LA VIOLENZA ILLUSTRATA – IIa edizione – RASSEGNA CULTURALE – GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE. La Casa delle donne per non subire violenza ha organizzato, in occasione della giornata mondiale contro la violenza alle donne, un ampio ventaglio di proposte per discutere del problema della violenza ed assistere a letture artistiche di questo fenomeno: dalla mostra itinerante Testimoni Silenziose, alla proiezione dei documentari Tarnation e Catherine, fino al clou della serata di chiusura, con l’intervento della famosa attrice Piera degli Esposti e la proiezione de Il velo da sposa, da lei interpretato.
C/O CAPPELLA FARNESE di PALAZZO D’ACCURSIO
PIAZZA MAGGIORE 6, BOLOGNA.
Rassegna culturale
Family Life
SABATO 24 novembre Ore 20.30 – 23.30
– Susanna Bianconi – Presidente della Casa delle donne per non subire violenza
– Maria Virgilio – Assessora Scuola, formazione e politiche delle differenze del Comune di Bologna
– Chiara Cretella – Curatrice del festival
– Anija Seedler – Artista
– Introduzione critica di Paolo Simoni – Associazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia
– Proiezione del documentario Tarnation. Durata: 88’
Regia e Sceneggiatura: Jonathan Caouette, interpreti: Jonathan Caouette, Michael Cox, Renee Leblanc, USA, Dolmen Italia, 2003.
A cura dell’Associazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia e del Biografilm festival
Trama
Renée, una ragazza bellissima e vivace viene considerata dalla sua famiglia un po' troppo sovversiva e per questo è costretta a sottoporsi, fin da giovanissima, a sedute di elettrochoc. I trattamenti segnano profondamente la sua esistenza, portando nella sua vita violenza e dipendenza, ma anche uno strano legame con suo figlio Jonathan. Autoritratto psichedelico della vita di Jonathan Caouette, che oggi ha 31 anni e che da quando ne aveva 11 filma la cronaca di un'infanzia caotica in una famiglia texana decisamente non ordinaria. Nel tentativo di esorcizzare il dolore, questo diario descrive la complessa relazione di Jonathan con la madre Renée, divenendo una struggente dichiarazione d’amore filiale. Poetico e selvaggio insieme, il documentario si segnala anche per uno straordinario montaggio di immagini e parole. Vincitore del Festival internazionale di Cinema GayLesbico e Queer culture di Milano nel 2005.
A seguire:
– Proiezione del documentario Catherine. Durata: 60’
Selezione immagini a cura di Mirco Santi e Paolo Simoni dell’Associazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, 2002-2007, Musica di Stefano Pilia e Xavier Garcia Bardon, MiniDV da 16mm, 8mm e Super 8 (col e b/n).
Trama
Una collezione di film amatoriali che percorrono la vita di Catherine, orgoglio di una ricca famiglia francese dal 1949, anno della sua nascita, fino agli anni Settanta. I primi anni filmati in bianco e nero e a colori (in 16mm): nella casa di famiglia e al mare nel Sud della Francia. L'infanzia dorata (selezione di 8mm a colori del 1956): il compleanno, la visita a un castello incantato, il vestitino da fata per il carnevale, i balli e i giochi di una piccola star. L'adolescenza (1965 circa, sempre in 8mm) tra i viaggi di studio e la pratica dello sci d'acqua. Come giovane donna, forse insieme al marito, in Super 8, non più filmata dal padre ma dal compagno. Lei stessa impugna la cinepresa: negli Stati Uniti dove forse si è trasferita, in luoghi lontani del Centro America e dell'Africa. Poi la si vede in campagna, insieme agli amici, si avvicina di nuovo a noi, ma la sua immagine scompare improvvisamente.
DOMENICA 25 novembre Ore 20.30 – 23.30
– Anna Pramstrahler – Casa delle donne per non subire violenza
– Chiara Cretella – Curatrice del festival
– Partecipazione straordinaria di Piera Degli Esposti – Attrice e scrittrice
– Proiezione del film Il vestito da sposa. Durata: 110’
Regia, soggetto e sceneggiatura: Fiorella Infascelli, interpreti: Maya Sansa (Stella), Andrea Di Stefano (Franco), Piera Degli Esposti (Giselda), Istituto Luce, Italia, 2004.
Trama
Un atelier di abiti da sposa. Stella sta provando il suo bellissimo vestito bianco, mentre Franco, lo stilista, le dà gli ultimi consigli. Momenti allegri, felici, che vengono brutalmente cancellati al tramonto di quello stesso giorno, quando Stella in campagna viene violentata. In un attimo la sua vita felice è cancellata, abbandona l'idea di sposarsi, allontana il fidanzato e non riesce più a studiare. Con l'arrivo dell'inverno Stella riesce a reagire. Cambia la sua vita, abbandona l'università e trova un lavoro. La paura e la disperazione finalmente l'abbandonano… incontra di nuovo Franco, il padrone della sartoria, tra loro nasce una storia, Stella ricomincia a sorridere, ma la verità irromperà in un giorno di sole, in una strada sul mare.
Eventi in contemporanea
Testimoni silenziose
Mostra itinerante dedicata alle vittime della violenza domestica
Nel 1990 un gruppo di artiste e scrittrici degli Stati Uniti d’America hanno ideato questa ipotesi di mostra itinerante in collaborazione con i Centri antiviolenza del Minnesota per denunciare l’aumento della violenza domestica e, in particolare, degli omicidi di donne da parte del partner o ex-partner. Adottata negli anni da 43 stati americani, la mostra approda a Bologna reinterpretata dall’artista tedesca Anija Seedler. L’allestimento verrà corredato dall’elenco delle donne italiane rimaste vittime della violenza maschile nel corso del 2006, ricerca effettuata sui media nazionali da Cristina Karadole in collaborazione con la Casa delle donne di Bologna.
Mostra dell’artista Anija Seedler
dal 17 al 26 novembre 2007
presso CORRIDOIO DI MANICA LUNGA
Primo piano di Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore n. 6 – Bologna
Anija Seedler
Anija Seedler tra il 1993 e 1998 studia arte applicata all’università di Schneeberg, in Germania. Nel 1996 grazie a una borsa di studio lavora come assistente presso il Teatro Comunale di Bologna. Successivamente, come costumista free lance collabora con diversi teatri d’Europa, e inizia a pubblicare diversi libri per i quali cura la parte delle illustrazioni. Tra le sue esposizioni individuali si segnalano: Le formazioni di danza (2001), esposta anche a Bologna nel 2002; Il bacio ornamentale, presentata prima a Glauchau, in Germania, e poi a Nantes in Francia; Idillio, con Erich Neukircher, presso la Galleria Koenitz a Lipsia, in Germania. Ha preso parte a esposizioni collettive tra le quali: Cactus, presso la Galleria Sesto Senso di Bologna e Il nuovo secolo, all’interno della Chiesa di San Pietro a Lipsia. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Germania, Francia, Italia, Australia e Svizzera. Il suo sito è www.anija-seedler.de.
L’evento prosegue con la mostra collettiva:
TESTIMONI SILENZIOSE – LUOGHI D'INCONTRO
ore 12.00 – 20.00 del 25 novembre 2007
presso IL GRAFFIO in Via Sant’Apollonia n. 23/25 – Bologna
A cura di Il Graffio-Galleria d'arte e A.D.D.A.-Associazione Donne D'Arte
Artiste presenti
Paola Babini – Paola Bitelli – Manuela Candini – Barbara Ceciliato – Rachel Gasser – Anna Girolomini – Veronica Guiduzzi – Benedetta Jandolo – Laura Marra – Linda Mazzanti – Rossella Piergallini – Emanuela Santoro – Antonella Tandi – Betty Zanelli
Le artiste, con l'esposizione delle proprie opere, partecipano alla giornata contro la violenza sulle donne poiché credono che l'arte abbia un ruolo straordinariamente importante nell'educazione sociale e che non le si possa imporre scopi puramente utilitaristici o pragmatici. Essa genera quei legami spirituali che fanno dell'umanità un'unica comunità, legami che non si concretizzeranno finché la cultura ignorerà o cercherà di ridurre al silenzio l’anima femminile. L'espressione artistica è la manifestazione emotiva e ambientale che traduce in “opera” la forza di resistenza di donne che hanno saputo creare e creano luoghi d'incontro.
Scarica i documenti:
Cartolina (formato pdf)
Locandina (formato pdf)
Tabellone della mostra (formato pdf)
Donne uccise nel 2006 (formato pdf)
In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza alle donne la Biblioteca Sala Borsa partecipa all’iniziativa con l’allestimento di una vetrina di testi contro la violenza sulle donne
PROMOTORE
CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA – BOLOGNA
IN COLLABORAZIONE CON
– FONDAZIONE CARISBO
– CGIL DONNE
– ASSOCIAZIONE HOME MOVIES – ARCHIVIO NAZIONALE DEL FILM DI FAMIGLIA
– BIOGRAFILM FESTIVAL
– ASSESSORATO SCUOLA, FORMAZIONE E POLITICHE DELLE DIFFERENZE – COMUNE DI BOLOGNA
– ASSESSORATO CULTURA E UNIVERSITÀ – COMUNE DI BOLOGNA
CON IL PATROCINIO DI
– REGIONE EMILIA-ROMAGNA
– PROVINCIA DI BOLOGNA
– COMUNE DI BOLOGNA
IDEAZIONE E ORGANIZZAZIONE
Chiara Cretella, Anna Pramstrahler, Viviana Vignola
Tutti gli eventi sono a
INGRESSO GRATUITO
Casa delle donne per non subire violenza, via Dell'Oro, 3, 40124 – Bologna
Tel. 051-333173 – Fax 051-3399498