2 ottobre 2006: Come combattere e prevenire la violenza alle donne?

COMUNICATO STAMPA
Come combattere e prevenire la violenza alle donne?

È ormai risaputo quanto la violenza alle donne abbia manifestazioni diverse nella nostra società: si può subire in casa, sul luogo di lavoro, per strada, da parte di uomini conosciuti e da quelli sconosciuti. Stime internazionali allarmanti descrivono un fenomeno vasto e spesso avvolto nel silenzio, da decifrare nelle sue cause e nelle sue sfaccettature.
Piani d’azione e prevenzione sono stati adottati da vari paesi dell’Unione Europea per contrastare il fenomeno. E in Italia?
Una ricerca ISTAT indica che sono 373 mila, il 3,1%, le donne fra i 15 e i 59 anni che nel corso della loro vita lavorativa hanno subito ricatti sessuali sul luogo di lavoro e sono più di mezzo milione (520 mila) le donne dai 14 ai 59 anni che hanno subito una violenza sessuale tentata o consumata.  

Un convegno per cercare di dare risposte e avanzare proposte in tema di prevenzione, tutela e supporto alle donne che subiscono violenza.

Ufficio delle Consigliere di parità della provincia di Bologna
in collaborazione con la Casa delle donne per non subire violenza
organizza e promuove
Ricatti e riscatti: al lavoro contro la violenza
Reti e azioni di contrasto in tema di donne, violenza e lavoro
il 12-13 Ottobre 2006
presso l'oratorio S.Filippo Neri -via Manzoni 7/b- Bologna

 Convegno internazionale sviluppato in tre sessioni:
– Il fenomeno delle molestie sul luogo di lavoro (giovedì 14-18)
– Il panorama dei piani d'azione nazionali, in Austria e Spagna, e locali, a Palermo (venerdì 9-13)
– Gli interventi e i progetti per un'azione di reinserimento al lavoro di donne che hanno subito violenza (venerdì 14-18)
Il Convegno ha l’obiettivo di promuovere le reti tra soggetti (istituzionali e non) del territorio italiano ed europeo che si occupano di violenza alle donne e di valorizzare le buone prassi locali e internazionali di promozione di politiche sulla violenza alle donne, in particolare riguardo agli aspetti economici dello sfruttamento femminile. E’ rivolto alle operatrici e volontarie dei centri antiviolenza, del settore lavoro, alle orientatici/tori, alle organizzazioni sindacali e imprenditoriali, all’associazionismo femminile, alle amministratrici e amministratori locali, alla cittadinanza.
Con il patrocinio della Provincia di Bologna e del Comune di Bologna
Per ulteriori informazioni:
alleghiamo il programma del convegno e il modulo di iscrizione, di seguito il link del sito dove potrete trovare i moduli di iscrizione, informazioni sugli orari e gli alberghi convenzionati con la Casa delle donne.
http://www.women.it/casadonne/convegnoricatti_riscatti.htm

Ufficio delle Consigliere di parità della Provincia di Bologna
tel. 051-6598845 fax 051-6599270
consiglieradiparita@nts.provincia.bologna.it
www.consparita.provincia.bologna.it

Segreteria organizzativa convegno Casa delle donne per non subire violenza, Bologna:

Per informazioni
Tel. 051-333173
fax 051-3399498
www.casadonne.it