COMUNICATO STAMPA
Il Coordinamento delle Case delle donne e dei Centri antiviolenza e dell’Emilia-Romagna celebra l’8 marzo 2007
(Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna; SOS Donne di Bologna; SOS Donna di Faenza; Centro Donna Giustizia contro la Violenza alle Donne di Ferrara; Filodonna di Forlì; La Cicoria di Imola; Centro contro la violenza alle donne di Modena; Associazione Demetra – Donne in aiuto di Lugo; Centro Antiviolenza di Parma; la Città delle Donne – Telefono Rosa di Piacenza; Linea Rosa di Ravenna; Associazione NondaSola di Reggio Emilia)
Quest’anno la Festa della donna si riveste di un rinnovato fermento. Sull’onda del nuovo interesse dimostrato dal Governo in tema di violenza contro le donne e maltrattamento intrafamiliare, si è svolto nei giorni scorsi un importante seminario di approfondimento sul disegno di legge “Misure di sensibilizzazione e repressione dei delitti contro la famiglia, l’orientamento sessuale, l’identità di genere ed ogni altra causa di discriminazione”. All’incontro, realizzato dal Coordinamento regionale delle Case delle Donne e dei Centri Antiviolenza, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, sono intervenute numerose giuriste e magistrate che ne hanno evidenziato non poche luci ed ombre.
In questo periodo è stato pubblicato anche il primo rapporto finale di ricerca sulla violenza alle donne condotto dall’Istat per l’anno 2006, mentre nel corso del 2005 il Coordinamento Regionale ha svolto la terza ricerca “Osservatorio” sulle donne accolte e ospitate dalle Case e dai Centri antiviolenza che lo compongono. L’indagine Istat vede la nostra regione al primo posto per il numero di donne che hanno dichiarato di aver subito una qualche forma di violenza di genere nel corso della loro vita. Non appare questo un dato facilmente interpretabile, perché molti sono i fattori da prendere in considerazione. Il Coordinamento regionale auspica dunque che il dato Istat venga in futuro adeguatamente approfondito dalla Regione Emilia-Romagna mediante ulteriori incroci e ricerche. L’ultima ricerca dell’Osservatorio prodotta dal Coordinamento, verrà invece pubblicata in accordo con la Regione Emilia-Romagna in occasione del prossimo 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza alle donne.
Come si può vedere dalla tabella sottostante, i Centri antiviolenza e le Case delle donne quest’anno hanno accolto quasi 2.000 (1.994) donne, ospitate 114 donne più i loro 87 bambini/e: dato in aumento rispetto l’anno scorso quando sono state accolte nei Centri 1.857 donne.
Nome Centro |
Donne accolte 2006 |
di cui: italiane |
e straniere |
Donne ospitate |
Bambine/i ospitate/i |
Totale ospiti |
Bologna – Casa delle donne per non subire violenza |
463 |
286 |
177 |
20 |
15 |
35 |
Bologna – SOS donne
|
143 |
120 |
23 |
|
|
|
Faenza – SOS donna
|
77 |
52 |
25 |
5 |
2 |
7 |
Ferrara – Centro Donna Giustizia |
340 |
171 |
169 |
20 |
9 |
29 |
Forlì – Filodonna
|
– |
– |
– |
– |
– |
– |
Imola – La Cicoria
|
54 |
41 |
13 |
7 |
7 |
14 |
Lugo – Demetra
|
28 |
26 |
2 |
1 |
|
1 |
Modena – Centro contro la violenza alle donne |
96 |
49 |
47 |
14 |
7 |
21 |
Parma – Centro antiviolenza |
147 |
99 |
48 |
15 |
18 |
33 |
Piacenza – La città delle donne – Telefono Rosa
|
116 |
101 |
15 |
– |
– |
– |
Ravenna – Linearosa
|
304 |
210 |
94 |
16 |
16 |
32 |
Reggio-Emilia – Nondasola |
226 |
135 |
78 |
16 |
13 |
29 |
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE |
1.994 |
1.290 |
691 |
114 |
87 |
201 |
La segreteria del Coordinamento delle Case delle donne e dei Centri antiviolenza della Regione Emilia-Romagna.
Anna Pramstrahler e Angela Romanin