COMUNICATO STAMPA
Care amiche, cari amici, cari colleghi e conoscenti
La Casa delle donne per non subire violenza vi invita a ricordare l’8 marzo con una giornata di riflessione sulla violenza di genere e l’affrontamento del problema con un servizio in rete.
Per questo nella giornata di commemorazione, l’8 marzo, nella sala Polivalente del Comune di Castel Maggiore in piazza Amendola 1 si avrà un dibattito “violenza alle donne esperienze in rete” in mattinata (10-13,30) con la partecipazione di Gianluca Borghi (Assessore regionale alle Politiche sociali Emilia Romagna) Paola Bottoni (Assessore provinciale alle Pari Opportunità), Anna Pramstraler (presidente della Casa delle donne), Daniela Almer di WAVE (Women Against Violence Europe), Daniela Abram (Avvocata), Clede Maria Garavini (Responsabile consultori familiari AzUSL – Città di Bologna), Adriana Scaramuzzino (Magistrata) moderatrice del dibattito Gabriella Ercolini, sindaca di Castel Maggiore.
Nel pomeriggio dalle 14, si terranno quattro seminari condotti dalla Casa Delle Donne aperti a tutti/tutte, una grande occasione per conoscere i nostri servizi e progetti:
– gruppi di autoaiuto per rafforzare l’autostima (strumento per donne con esperienze di violenza)
– violenza alle donne e metodologie di accoglienza della Casa delle donne
– traffico e accoglienza delle donne prostitute (progetto di intervento attivo da anni all’interno della Casa Delle Donne)
– minori, maltrattamenti e abuso sessuale: presentazione di un nuovo servizio di accoglienza
Alle 16.30 presentazione del CD- Rom “La casa sul filo” sull’ educazione sulla differenza di genere condotto da Letizia Lambertini, coordinatrice della commissione “La casa sul filo”. La Casa delle donne ha partecipato attivamente per l’elaborazione dei contenuti.
In serata alle 21 “Ritratti di donne tra operetta e musical” concerto di Irene Carossia accompagnata al pianoforte da Ambra Neuroni.