La Casa delle donne per non subire violenza lavora dal 1995 con le donne vittime di tratta e dal 1998 fa parte del sistema di interventi regionali.Il
Premio di laurea “Angela Romanin” per le migliori tesi di laurea in tema della violenza maschile sulle donne
Angela Romanin è stata una storica socia e attivista della Casa delle donne. Per onorare la sua memoria, il suo esempio nella lotta alla violenza
Casa delle donne è partner del progetto: Orphan of Femicide Invisible Victim
Casa delle donne per non subire violenza sarà uno dei partner del progetto Orphan of Femicide Invisible Victim (Orfani di femminicidio Vittime
È online la seconda puntata di Taci, anzi PARLA, il podcast della Casa delle donne.
Taci, anzi PARLA è uno spazio di discussione e approfondimento, pensato per riprenderci il tempo e lo spazio di cui abbiamo bisogno per parlare di
L’accompagnamento al lavoro alla Casa delle donne per non subire violenza: l’esperienza del corso per assistente familiare
Siamo orgogliose di condividere frammenti del corso professionalizzante per assistente familiare realizzato in collaborazione con l’Ente di Formazione
Taci anzi PARLA: Il podcast della Casa delle donne
Ci siamo! È online la prima puntata di Taci, anzi PARLA, il nuovo podcast della Casa delle donne. Taci, anzi PARLA è uno spazio di discussione e
NO all’uscita della Turchia dalla Convenzione di Istanbul.
Dopo l'annuncio che la Turchia di Erdogan ha deciso di uscire dalla Convenzione di Istanbul che è l'unico trattato europeo che squarcia il velo sulla
Casa delle donne aderisce allo sciopero indetto da Non Una di Meno
Anche quest'anno la Casa delle donne aderisce allo sciopero sostenendo le istanze che, anche e soprattutto quest'anno, costituiscono il manifesto che
8 marzo 2021: La pandemia va avanti mentre i diritti e le tutele per le donne sembrano tornare indietro
A distanza di un anno ci ritroviamo ad avere le stesse preoccupazioni dello scorso 8 marzo, stavolta con una consapevolezza in più: quella che con la