23 marzo 2006: Raccolta di 7000

COMUNICATO STAMPA

 

Raccolta di 7000 € all’asta solidale della Casa delle Donne

La Casa delle donne per non subire violenza vuole esprimere la propria gratitudine a tutti che hanno dato concreti segni di solidarietà a sostegno alla nostra associazione, gravata da pesanti tagli nei finanziamenti.

Un sentito grazie va a Mattia Fontanella, per il grande lavoro svolto nell'organizzazione dell'Asta Solidale che si è svolta il 15.03.2006 all'Antoniano, a tutti gli artisti e artiste che hanno donato loro opere: Alessandro Bergonzoni, Andrea Bertelli, Fabio Bolognini, Gianpietro Bralia, Anna Maria Fini, Fabio Frigeri, Eurialo Giovannini, Tonino Guerra, Alba Morino, Antonio Nocera, Gino Pellegrini, Giuseppe Palumbo, Anna Quadrelli, Roberto Roversi, Carlo Soricelli, Marisa Strozzi, Stefano Tonelli, Silvio Vacchi; alle aziende che hanno contribuito: Coop Adriatica, Coop Costruzioni, Distretto Adriatico Coop Consumo, FMR Artè, Seacoop. Un ringraziamento particolare per gli artisti Roberto Freak Antoni e Alessandra Mostacci per la loro disponibilità e bravura a gestire la serata. E per finire, ma non per ultimi, alle cittadine e ai cittadini che hanno generosamente risposto all'appello.
Il ricavato complessivo dell'iniziativa è stato di 7.000 euro, un contributo significativo che verrà utilizzato per la gestione e per le donne ospiti nelle case rifugio, ma non ancora sufficiente a ripristinare per intero i nostri servizi. Per questo, visto il successo dell'iniziativa, pensiamo di riproporla in un prossimo futuro.

Nel frattempo possiamo dire che l'appello ad una "cordata di solidarietà" che abbiamo lanciato in occasione dell'8 marzo 2006 sta riscontrando, con questa e altre iniziative di sostegno, una forte risposta da parte della città di Bologna e dei comuni della provincia. Altri vorremmo ringraziare, sapendo di non essere esaustive: Amnesty International, Consigliera di Parità, Gruppo Maschile Plurale, il Circolo giovanile Ex Tirò di Casalecchio, l'Associazione Donne di Pianura, la coalizione Molinella che cambia, il Comune di Ozzano, il Comune di Grizzana Morandi, il bar Punt? di via San Rocco.

Vogliamo ricordare che la cittadinanza può ancora fare molto per noi destinandoci il 5 per mille nella prossima dichiarazione dei redditi. Per aiutarci con questo mezzo sarà sufficiente inserire il nostro codice fiscale n. 92023590372 e apporre la propria firma nell'apposita casella.

23.3.2006