COMUNICATO STAMPA
Il Coordinamento Regionale dei Centri Antiviolenza e delle Case delle Donne dell’Emilia Romagna celebra il 25 novembre 2007, giornata ONU contro la violenza alle donne
(Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna, Associazione SOS Donna di Bologna, Associazione SOS Donna di Faenza, il Centro Donna Giustizia contro la Violenza alle Donne di Ferrara, Associazione La Cicoria di Imola, Associazione Demetra-Donne in Aiuto di Lugo, il Centro contro la violenza alle donne di Modena, il Centro Antiviolenza di Parma, la Città delle Donne di Piacenza, Associazione Linea Rosa di Ravenna e Associazione NondaSola di Reggio Emilia)
Al Tribunale di Reggio Emilia lo scorso 17 ottobre 2007, un uomo maltrattante ha sparato uccidendo la moglie ed il cognato, e ferendo i poliziotti e l’avvocata del Centro antiviolenza Nondasola di Reggio Emilia. Questa strage si è consumata sotto gli occhi delle due figlie della coppia, rispettivamente di 12 e 16 anni, ed è stato l’ennesimo episodio di “femminicidio” che ci costringe, ancora una volta, ad una profonda riflessione su come placare la violenza e come tutelare le donne e i loro figli dagli uomini violenti. Questa strage ha però testimoniato ancora una volta, come se ce ne fosse stato ancora bisogno, che il fenomeno della violenza alle donne è sempre più scoperto anche nella nostra regione, dove i centri antiviolenza si trovano in stato di “sofferenza”, soprattutto per la maggiore presenza di contatti e di percorsi da attivare con le donne maltrattate accolte ed ospitate quotidianamente.
Per questo motivo il Coordinamento delle Case delle Donne e dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna, in occasione del 25 novembre 2007, Giornata Mondiale contro la violenza alle donne, presenterà a Bologna, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, in via Aldo Moro 50, il libro ”Scegliere la libertà: affrontare la violenza”, curato dalla ricercatrice Giuditta Creazzo per la Franco Angeli. E’ questo l’Osservatorio condotto in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna sui dati delle donne accolte ed ospitate nel corso del 2005 dalle Case delle Donne e dei Centri Antiviolenza emiliano-romagnoli, e di altri soggetti pubblici e privati che hanno avuto contatto con donne che subiscono violenza. L’Osservatorio 2005 offrirà dunque una fotografia nitida della situazione e dei fabbisogni.
E partendo proprio da questa fotografia, i centri riuniti nel Coordinamento regionale intendono presentare alla Giunta regionale – coinvolgendo gli Assessori di competenza ed eventuali Servizi specifici – la tematica della violenza alle donne affinché si costituisca un Gruppo di lavoro Interassessorile per la definizione di un “Piano regionale contro la violenza alle donne”. Il Piano deve partire dal coinvolgimento dei Centri antiviolenza, attivi da circa un ventennio sul territorio con le loro competenze e i loro saperi, con il costante aggiornamento e la partecipazione attiva alla promozione dei diritti delle donne, in particolare alle donne vittime di violenza.
Un Piano regionale dunque che metta in campo maggiori risorse finanziarie e programmi coordinati che permettano di prevenire e combattere la violenza, supportare, accogliere e sostenere le donne vittime di violenza, “accompagnarle” nel loro percorso di uscita dalla violenza e nel raggiungimento di una piena autonomia per sé e per i propri figli.
Il 24 novembre a Roma ci sarà una grande manifestazione contro la violenza alle donne. Il coordinamento dell’Emilia Romagna sarà presente per chiedere al governo un impegno importante per produrre politiche in contrasto alla violenza alle donne e in sostegno dei Centri antiviolenza. IL Corteo partirà alle ore 14:00 da Piazza della Repubblica.
Le iniziative del Coordinamento regionale per celebrare il 25 novembre 2007 proseguiranno con una campagna di sensibilizzazione con la diffusione capillare nelle città emiliano-romagnole di manifesti e depliant informativi sui Centri di prima accoglienza per donne che subiscono violenza. Ogni Centro e Casa delle donne realizzerà inoltre singole iniziative nell’ambito delle singole realtà territoriali:
Faenza
Anche il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) che si svolgerà a Faenza (RA) il 24 e 25 novembre 2007 presso l'area Fiera di Via Risorgimento, giunto all'11° edizione, aderisce alla Giornata internazionale contro la violenza alle donne (25 novembre).
Nel pomeriggio della seconda giornata del MEI, infatti, l'associazione SOS DONNA, centro antiviolenza della città di Faenza, organizzando l’evento Women Words&Music potrà disporre di uno spazio all'interno della Casa di Booklet, il tradizionale ambiente del Meeting dedicato alla presentazione di libri. Oltre alla presentazione di almeno due volumi, l'associazione faentina predisporrà interventi musicali ed esibizioni al femminile. SOS Donna aderisce, con questa iniziativa, alla Campagna internazionale Fiocco Bianco. Seguirà in serata la proiezione di un film a tema presso il Cinema Sarti con la proiezione del film “Water “ preceduto da un aperitivo. Ingresso offerta libera.
Ferrara
Novembre in Provincia di Ferrara: no alla violenza contro le donne. Dibattiti e incontri pubblici in occasione del 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza contro le donne. Centro Donna Giustizia e Provincia di Ferrara, Comuni della provincia di Ferrara, Consigliere di Parità, Commissione delle elette del comune di Ferrara, commissione provinciale per le pari opportunità, UDI di Ferrara
Sabato 17/11/007 auditorium biblioteca Bassani (Barco – FE) ore 9,30-12,30 “Maratona di lettura su testi scelti sul tema” Riflessione pubblica aperta alla cittadinanza e alla scuola sul tema della violenza di genere.
Lunedì 19/11/007 biblioteca del Centro Documentazione Donna Via Terranuova 12b FE ore 17 -19 Incontro con la scrittice Daniela Danna Presentazione del libro “Ginocidio: la violenza contro le donne nell’era globale”
Martedì 20/11/007 Centro multimediale piazza della Repubblica – Vigarano Mainarda (FE) ore 18,00- 20,30 “Incontro per pensare le ragioni della violenza umana tra uomo e donna. Dialogo tra politica e società civile” con Michel Poli (Associazione Nazioanle Maschile Plurale)
Mercoledì 21/11/007 Dipartimento Scienze Giuridiche Corso Ercole d’Este – Ferrara ore 16,30 Seminario sui diritti umani e violenza di genere Amnesty International di Ferrara
Mercoledì 21/11/007 Ridotto del teatro “Concordia” Portomaggiore (FE) ore 21 proiezione pubblica del filmato tratto dalla trasmissione “W l’Italia” sui centri antiviolenza andato in onda a luglio
Giovedì 22/11/007 Sala di Consiglio Castello Estense di Ferrara ore 9,30 Seduta straordinaria del Consiglio della Provincia di Ferrara sulla violenza alle donne.
Venerdì 23/11/007 Sala Arazzi della Residenza Municipale di Ferrara ore 11.30 conferenza stampa sul progetto “Una rete contro la violenza” assessorati Pari Opportunità e Sicurezza Comune di Ferrara
Venerdì 23/11/007 biblioteca del Centro Documentazione Donna Via Terranuova 12b FE ore 21 “L’Omofobia: il motere di una violenza pubblica e privata” con Arcilesbica Nazionale.
Sabato 24/11/007 Sala Alfonso d’Este Castello Estense ore 9,30-12,30 “Scegliere la libertà per affrontare la violenza. Indagini ed esperienze dei Centri antiviolenza in Emilia Romagna” a cura di Giuditta Creazzo e discussione della proposta di legge sulla violenza alle donne con l’on. Franca Bimbi
Sabato 24/11/007 Teatro Comunale “Orestino Tumiati” Berra (FE) ore 9,30 Seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Berra aperta alla cittadinanza alle associazioni e alle classi terze delle scuole medie sul tema della violenza contro le donne.
Domenica 25/11/007 Residenza Municipale di Migliarino (FE) ore 10,00 Seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Migliarino aperta alla cittadinanza alle associazioni e alle classi terze delle scuole medie sul tema della violenza contro le donne. Presentazione della Commissione Comunale sulle pari opportunità.
Domenica 25/11/007 Sede Municipale di Poggiorenatico (FE) ore 15,00 Incontro pubblico “Queste mani non commetteranno mai violenza” presentazione dati ed esposizione artistica
Lunedì 26/11/007 Centro Civico di Mirabello (FE) ore 21 proiezione pubblica del filmato tratto dalla trasmissione “W l’Italia” sui centri antiviolenza andato in onda a luglio e dibattito tematico nell’ambito del Cineforum, in collaborazione col gruppo giovanile “Senza conservanti”
Lunedì 26/11/007 Sede del Consiglio Comunale di Ferrara Piazzetta Municipale ore 16,30 Seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Ferrara sul tema della violenza contro le donne
Martedì 27/11/007 Sala Alfonso d’Este – Castello Estense (FE) ore 16,30 “Diritti delle donne e multiculturalismo” con prof/sa Orsetta Giolo (Facoltà di Scienze Giuridiche di Ferrara) e prof/sa Angela Zanotti (Dip/to Sociologia Generale – Unife)
Bologna
23 novembre 2007, ore 9,00 via Aldo Moro, 50 Sala Polivalente Bologna
Presentazione del testo “Scegliere la libertà: affrontare la violenza: Indagini ed esperienze dei Centri antiviolenza in Emilia Romagna” a cura di Giuditta Creazzo, Franco Angeli editore, che nasce dall’elaborazione del monitaraggio regionale dei dati di accoglienza delle Case delle donne, dei Centri antiviolenza e degli altri soggetti pubblici e privati che hanno accolto donne che hanno subito violenza nell’anno 2005. Alla presenza di Anna Maria Dapporto, Assessore regionale alla promozione politiche sociali e delle autrici: Alessandra Campani, Emanuela Pipitone, Avvocate Ethel Carri, Giovanna Fava, Rossella Muniz, Giuditta Creazzo e Silvia Carboni.
24 e il 25 novembre 2007, ore 20,30
La Casa delle donne per non subire violenza promuove il festival: LA VIOLENZA ILLUSTRATA: Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio in Piazza Maggiore, 6 a Bologna.
Il fulcro della manifestazione rimane la denuncia contro la violenza domestica e per questo motivo, con il titolo della rassegna che è Family life.
Il 24 sera in collaborazione con l’associazione Home Movies e con il Biografilm Festival, si affronterà il problema della violenza psicologica in ambito familiare, con la proiezione del documentario Tarnation di Jonathan Caouette, seguito dalla proiezione del documentario Catherine.
La serata del 25 si aprirà con la partecipazione straordinaria di PIERA DEGLI ESPOSTI, a cui seguirà la proiezione del film Il vestito da sposa di Fiorella Infascelli, che affronta la problematica della violenza sessuale.
Dal 17 al 26 novembre 2007 presso il Corridoio di Manica Lunga, al primo piano di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore n. 6 – Bologna), mostra internazionale itinerante TESTIMONI SILENZIOSE, ispirata alla lotta contro la violenza sulle donne, reinterpretata in una monografica dall’artista tedesca Anija Seedler e curata da Chiara Cretella. L’evento prosegue con la mostra collettiva TESTIMONI SILENZIOSE, allestita dalle ore 12.00 alle 20.00 del 25 novembre 2007 presso IL GRAFFIO in Via Sant’Apollonia n. 23/25 – Bologna. Alla mostra, a cura di Il Graffio – Galleria d'arte e A.D.D.A. – Associazione Donne D'Arte, parteciperanno varie artiste.
CAMPAGNA DEL FIOCCO BIANCO iniziativa promossa dalla Casa delle Donne per non subire violenza e da Maschile Plurale, insieme all’Assessorato all’Istruzione e Formazione e all’Assessorato alle Pari opportunità della Provincia di Bologna e con il sostegno della Cooperativa CADIAI, Manutencoop e Coop Adriaticache rivolta agli uomini.
La Campagna del Fiocco Bianco della provincia di Bologna, “Uomini contro la violenza alle donne” Comunicazione, modelli e violenza di genere, sede della Provincia di Bologna, via Zamboni 13, Bologna
Lunedì 19 novembre ore 15,30 – 19 Residenza provinciale, via Zamboni, 13: Sala Consiglio
La merce del desiderio: rappresentazione del femminile tra consumo e potere
Convegno promosso dagli Assessorati Cultura, Pari Opportunità e Istruzione, Formazione, Lavoro con l’adesione del Consiglio della Provincia di Bologna.
Coordina Paolo Rebaudengo, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro della Provincia di Bologna.
Intervengono: Ico Gasparri, fotografo, Anna Innamorati, Presidente di McCann Erickson Italia, Sandro Bellassai, Università di Bologna, Federico Boni, Università di Milano, Stefano Ciccone, Asssociazione Maschile Plurale, Enrico Finzi, Presidente di Astra, Franco Moretti, Consigliere di amministrazione Fondazione Pubblicità Progresso e Presidente ACDE, Art Director Club Europeo.
Venerdì 23 novembre ore 17 – 19 Residenza provinciale, via Zamboni, 13: Sala Consiglio
La violenza sulle donne dal fatto alla notizia: il linguaggio dell’informazione fra senso comune e riflessione sulla relazione fra uomo e donna
Convegno promosso dal Consiglio della Provincia di Bologna con l’adesione degli assessorati alla Cultura, Pari Opportunità e Istruzione, Formazione, Lavoro
Coordina Maurizio Cevenini, Presidente del Consiglio della Provincia di Bologna.
Intervengono: Giancarlo Mazzucca, Direttore de “Il Resto del Carlino”, Aldo Balzanelli, Direttore della redazione bolognese de “La Repubblica”, Saveria Capecchi, Docente di semeiotica della comunicazione, Università di Bologna, Assunta Sario, giornalista
Sabato 24 novembre
Distribuzione del fiocco bianco davanti alle scuole medie superiori di Bologna
Dal 19 al 25 novembre presso Residenza provinciale, via Zamboni, 13
“Ma?Donna?: Stereotipi e rappresentazioni del maschile e del femminile nell’anno (in)civile MMVII”
Mostra fotografica: Sovra-esposizione ragionata delle relazioni di genere ovvero immagini e parole attraverso cui i media rappresentano donne e uomini. A cura di Etichette Stupide
Giovedì 6 dicembre ore 15-18
Presentazione del manuale del Fiocco Bianco.
Quale educazione di genere contro la violenza alle donne? Seminario rivolto agli insegnanti di tutti gli istituti scolastici. Intervengono Angela Romanin, Casa delle donne per non subire violenza, Sandro Bellassai, Maschile Plurale
Ravenna
Le volontarie di Linea Rosa sono liete di invitarvi a trascorrere insieme domenica 25 Novembre dalle ore 11.00 alle ore 19.00 presso i Giardini Speyer.
Reggio Emilia
Domenica 25 novembre nel pomeriggio distribuzione fiocco bianco, in collaborazione con Amnesty International.
Richiesta all’amministrazione comunale e provinciale di alzare le bandiere a mezz’asta come testimonianza simbolica contro la violenza alle donne.
Lugo
24 novembre: Conferenza stampa e divulgazione dei dati regionali dei centri antiviolenza sulla violenza familiare ed extrafamiliare, e dei dati sulla violenza a Lugo. Adesione all’iniziativa del Coordinamento Regionale delle Case e dei Centri antiviolenza di chiedere ai nove comuni del comprensorio lughese ( Alfonsine, Lugo, Sant’Agata sul Santerno, Fusignano, Massalombarda, Bagnara di Romagna, Bagnacavallo, Cotignola, Conselice,) di mettere nelle residenze municipale, nelal giornata del 25 novembre, le bandiere a mezz’asta in segno di lutto per le donne assassinate dai partner o ex partner o altri famigliari. All’iniziativa hanno aderito tutti i comuni del comprensorio.
DONNE ACCOLTE DAL 01.01.2007 AL 30.10.2007 DAI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL’EMILIA ROMAGNA
CENTRO |
DONNE OSPITI |
BAMBINI OSPITI |
“OLTRE LA STRADA” |
TOTALE DONNE ACCOLTE |
Casa delle donne di Bologna |
27 |
22 |
48 |
564 |
Casa delle donne di Modena |
9 |
10 |
30 |
195 |
Telefono rosa di Piacenza |
|
|
|
99 |
SOS donna di Faenza |
|
|
|
109 |
Casa delle donne di Ferrara |
5 |
4 |
13 |
312 |
Linea rosa di Ravenna |
31 |
24 |
|
350 |
Non da sola di Reggio Emilia |
7 |
6 |
|
227 |
Centro antiviolenza Parma |
9 |
9 |
|
125 |
La Cicoria di Imola
|
25 |
35 |
|
103 |
Demetra donne in aiuto Lugo |
5 |
2 |
|
33 |
TOTALE DONNE ACCOLTE |
|
|
|
2117 |
Per informazioni
La segreteria del Coordinamento dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne
Modena Associazione Casa delle donne contro la violenza – Modena. Nasce nel 1990. Via del Gambero – Modena – tel. 059 361050, fax 059 361369