23 gennaio 2009: Comunicato stampa. Le Testimoni silenziose approdano a Strasburgo

La Mostra curata dalla Casa delle donne di Bologna presentata al Consiglio d’Europa

 

La Casa delle donne per non subire violenza di Bologna presenta la mostra Testimoni silenziose a Strasburgo. L’inaugurazione avverrà lunedì 26 gennaio 2009, alle ore 13.15, presso la Hall Principale del Consiglio d’Europa. L’esposizione della mostra, a cura dell’Istituto Italiano di cultura e con il patrocinio di Maud de Boer-Buquicchio, Segretario Generale Aggiunto del Consiglio d ’Europa, sarà concomitante alla settimana dell’Assemblea parlamentare del Consiglio (sessione invernale, 26-30 gennaio 2009).

Saranno presenti all’inaugurazione:
–    l’Ambasciatore Sergio Busetto, Rappresentante Permanente dell’Italia presso il Consiglio d’Europa
–    Carmela Callea, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo
Per la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna interverranno:
–    Chiara Cretella
–    Elsa Antonioni.

Le sagome in alluminio e polietilene delle Testimoni silenziose, ritte in piedi sul loro piedistallo, raccontano la storia delle donne di cui portano il nome, tutte assenti e mute, tutte vittime della violenza maschile nel corso del 2007 in Italia, come documenta la ricerca sul femminicidio realizzata dalla Casa delle donne.

La Casa delle donne per non subire violenza di Bologna è orgogliosa di presentare la mostra in occasione della celebrazione del 60° anniversario della costituzione del Consiglio d'Europa. Creato sessanta anni fa per realizzare un’unione più stretta tra i propri Stati membri, il Consiglio d’Europa ha come principale obiettivo quello di salvaguardare e promuovere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto. Significativa è pertanto la presenza delle Testimoni in un contesto politico internazionale ed europeo: la violenza familiare da parte del proprio compagno è in Europa e nel mondo la prima causa di morte per le donne dai 16 ai 44 anni, superiore addirittura all'incidenza di cancro e incidenti. L’allestimento delle sagome, in linea con il progetto internazionale Silent Witness, è pensato come una mostra itinerante sulla violenza di genere e Strasburgo è una prima, importante tappa di un lungo viaggio finalizzato alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della violenza contro le donne.

In allegato, la cartolina promozionale dell’evento.

Viviana Vignola
Ufficio stampa – Casa delle donne per non subire violenza
Via Dell'Oro n. 3 – 40124 Bologna
Tel 051-333173  Fax 051-3399498
info.casadonne@women.it
www.casadonne.it
 
Per interviste: Elsa Antonioni, Chiara Cretella