25 novembre 2008, Storie di donne, un corto della Casa delle donne

La Casa delle donne ha prodotto un corto realizzato in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, 25 novembre 2008 e mostrato in anteprima durante la manifestazione culturale "La violenza Illustrata".

Potete visualizzarlo in vari formati, ad alta o bassa risoluzione

VIDEO IN OCCASIONE DELLE MANIFESTAZIONI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

 

Visualizza il cortometraggio:

formato QuikTime

formato Flash

su Youtube

 

 

Storie di donne: fumetto informativo della Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna, realizzato in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, 25 novembre 2008 e mostrato in anteprima durante la manifestazione culturale "La violenza Illustrata".
Tre donne, tre storie, lo stesso fantasma da fronteggiare. La violenza contro le donne ha una natura “spettrale”, compare come e dove meno te la aspetti. Si nasconde in luoghi insospettabili come le mura di casa, come sa bene la moglie ferita e turbata della prima storia. Può parlare con la voce del proprio capoufficio e costringere al licenziamento, come capita, nella seconda storia, a Carla. Può, infine, celarsi nella tenerezza dei primi amori: succede, nella terza storia, alla giovane Agnese,
filmata con l’inganno dal proprio ragazzo ed esposta alle molestie dei bulletti della scuola.
La violenza contro le donne è uno spettro che si nutre del silenzio delle sue vittime: l’unica possibilità di uscita per le tre donne è spezzare il cerchio del silenzio e chiedere aiuto.
Con Storie di donne, la Casa delle donne lancia un messaggio forte e chiaro: parlare della violenza sulle donne, renderla visibile attraverso mostre ed eventi culturali, dare al fenomeno la giusta risonanza sui media può aiutare le donne che la subiscono a entrare in contatto con i centri antiviolenza e a trovare il coraggio per uscire allo scoperto.

 

Note tecniche: prodotto dalla CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA di Bologna e da
PENTAGONO ALLESTIMENTO MUSEI. Soggetto: VANNIA VIRGILI. Ideazione: SIMONE GNACCARINI, FRANCO RONDELLI. Sceneggiatura: VANNIA VIRGILI in collaborazione con CHIARA CRETELLA e ANNA PRAMSTRAHLER. Realizzazione grafica, regia e montaggio: SIMONE GNACCARINI. Musiche: NATAN RONDELLI.

Attori: LICIA BALDINI, MONICA BICCHIERINI, PATRIZIA BICCHIERINI, ANDREA
DOMENICHINI, VALENTINA FABBRI, SIMONE GNACCARINI, ROBERTA GRANELLI, NATAN RONDELLI.