Da quest’anno anche Banca di Bologna contribuisce a sostenere parte delle spese per i servizi di mediazione culturale e costi relativi alle operatrici ed educatrici, presenti quotidianamente nelle strutture protette di Casa delle donne per non subire violenza.
E’ di fondamentale importanza interpretare puntualmente esigenze e richieste delle donne accolte e dei loro figli e figlie. La necessità di un servizio di mediazione culturale competente e attento è essenziale nella misura in cui si tratta di donne, la cui vicende attuali e personali, necessitano di cura e riservatezza in un particolare e difficile momento di ospitalità e protezione.
Il progetto di collaborazione con Banca di Bologna si fonda sulle analisi e consapevolezze, maturate nel corso di anni di attività di Casa delle donne con donne di diversa appartenenza sociale, religiosa e culturale e sulla sensibilità di Banca di Bologna al fenomeno della violenza contro le donne e sulla volontà di impegnare le proprie risorse per un servizio così essenziale.