando l‟unico appuntamento culturale in Italia interamente dedicato alla violenza di genere. Le immagini scelte l‟edizione 2012 rimandano al falso stereotipo dell‟ambiente domestico come adatto e naturale destinazione per le donne, quando invece le statistiche ci dicono quanto sia pericoloso proprio per loro e i bambini/e che lo abitano, quanto siano frequenti le violenze nelle case apparentemente “normali” e rassicuranti nel loro aspetto ordinato.
E’ ‟ grave il bilancio che anche quest‟anno dobbiamo registrare: 129 donne uccise per motivi di genere nel corso del 2011, 105 solo nei primi 9 mesi di quest‟anno, 515 le donne seguite dalla Casa delle donne dal 1° gennaio al 30 ottobre 2012.
Anche quest‟anno la partecipazione di numerosi enti, aziende e associazioni è fondamentale alla realizzazione della grande offerta culturale – più di 40 eventi in collaborazione con 60 soggetti – che coprirà il mese di novembre e i primi giorni di dicembre: moltissime realtà presenti sul territorio hanno voluto celebrare questa data facendola diventare un appuntamento di fondamentale sensibilizzazione. Finalmente il dibattito pubblico ha recepito in pieno la drammaticità del problema della violenza di genere e dei femminicidi e quest‟anno il festival è particolarmente ricco di iniziative con giornaliste e giornalisti che cercano “le parole per dirlo”.
Si comincerà mercoledì 14 novembre al Cinema Lumière con la proiezione della serie TV “Polizia: Femminile, singolare. In difesa delle donne.” realizzata da Diva Universal (Sky – Canale 128), media partner del Festival, in collaborazione con la Polizia di Stato, per finire il 5 dicembre in Cappella Farnese di Palazzo D‟Accursio con la presentazione dei risultati conclusivi del Progetto Dafne “Youth4Youth – Promuovere la sensibilizzazione nella prevenzione della violenza di genere tramite l‟educazione tra pari”.
Due le serate a ingresso gratuito al Cinema Lumière: domenica 18 novembre verrà proiettato In un mondo migliore, di Susanne Bier; domenica 25 sarà la volta di Araf – Somewhere in between, un‟anteprima nazionale con la presenza della regista turca Yesim Ustaoglu.
La programmazione del Festival prosegue poi con la presentazione di numerosi libri a tema: il 14 novembre alla libreria IBS la graphic novel su Roberta Lanzino, stuprata e uccisa dalla „ndrangheta; il 16 alla libreria Feltrinelli Riccardo Iacona presenterà il suo libro Se questi sono gli uomini. Italia 2012 la strage delle donne; il 19 alla libreria Trame, Donne di Beirut; il 20 alla Libreria delle donne Silenzi. Non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini, a cura di Stefano Ciccone e Barbara Mapelli; il 24 ancora alla libreria IBS Partire dal corpo.
Laboratorio politico di donne e uomini, autori vari; il 29 alla libreria Coop Ambasciatori Dacia Maraini presenterà il suo libro L‟amore rubato; infine il 4 dicembre alla libreria IBS, la giornalista Luisella Costamagna presenterà il suo libro Noi che costruiamo gli uomini.
Molti convegni e seminari arricchiranno anche quest‟anno la rassegna di ricerche contributi di esperte: il 17 novembre nell‟Aula Magna di Santa Cristina Interventi sul corpo tra violenza e libera scelta; il 20 novembre alla Sala Cenerini del Quartiere Saragozza Femicidio e violenza contro le donne, le ricerche dei centri antiviolenza, verranno presentati i dati dei centri antiviolenza e le ricerche sul femicidio; il 22 alla Camera del lavoro di Bologna ci sarà un incontro su donne e mafia; venerdì 23 novembre la scrittrice Grazia Verasani interverrà su Raccontare la violenza.
La responsabilità della parola, un dibattito a tre voci sul linguaggio della violenza; il 25 novembre la Rete antiviolenza di Bologna si riunirà in un‟assemblea pubblica al Circolo Costa. Giovedì 29 novembre, alla Sala Silentium del Quartiere San Vitale, si terrà il workshop della fotografa Patrizia Pulga, L‟immagine della donna nei media: dagli stereotipi all‟autorappresentazione.
E poi ancora poesia, letture, teatro, musica e mostre fotografiche e istallazioni artistiche: le sagome delle “Testimoni silenziose”, come ogni anno, saranno presenti all‟Urban Center di Sala Borsa e numerosi altri posti della città; la Cappella Tremlett in Piazza Nettuno ospiterà Domestic(h)ated, installazione e video di Graziosaegarbata; mentre nella Sala dell‟Istituto Storico Parri: Segni di un altro genere, illustratori e illustratrici metteranno in mostra i loro lavori.
Quest‟anno il Festival può contare anche sull‟iniziativa di NordiConad che destinerà l‟1% dell‟incasso dei supermercati aperti il 25 novembre alla Casa delle donne, e su due importanti media partner come Diva Universal e Radio Città del Capo di Bologna. Un grazie sentito al Comune di Bologna, a Cadiai, a Coop Adriatica, alla CGIL e alla Banca Popolare di Milano per aver dato un contributo che ha permesso lo svolgimento del Festival.
Tutto il programma completo visibile a www.casadonne.it