8 marzo 2006: Mimose e spine: le iniziative e difficolt

COMUNICATO STAMPA
Mimose e spine: le iniziative e difficoltà della Casa delle donne

L'8 marzo 2006 per la Casa delle donne è segnata da una grossa difficoltà dovuto alla forte ristrettezza economica. Da una parte il Sindaco e la Giunta di Bologna esprimono apprezzamento e interesse per l'attività che il nostro Centro svolge a Bologna da ormai 15 anni, ma dall'altro però ci dicono che mancano quasi del tutto i fondi per sostenerne il servizio di supporto alle donne vittime di violenza familiare ed extra familiare. Il Comune ha tagliato più di 50% dei suoi finanziamenti e con questo non possiamo più garantire tutti servizi per le donne che hanno subito violenza.
Anche per questo quest'anno le iniziative 8 marzo della Casa delle donne si sono sviluppate a partire dalla solidarietà. Molte realtà istituzionali e private hanno fatto a gara per offrire, in quest'occasione, l'opportunità di renderci visibili e raccogliere fondi per la continuazione del servizio.

L'associazione lancerà una campagna di raccolta fondi chiamata DI CASA IN CASA, rivolta a tutti, singoli e imprese, che possono sostenerci attraverso donazioni, proposte di iniziative e incontri.

Coop Adriatica, ci ha offerto la possibilità di presentare presso il Centrolame, attraverso una mostra/laboratorio, i risultati di una ricerca, che cerca di dare una dimensione (e dei nomi) agli omicidi di donne, e più in generale a quelli che possono essere definiti omicidi di genere o femminicidi. Abbiamo così, con questi dati, non forniti da alcuna statistica ufficiale, aderito alla campagna mondiale TESTIMONI SILENZIOSE. Chiunque vorrà potrà partecipare al laboratorio di "costruzione" della mostra che si terrà allo spazio Eureka del Centrolame lunedì 6 e martedì 7 dalle ore 15 alle ore 18. La mostra resterà poi aperta al pubblico tutta la giornata dell'8 marzo.

I risultati della ricerca saranno presentati anche in occasione del convegno LIBERE/LIBERI DALLA VIOLENZA, organizzato dal Comune di Bologna Assessorati Pari Opportunità e Politiche Sociali e Commissione delle Elette in collaborazione con la Fondazione Emiliano-Romagnola per le vittime dei reati, martedì 7 marzo dalle ore 15,30 in Cappella Farnese – Palazzo D'Accursio.

Tutto il giorno 8 marzo, inoltre saranno allestiti nostri banchetti di autofinanziamento, con vendita di mimosa solidale, presso il Centrolame e il Centroborgo e presso la nostra sede di via dell'Oro 3, si terrà la tradizionale giornata della porta aperta, durante la quale chi vorrà potrà farci visita e incontrare le operatrici, per conoscerci meglio e avere più informazioni sul nostro lavoro.

8 marzo sarà lanciata la campagna di sensibilizzazione del titolo "La violenza alle donne un fenomeno invisibile" promossa dal Coordinamento dei Centri antiviolenza e della Regione Emilia Romagna.