E’ online il Bilancio Sociale 2022 di Casa delle donne per non subire violenza. Questo documento informa e aggiorna in modo trasparente i/le nostri/e
Relazione di attività 2022
E’ online la Relazione di attività 2022 di Casa delle donne per non subire violenza. Un documento che illustra i dati e descrive le attività e il
Gli sportelli universitari contro la violenza di genere
In occasione delle iniziative in memoria di Emma Pezemo, studentessa vittima di femminicidio nel maggio 2021, l'Alma Mater - Università di Bologna
Il tuo anno di Servizio Civile Universale 2023-2024 presso Casa delle donne per non subire violenza
È online il bando per svolgere il tuo anno di Servizio Civile presso Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. La possibilità è aperta
Contributo 5 per mille 2020
Di seguito allegati il rendiconto e la relazione descrittiva relativi al contributo del 5 per mille del 2020.- Modello di rendiconto relativo
Sportello universitario contro la violenza di genere. Il nuovo servizio dell’AlmaMater con Casa delle donne per non subire violenza
Siamo felici di annunciare la presentazione dello sportello contro la violenza di genere di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, un progetto
Relazione di Attività 2021
E' online la Relazione di attività 2021 di Casa delle donne per non subire violenza. Un documento che illustra i dati e descrive le attività e il
Bilancio sociale 2021
E' online il Bilancio Sociale 2021 di Casa delle donne per non subire violenza. Questo documento rappresenta una forma di trasparenza e un modo per
Tratta e sfruttamento lavorativo delle donne: una prospettiva di genere
Il progetto Olas - Oltre La Strada di Casa delle donne, in collaborazione col Comune di Bologna e grazie al contributo della Presidenza del Consiglio