ANGELA ROMANIN: A UN ANNO DALLA SUA SCOMPARSA, UN IMPEGNO A TUTTO TONDO CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE

La Casa delle donne di Bologna e il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-  Romagna ricordano Angela Romanin

È passato un anno dalla scomparsa di Angela Romanin, il 5 febbraio 2021. Come abbiamo fatto durante tutto l’anno trascorso, scegliamo di ricordare Angela attraverso l’eredità che ci ha lasciato. Un patrimonio di relazioni, esperienza ed impegno nel contrasto alla violenza sulle donne che è tuttora presente nel lavoro quotidiano della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna e nel Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna. Ancora una volta, ci stringiamo alla famiglia di Angela, con cui in questi mesi abbiamo costruito tante delle iniziative in sua memoria.

Angela Romanin è stata una storica socia e attivista della Casa delle donne, con cui ha lavorato dal 1993. È stata una delle voci più autorevoli nella lotta e nelle strategie per combattere la violenza contro le donne, attiva in ambito nazionale e internazionale, partecipando – tra le altre cose – al lavoro della rete nazionale D.i.Re Donne in Rete contro la violenza e del Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia Romagna, di cui era presidente al momento della sua scomparsa.

Un anno fa, come Coordinamento dei Centri Antiviolenza, salutavamo Angela con le parole corali delle tante attiviste ed operatrici che con lei avevano condiviso una parte di questo lungo percorso, in un ricordo che si concludeva con queste parole: “sulle strade che hanno intrecciato le nostre vite e la nostra sorellanza continueremo a sentirla con noi”.

Ad un anno di distanza, sappiamo che è andata esattamente così. Durante questo anno di assenza, Angela è stata presente nel nostro lavoro quotidiano come nelle molteplici iniziative in sua memoria, dai corsi di formazione all’inaugurazione del Punto Rosa a San Lazzaro, intitolato proprio a lei, che aveva iniziato il dialogo con il Comune di San Lazzaro e dato vita alla formazione che ha preceduto il progetto.

A giugno 2021, come Casa delle donne di Bologna abbiamo presentato il premio di laurea Angela Romanin per le migliori tesi di laurea sul tema della violenza maschile sulle donne, che ha visto la partecipazione di 84 tesi da tutta Italia. La premiazione delle tesi vincitrici si è svolta il 7 dicembre, all’interno della XVI edizione del Festival La violenza Illustrata. Sempre all’interno del Festival, si è tenuta anche la presentazione di Largo alla rivoluzione alata! una pubblicazione dedicata ad Angela a cura di Chiara Cretella per Edizioni Dry-Art edita nel 2021.

Il 21 settembre, si è inaugurato invece il corso di sensibilizzazione sulla violenza di genere dedicato ad Angela, un ciclo di nove lezioni online tenute da operatrici, formatrici o esperte legate ad Angela Romanin. Infine, il 1 febbraio 2022 è stata affissa la targa che intitola il Punto Rosa di San Lazzaro – inaugurato il 25 novembre 2021 – proprio ad Angela Romanin. Il Punto Rosa è un progetto della Casa delle donne di Bologna realizzato con il Comune di San Lazzaro nel 2021, ed è il risultato di una collaborazione che era stata avviata proprio da Angela, che aveva dato vita alla formazione che ha preceduto il progetto.

Impegnarsi nel contrasto alla violenza sulle donne per molte di noi è un lavoro, ma è anche una politica femminista. Una politica fatta di relazioni e contaminazione reciproca, di costruzione di un sapere condiviso e in continua evoluzione che è allo stesso tempo patrimonio collettivo e lascito individuale. Angela Romanin è stata, per decenni, una parte fondamentale di questo sforzo collettivo, e ricordarla non è un esercizio di memoria vuoto, ma piuttosto la manifestazione concreta dei tanti modi in cui la sua esperienza continua a fare parte di questo impegno condiviso.