Nasce la carta dei servizi della Casa delle donne

Uno strumento di reciproca conoscenza per utenti, enti e associazioni

La Casa delle donne per non subire violenza di Bologna presenta la prima Carta dei servizi per raccontare la sua struttura attraverso una mappa semplice ed esaustiva, per divulgare come potere accedere ai nostri servizi e alle nostre attività.

La Carta dei servizi non è un documento di intenti ma è un occasione di informazione per le donne e gli operatori e operatrici di servizi sociali riguardo ai servizi offerti, ai tempi e alle modalità esistenti per accedervi e alle modalità con cui mandare suggerimenti di miglioramento ed eventuali reclami.

La Carta dei servizi riveste almeno due fondamentali funzioni: oltre ad essere un importante strumento di presentazione e di accessibilità ai servizi, è altresì un indispensabile indicatore dell’efficacia degli interventi posti in essere attraverso il quale l’associazione potrà migliorare la gestione e la pianificazione degli interventi futuri.

L’obiettivo della nostra Carta dei servizi è, dunque, quello di consentire sia all’utenza che ai soggetti pubblici e privati con cui collaboriamo la possibilità di contribuire in modo incisivo ad un miglioramento effettivo e continuo del servizio. Per questo motivo la Carta dei servizi sarà oggetto di un aggiornamento continuo.

La Carta è rivolta direttamente alle donne e può essere un valido strumento conoscitivo per gli enti, le associazioni e tutti i soggetti che, a vario titolo, hanno rapporti con la Casa delle donne.

L’iniziativa di presentazione della Carta dei servizi avrà luogo martedì 3 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.30 presso la Sala Conferenze del Quartiere Santo Stefano, in Via Santo Stefano 119 a Bologna.

La presentazione sarà introdotta da Susanna Bianconi – Presidente della Casa delle donne.
All’incontro interverranno: Gabriella Montera, Assessora alle Pari Opportunità Provincia di Bologna e la Dott.ssa Maria Clede Garavini del Programma Salute Donna ASL di Bologna.

Seguirà un dibattito pubblico in tema di progettualità e qualità dei servizi di contrasto alla violenza di genere cui prenderanno parte due delle candidate alle prossime elezioni amministrative: Simona Lembi, candidata per la lista di coalizione di centro sinistra per Merola sindaco ed Annalisa Lubich, candidata per la lista civica per Aldrovandi sindaco.

 

Casa delle donne per non subire violenza

Via Dell’Oro n. 3 – 40124 Bologna
Tel 051-333173  Fax 051-3399498

Ufficio stampa – Tel 328-4192456
info.casadonne@women.it – www.casadonne.it