Bibliografia sulla violenza alle donne

Si è tenuto presente in particolare la violenza domestica, il maltrattamento, le case rifugio e i centri antiviolenza

 

In ordine alfabetico per autrice/autore

AAFJES, Astrid
Gender violence: the hidden war crime / [Astrid Aafjes ; introduction by Ann Tierney Goldstein] . – Washington : Women, law & development international, 1998  VII, 133 p. ; 23 cm.

ABBONDANZA, Simona
I nuovi servizi per le donne : i centri antiviolenza: il centro provinciale di accoglienza per donne vittime di violenza di Roma / Simona Abbondanza, [1994] . – 112 p. : ill. ; 30 cm.
Tesi di laurea: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Scuola diretta a fini speciali per Assistenti sociali

ADAMI, Cristina et al.
Liberta femminile e violenza sulle donne : strumenti di lavoro per interventi con orientamenti di genere / a cura di Cristina Adami, Alberta Basaglia, Franca Bimbi, Vittoria Tola. – Milano : Angeli, 2000. – 256 p. ; 23 cm.

ADAMI, Cristina et al.
Progetto Urban : Dentro la violenza : cultura, pregiudizi, stereotipi : rapporto nazionale Rete antiviolenza Urban / a cura di Cristina Adami, Alberta Basaglia, Vittoria Tola. – Milano : F. Angeli, 2002. – 287 p. ; 23 cm.

ALLESSI, Anna et al.
Le luminose trame : sistemi di aiuto e modelli di intervento contro la violenza alle donne : esperienze delle donne ed istituzionali in Italia, Francia, Spagna, Portogallo / Anna Alessi … [et al.] [S.l., s.n.], stampa 2000, (Palermo : Anteprima). – 232 p., 21 cm.

ALLESSI, Anna et al.
L' operatrice di accoglienza dei centri antiviolenza : un contributo alla definizione del profilo professionale / di Anna Alessi. – Palermo : Anteprima, stampa 2004. – 76 p. ; 21 cm. – In testa al front.: Unione europea, Fondo sociale europeo; Repubblica italiana, Ministero del lavoro e delle politiche sociali; Regione siciliana; Le Onde, Centro accoglienza e Casa delle Moire U.D.I.

ALLWOOD, Gill
French feminisms : gender and violence in contemporary theory / Gill Allwood. –  London : UCL, e 1998. – xi, 169 p. ; 23 cm.

ASSOCIAZIONE AIUTO DONNA USCIRE DALLA VIOLENZA
Dalla famiglia bloccata alla famiglia in costruzione / Associazione Aiuto donna uscire dalla violenza Onlus. – Bergamo: Associazione Aiuto donna uscire dalla violenza onlus e Consiglio delle donne Comune di Bergamo, Ottobre 2002. – 40 p; 18 cm.
Libretto informativo rivolto alle donne che subiscono maltrattamenti in ambito familiare.

ASSOCIAZIONE ARTEMISIA
…e poi disse che avevo sognato : violenza sessuale intrafamiliare su minori, caratteristiche del fenomeno e modalità di intervento / Roberta Luberti ; Donata Bianchi. – Firenze : Edizioni della Pace, c1997 . – 199 p. ; 25 cm.
Nel volume sono stati raccolti i testi di una serie di lezioni tenute durante i corsi di sensibilizzazione/aggiornamento sul tema del’abuso sessuale intrafamiliare sui minori. I corsi si rivolgevano a assistenti sociali, ginecologhe/gi, neuropsichiatri/e, psicologhe/gi, magistrati, educatori e educatrici, insegnanti e forze dell’ordine.

ASSOCIAZIONE BELLUNO-DONNA
E lui mi diceva / Associazione Belluno-Donna. – Belluno : Associazione Belluno-Donna, 2003. – 45 p.; 21 cm.
Opuscolo informativo rivolto alle donne che hanno subito violenza.

ASSOCIAZIONE DONNE MAGISTRATE
La *violenza domestica: un fenomeno sommerso / [a cura di] Associazione donne magistrato italiane, ADMI ; in collaborazione con International association women judges, IAWJ. – Milano : F. Angeli, [1995]. – 364 p. ; 22 cm. ((Atti della Conferenza internazionale sulla violenza domestica tenuta a Roma nel 1994.
Atti del convegno internazionale organizzato dalle Donne Magistrate tenutosi a Roma nel 1994, che ha affrontato le politiche giudiziarie e i progetti di intervento specifici nell’ambito della violenza alle donne. Emerge la diffusione della problematica e la diversità e vastità degli approcci nei diversi paesi del mondo.

ATE, AFRODITE E LE ALTRE
Ate, Afrodite e le altre : identità di genere e violenza / Norma de Piccoli … [et al.]. – Torino : Tirrenia Stampatori, 1997 . – 81 p. ; 24 cm. In testa al front.: Regione Piemonte. Assessorato alla Cultura e Istruzione ; Associazione Atlantide.

D’AMICO, Elisabetta
Il maltrattamento della donna all’interno della famiglia / Elisabatta D’Amico. – Teramo : [s.n.], 1987 . – 73 p. ; 30 cm.
Tesi di laurea: Università degli studi G. D’Annunzio, Chieti. Facoltà di Giurisprudenza, Teramo. Relatrice: Maria Cristina Giannini.

AMNESTY INTERNATIONAL
Mai più : fermiamo la violenza sulle donne / Amnesty International ; prefazione di Rita Levi Montalcini . – Torino : EGA, c2004 . – 190 p. : ill. ; 21 cm

AMNESTY INTERNATIONAL, Italia
Bosnia Erzegovina : rapporto sulle violazioni dei diritti umani / Amnesty International. – Torino : Sonda, 1993 . – 74 p. ; 21 cm. 8871061055 Tit. orig.: Bosnia-Erzegovina : gross abuses of basic human rights : rape and sexual abuse by armed forces, 1991.

BALDRY, Anna C.
Dai maltrattamenti all’omicidio : la valutazione del rischio di recidiva e dell’uxoricidio / Anna C. Baldry. – Milano : F. Angeli, 2006. – 189 p. ; 23 cm.

BERTOLINO, Marta
Libertà sessuale e tutela penale / Marta Bertolino. – Milano : Giuffrè, 1993 . – 193 p. ; 24 cm. – (Raccolta di studi di diritto penale ; 50)

BENEDICT, Helen
Impara a difenderti / Helen Benedict. – Milano : Bompiani, 1997 . – 126 p. ; 20 cm. Tit. orig.: Stand up for yourself! 1987.

BELLEI, Annalita
Osservazione di un servizio : Casa delle donne per non subire violenza: P.A.S.S. Programma di analisi dei sistemi dei servizi / Annalita Bellei, 1996 . – 27 p. ; 30 cm. In testa al front.: Servizio Sanitario Nazionale. Regione Emilia Romagna.
Tesi di laurea: Azienda U.S.L. della città di Bologna. Corso biennale di qualificazione sul lavoro per educatori professionali biennio 1994-1996. Anno scolastico 1995-1996

BERNARDINI DE PACE, Annamaria
*Calci nel cuore / Annamaria Bernardini De Pace. – Milano : Sperling & Kupfer, 2004. – XVII, 203 p. ; 22 cm.

 

BINOIX, Marguerite
*Picchiata / Marguerite Binoix ; traduzione di Susanna Sinigaglia. – Milano : TEA, 2007. – 210 p. ; 20 cm.

BOAS, Andree
La *violence conjugale / Andree Boas, Jenny Lambert (dir.). – Bruxelles : Bruylant, 2004. – 296 p. ; 22 cm.

BOGGI, Ornella Maria
La cultura del giudice penale e la donna oggetto di maltrattamenti in famiglia / Boggi Ornella Maria. – Bologna : [s.n.], 1991 . – 218 p. ; 30 cm.
Tesi di laurea: Università degli studi di Milano. Facoltà di scienze politiche. Relatore Valerio Pocar.

BORTOLUZZI, Monica
Parole private : l’esperienza del telefono donna / Monica Bortoluzzi, Federica Vedova. – [S.l. : s.n.], stampa 1999. (Venezia ; Mestre : Cetid . – 79 p. ; 25 cm. – In front.: CGIL, C.d.l.m. di Venezia.
Esperienza e dati del Telefono donna di Mestre, del loro percorso formativo, delle radici culturali e dell’esperienza delle operatrici del telefono dal 1997 al 1999. Contiene elenco sintetico di luoghi di donne impegnate contro la violenza in Italia.

CAIAZZO, Nunzia et al.
Nominare il silenzio : violenza in famiglia : l'esperienza della Casa delle donne Ester Scardaccione / Nunzia Caiazzo e Cinzia Marroccoli . – [S.l. : s.n.], stampa 2002 (Potenza : S.T.E.S.)  87 p. ill. ; 24 cm.

CENTRO CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE “ROBERTA LANZINO”
In poche parole : 10 anni / Centro contro la violenza alle donne Roberta Lanzino. – [Cosenza : s.n.], [stampa 1999?] . – 47 p. ; 23 cm.
Opuscolo che racconta i 10 anni di attività del Centro.

CAPPELLI, Mariassunta
I Centri contro la violenza alle donne : indagini in Emilia Romagna / Mariassunta Cappelli, [1997] . – 127 p. ; 30 cm. Università degli Studi di Bologna. Facoltà di scienze della formazione. Tesi di laurea in Pedagogia. – Segue appendice: Schema delle interviste fatte alle operatrici delle Case.

CAPUTO, Iaia
Mai devi dire, Casa Editrice Corbaccio, Milano, 1995. – IX, 297 p. ; 21 cm.
Indagine sull’incesto in Italia che presenta l’attività e opinione di tutti Centri Antiviolenza, strutture pubbliche e private, professioniste/i, esperte/i che si occupano di questo problema. Include anche testimonianze di donne/ragazze che hanno subito abuso sessuale e di loro famigliari.

CARRARO, Lucia
La violenza sessuale sulle donne : il fenomeno, la normativa, le ipotesi d’intervento / Lucia Carraro, [1994] . – 153 p. ; 30 cm. – Tesi di laurea: Università degli studi di Venezia. Scuola diretta a fini speciali per Assistenti sociali

CARITAS AMBROSIANA
Donna in difficoltà : violenza e maltrattamento / a cura di Caritas ambrosiana. – Milano : In Dialogo ; Oltre, 1997 . – 55 p. ; 21 cm. – (Quaderni Caritas)

CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA
Per una scuola dell'ascolto : prevenzione e intervento sul maltrattamento e sull'abuso sessuale all'infanzia / Gruppo sulla violenza ai minori dell'associazione Casa delle donne per non subire violenza. – Bologna : [s. n.], 2003. – 26 p. ; 16X15 cm.
Opuscolo rivolto a coloro che lavorano nel contesto scolastico ed educativo e che operano con bambini e bambine che mostrano segnali di disagio a volte conseguenti a maltrattamento ed abuso sessuale. Fornisce indicazioni di base rispetto al fenomeno della violenza all'infanzia e da indicazioni sulle modalità di intervento all'interno del contesto scolastico ed educativo.

CASA DELLE DONNE MALTRATTATE
Violenza contro le donne: ricevere aiuto, dare aiuto / Casa delle donne maltrattate. – Milano : Casa delle donne maltrattate, 2002. – 36 p. ; 27 cm.
Guida per le donne che hanno subito violenza e per le persone a loro vicine.

CENTRO DONNA GIUSTIZIA
Verso l'altra/l'altro: le nostre paure, le loro paure. I bisogni degli operatori : seminario di aggiornamento 4 maggio-16 giugno 2001 / Centro donna giustizia.  Ferrara: Centro Donna Giustizia Ferrara / a cura di Monica Borghi. – Ferrara, Novembre 2003. – 79 p. ; 29 cm.
Materiale per un seminario rivolto agli operatori del sociale (pubblico e privato) sulla percezione della sicurezza e sulle donne che hanno subito violenza. Hanno partecipato in particolare polizia e vigili, più servizi sociali, AUSL, ospedale.

CENTRO DONNE ANTIVIOLENZA
Libere di cambiare strada: l’esperienza del progetto “Dal buio alla luce” a Messina / Centro donne antiviolenza Messina. – Messina : Centro donne antiviolenza Messina, Giugno 2002. – 63 p. ; 21 cm.
Resoconto sull’esperienza del progetto “Dal buio alla luce”del 2000, nato dopo l’introduzione dell’art. 18 nella legge n. 40/98 relativo al traffico e alla prostituzione forzata.

CETID, MESTRE
Donne e violenza : esperienze e risposte sociali nella realtà veneziana . – [S. 1. : s. n.], stampa 2001 (Mestre : CETID)  170 p. : tab. ; 24 cm. (( In cop.: Ministero dei lavori pubblici, Direzione generale coordinamento territoriale.

CERCHI D’ACQUA
Cerchi contro la violenza / Cerchi d’acqua coop.sociale arl contro la violenza alle donne contro la violenza in famiglia. – Milano : Coop. sociale Cerchi d’acqua, 16 Settembre 2003. – 11 p. ; 21 cm.
Quaderno d’informazione e sensibilizzazione periodico semestrale, rivolto agli operatori che entrano in contatto con donne che hanno subito abusi e maltrattamenti.

CHATTERJEE, Partila et al.
Community, gender and violence / edited by Partila Chatterjee and Pradeep Jeganathan . – London : Hurst & Co., 2000  Vili, 347 p. ; 23 cm.

(LA) CITTA’ DIFFERENTE
La città differente : indagine sulla percezione della violenza alle donne nei quartieri Urban della città di Cosenza : rete antiviolenza tra le città Urban-Italia. – Cosenza : Città di Cosenza ; S. l.! : Urban Italia, stampa 2004. – 131 p. : ill. ; 24 cm. – In testa al front.: Unione Europea, Fondo sociale europeo; Presidenza del consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunita; Ministero dell'Interno, Dipartimento dellA pubblica sicurezza, PON sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d'Italia.

CODESRIA GENDER INSTUTE
Men, women and violence : a collectìon of papers from CODESRIA Gender Instìtute, 1997 / edited by Felicia Oyekanmi . – Dakar : CODESRIA, c2000. –  Vili, 187 p. ; 21 cm.

COMUNE DI ROMA
Se tutte le donne del mondo : Campidoglio, 3 giugno 1996: Roma : Comune di Roma, 2001: 103 p. : ill.; 23 cm. (Roma per le donne) Promosso dalla Commissione delle elette con l'Associazione volontarie del Telefono Rosa.

COMUNE DI VENEZIA
Violenza contro le donne , i bambini e le bambine: fino a quando? : piano d'azione per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (L. 285/97) . – Venezia : [Comune], 2002  2 v. ; 21 cm.

COMUNITA’ EUROPEA
Rompere il silenzio : perché una campagna europea: [Campagna europea contro la violenza domestica] / Comunità Europee. – Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee. – Luxembourg, 2000. – 14 p. : ill. ; 22 cm.

CORRADINI, BARBARA
La casa delle donne teorie di base, tecniche d’intervento ed esperienze operative / Barbara Corradini. – [Bologna] : [s.l.], [1998] . – 135 p. ; 29 cm. – Università degli studi di Bologna. Facoltà di Psicologia. Tesi di laurea in Psicologia e Psicopatologia del comportamento sessuale.

COORDINAMENTO DONNE C.G.I.L
S.O.S. violenza : per una difesa efficace / Coordinamento Donne C.G.I.L., Regione Liguria. – [S.l. : s.n.], pref. 1988 . – 47 p. ; 21 cm.
Contiene disegni di legge d’iniziativa popolare contro la violenza sessuale.

COZZOLINO, MARINELLA 
II peggior nemico: storie di amori difficili / Marinella Cozzolino . – Roma : Armando, [2001]  155 p. ; 22 cm.

CREAZZO, GUIDITTA
I dati delle case delle donne e dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna, anno 1997 : rapporto finale di ricerca / a cura di Giuditta Creazzo e Anna Pramstrahler. – Bologna : [s.n.], stampa 1999 . – 2 v., 369 p. (compl.), graf. : ill. ; 30 cm.

CREAZZO, GIUDITTA
Mi prendo e mi porto via. Le donne che hanno chiesto aiuto ai Centri antiviolenza in Emilia-Romagna / Giuditta Creazzo, Milano, Franco Angeli, 2003. – 234 p. : ill. ; 23 cm.
Sono presentati i dati raccolti nell'arco di due anni (1997-2000) dai Centri antiviolenza e i risultati di 11 interviste in profondità a donne che hanno subito violenza. Chi sono le centinaia di donne che trovano accoglienza, ospitalità e risposte appropriate? Il libro è a cura di Giuditta Creazzo socia della Casa delle donne per non subire violenza.

 

CRIMINI CONTRO LE DONNE
Crimini contro le donne : atti del tribunale internazionale: : 4-8 marzo 1996, Bruxelles / a cura di Diana E. H. Russell e Nicole Van de Ven. – Milano : Sonzogno, c1977 . – 315 p. ; 21 cm. – (Dossier) Tit. orig.: Crimes against women

CROWEL, Nancy
Capire la violenza sulle donne : una ricerca statunitense, dati emersi in Italia, esperienze dirette di chi fronteggia un fenomeno senza confine / a cura di Nancy A. Crowell, Ann W. Burgess. – Roma, Edizioni scientifiche Magi, 1999! . – 339 p. ; 21 cm.(Esperienze) 

 

CUNY, Marie Thérèse
*Bruciata viva / Suad ; con Marie Thérèse Cuny ; traduzione di Luciana Crepax. – Casale Monferrato : Piemme Bestseller, 2007. – 237 p. ; 19 cm.

CURTOTTI, Donatella [et al.] a cura di   
*Donne, civilta e sistemi giuridici : raccolta di testi dal Master internazionale congiunto Femmes, civilisation et systemes juridiques / a cura di Donatella Curtotti, Criseide Novi, Giunio Rizzelli. – Milano : Giuffre, 2007. – XVI, 602 p. ; 24 cm.

DALLA CA’, Gabriella
Problematica della violenza alle donne : esperienza della Casa delle donne per non subire violenza a Bologna / Gabriella Dalla Ca’, [1994] . – p. 129 ; 30 cm.
Tesi di laurea: Università degli studi di Bologna. – In appendice: Attività dell’Associazione; Convenzione; Regolamento.

 

DANNA, Daniela      
*Ginocidio : la violenza contro le donne nell'era globale / Daniela Danna. – Milano : Elèuthera, [2007]. – 154 p. ; 19 cm.
      

DECEMBER, Green
Gender violence in Africa : African women's responses / December Green . – Houndmills and London : Macmillan, 1999  298 p. ; 21 cm.

DEGANI, Paola
Diritti umani e violenza contro le donne : recenti sviluppi in materia di tutela internazionale / Paola Degani. – Padova : Università degli studi di Padova,  2000!. – 76 p. ; 24 cm. (*Quaderni / del Centro di studi e di formazione sui diritti della persona e dei popoli, Cattedra Unesco "Diritti umani, democrazia e pace" ; 2)

DEGLI ESPOSTI, Donatella
La donna vittima di violenza e ingiustizia / Degli Esposti, [1993] . – 158 p. ; 30 cm.
Tesi di laurea: Università degli Studi di Bologna. Facoltà di scienze politiche. Indirizzo politico-sociale

DEI DELITTI E DELLE PENE
Dei delitti e delle pene : rivista di studi sociali storici e giuridici sulla questione criminale. – Torino : Edizioni Gruppo Abele, 1993 . – 176 p. ; 21 cm. Contiene in particolare: Tra disciplina scientifica e norma giuridica : la storia minorile delle donne / Angela Scorza

DEL GIUDICE, Giovanna
I generi della violenza : tipologie di violenza contro donne e minori e politiche di contrasto / a cura di Giovanna Del Giudice, Guiditta Bambara e Cristina Adami . – Milano : F. Angeli, 2001. – 278 p. ; 23 cm.

 

DE PACE, Annamaria Bernardini
*Calci nel cuore / Annamaria Bernardini De Pace. – [Milano] : Sperling Paperback, 2007. – XVII, 203 p. ; 20 cm.

DE PICCOLI, Norma
Ate, Afrodite e le altre : identità di genere e violenza / Norma De Piccoli… [et al.] . – Torino : Tirrenia stampatori, 1997. –  81 p. ; 24 cm.  ((In testa al front: Regione Piemonte, Assessorato alla cultura e istruzione; Associazione Atlantide.

 

DERIU, Fiorenza [et al.] a cura di   
*Discriminazione e violenza contro le donne: conoscenza e prevenzione / a cura di Fiorenza Deriu e Giovanna B. Sgritta ; presentazione di Maria Grazia Passuello. – Milano : Franco Angeli, [2007]. – 151 p. : ill. ; 23 cm. ((In testa al front.: Osservatorio sulle donne in difficoltà, vittime di violenza e i loro bambini. – In cop.: Solidea, istituzione femminile e solidarietà ; Provincia di Roma.
      

DONNE CONTRO LA VIOLENZA
S.O.S. Violenza : per una difesa efficace / a cura dell’Associazione provinciale Donne contro la violenza, Pavia. – [S.l.: s.n.], stampa [198?] . – 27 p. ; 22 cm.

DONNE NEGATE
Donne negate / a cura di Gloria Basco … [et al.]. – Bologna : [s.n.], 1996. (Centro stampa della Provincia di Bologna . – 148 p. : ill. ; 29 cm. – In testa al front.: Provincia di Bologna. Assessorato Pari Opportunità, Sipario Castiglionese, arte, musica, spettacolo, cultura.

DONNE PRODUCONO SAPERE, SALUTE CAMBIAMENTO
Le *donne producono sapere, salute, cambiamento : Centri in movimento, il movimento dei Centri antiviolenza : atti del convegno, 28-29 novembre 2003, Marina di Ravenna / [a cura di] Sabrina Lupinelli, Anna Pramstrahler. – Bologna : Patron, 2005. – 139 p. : ill. ; 21 cm. ((In test. al front.: La Rete delle Case delle donne e dei Centri Antiviolenza.

DONI, Elena
L’ arma dello stupro : voci di donne della Bosnia / Elena Doni, Chiara Valentini . – Palermo, La Luna, [1993]. – 143 p., 16×16 cm.

EHRHARDT, Ute
Ogni giorno un pò più cattive : [dalla stessa autrice di Le breve ragazze vanno in paradiso le cattive dappertutto] / Ute Ehrhardt ; traduzione di Sivia Bini. – Milano : Corbaccio, 1997 . – 171 p. ; 21 cm. -Tit. orig.: Und jeden Tag ein bisschen boser 1996

FAVRETTO, A.R.
Perché se n’è andata? L’esplicitazione pubblica del maltrattamento come esempio di discontinuità biografica, in Rassegna Italiana di Sociologia, anno XXXIV, n. 4, dicembre 1993, Bologna, Il Mulino, pp. 561- 581.

FAWCETT, Barbara et al.
Violence and gender relations : theories and interventions / edited by Barbara Fawcett, Brid Featherstone, Jeff Hearn and Christine loft . – London, etc.  X, 195 p. ; 24 cm.

 

FERRARA, Giuseppina
Lo *stupro : romanzo / Giuseppina Ferrara. – [Napoli] : Rolando editore, Stampa 2007. – 205 p. : 22 cm.

FERANDEZ, Marc
La *città che uccide le donne : inchiesta a Ciudad Juarez / Marc Fernandez, Jean-Christophe Rampal ; traduzione di Alessandro Ciappa. – Roma : Fandango libri, [2007]. – 229 p., [4] c. di tav. : ill. ; 21 cm.

FRENCH, Marilyn
La guerra contro le donne / Marilyn French ; traduzione di Claude Béguin. – Milano : Rizzoli, 1993. – 247 p. ; 23 cm.
Saggio in chiave femminista che svela la misoginia della nostra cultura e di altri contesti culturali, che induce al controllo del corpo e della mente delle donne nella storia e nella società moderna.

GIACON, Claudia
Iniziative dell’Associazionismo femminile Veneto nei confronti della violenza contro la donna / Claudia Giacon, [1993] . – 294 p. ; 30 cm. – Università degli studi di Padova. Facoltà di scienze politiche.

GILLIOZ, Lucienne et al.
Nomination et violence envers la ferrane dans le couple / Lucienne Gillioz, Jacqueline De Puy, Veronique Ducret ; avec la collaboration d'Isabelle Guisan . – [S.I.] : Payot Lausanne, [1997]  269 p. ; 24 cm.

GREEN, Elisabeth
Lacrime amare : Cristianesimo e violenza contro le donne / Elizabeth E. Green. – Torino : Claudiana, c2000. – 110 p. ; 21 cm.

 

GREZZI, CARMELA
Istituzioni e violenza: documenti sulla lotta alla violenza contro le donne / a cura di Carmela Grezzi. – Bologna : Regione Emilia-Romagna Assessorato alle Politiche sociali Immigrazione Progetto giovani, Cooperazione internazionale, stampa 2003. – 200 p. ; 30 cm.

GUARNIERI, Marisa
Una scommessa: la casa di accoglienza delle donne maltrattate a Milano / Marisa Guarneri, Maria Rosa Lotti, in  DWF : Se tutte le donne. – Roma : Utopia, 1991 . – 70 p. ; 21×21 cm. issn 03939014

 

GOSSELIN,
*Heavy hands : an introduction to the crimes of domestic violence / Gosselin. – 2. ed. – [S.l.] : AIPI, c2007. – 93 p. ; 28 cm.

GROFF, Laura
La sindrome della donna maltrattata nel diritto penale anglo-americano / Laura Groff, [1996] . – 181 p. ; 30 cm. Università degli studi di Trento. Facoltà di giurisprudenza. Corso di laurea in Giurisprudenza.

GRUPPO DI LAVORO E RICERCA SULLA VIOLENZA ALLE DONNE
Deve essere stata colpa mia : normalità della violenza all’infanzia nella famiglia / Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne , 1999. (Bologna : Tipolitografia Masi . – 99 p. ; 21 cm. Bibl.p. 96-99. – In front.: a cura del Gruppo sulla violenza ai minori

GRUPPO DI LAVORO E RICERCA SULLA VIOLENZA ALLE DONNE
Maltrattate in famiglia : suggerimenti nell’approccio alle donne che si rivolgono alle forze dell’ordine / Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne. – [Bologna : s.n.], stampa, 1999. – 52 p. ; 24 cm.

GRUPPO DI LAVORO E RICERCA SULLA VIOLENZA ALLE DONNE
Maltrattate in famiglia : suggerimenti nell’approccio alle donne che si rivolgono ai servizi sociosanitari / Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne. – [Bologna : s.n.] : stampa, 1999. – 68 p. ; 24 cm.

GRUPPO DI LAVORO E RICERCA SULLA VIOLENZA ALLE DONNE

Violenza alle donne: cosa è cambiato? Esperienze e saperi a confronto, Franco Angeli Editore, 1996.
Atti del convegno che, con lo stesso nome, si è tenuto a Bologna il 16.02.1996, organizzato dall’Associazione. Contiene tutti gli interventi presentati, alcuni dati raccolti negli oltre 5 anni di lavoro della Casa delle donne non subire violenza di Bologna e le schede informative preparate appositamente per tale evento.

GUARNIERI, Marisa – LOTTI, Maria Rosa
Una scommessa: La Casa di accoglienza delle donne maltrattate a Milano, in “DWF : Donne Women Femme”, nr. 15, Nov., 1991, pp. 17-25.
Analisi del percorso politico di un gruppo di donne che ha fondato la Casa delle donne maltrattate di Milano.

 

HAMEL, John
*Family interventions in domestic violence : a handbook of gender-inclusive theory and treatment / John Hamel, Tonia L. Nicholls editors. – New York : Springer, c2007. – LI, 642 p. ; 23 cm.

IOTUNOIVOI DONNE INSIEME
Percezione della violenza domestica e stereotipi.Progetto di ricerca intervento nelle scuole superiori / Iotunoivoi donne insieme. Udine:KappaVu, Novembre 2003. – 101 p.; 24 cm.         
Risultati e riflessioni della ricerca sulla percezione della violenza e degli stereotipi.

ISER
Istituto di studi e ricerche sociali  – Violenza contro le donne : rapporto di ricerca dall'Area URBAN di Napoli / a cura di D. Pizzuti, M. Conte, G. Di Gennaro, I.S.E.R. . – [S. 1. : s. n.], stampa 2001 (Napoli : F. Giannini & figli)  192 p. ; 24 cm. (In cop.: Commissione europea; Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento pari opportunità; Urban Italia; Ministero dei lavori pubblici, Direzione generale coordinamento territoriale; Comune di Napoli, Assessorato alla dignità; Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica

ISTAT
La sicurezza dei cittadini : un approccio di genere / Sistema Statistico Nazionale, Istituto Nazionale di Statistica . – Roma : Istat, 2002  105 p. : tav. ; 21 cm. (Argomenti / Sistema statistico nazionale. Istituto nazionale di statistica)

JACOBS, Susan  et Al.
States of conflict: gender, violence and resistance / edited by Susie Jacobs, Ruth Jacobson and Jen Marchbank . – London [etc.] : Zed Books, 2000  IX, 246 p. ; 22 cm.

 

JACKSON, Nicky Ali
*Encyclopedia of domestic violence / Nicky Ali Jackson editor. – New York ; London : Routledge, c2007. – XXIX, 789 p. ; 29 cm.

KOBRA
Kobra : un aiuto di parte a chi subisce violenza sessuale / Associazione Kobra ; traduzione dal tedesco a cura di Associazione gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne. – [Bologna. : s.n.], stampa 1995. (Bologna : Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne . – 34 p. ; 21 cm. – Tit. orig.: Kobra, parteiliche Hilfe bei sexueller Gewalt, 1993.

LAZZERI, Noretta
Due volte vittima : molestie e violenza sessuale: : il reato che la legge non contemplava / Noretta Lazzeri, Tony Andr‚s Innocenti. – Firenze : Loggia de’ Lanzi, 1997 . – 116 p ; 17 cm.  (Salute della donna. Salute della coppia.)

LAROUCHE, Ginette
Guida all’intervento per le donne maltrattate, dispensa, trad. Angela Romanin, Associazione “Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne”, Bologna, stampa 1992.
Analisi del colloquio di emergenza in caso di aggressione e percorso a breve e a lungo termine. Il vissuto di violenza e le possibilità di intervento.

LENTINI, Mariella
Elissi d’amone : ieri come oggi: storie vere di maltrattamenti in famiglia, psicologici, fisici e sessuali, degli anni ‘20 agli anni 90 / Mariella Lentini ; [presentazione di Livia Turco ; prefazione di Maria Rita di Lonrone ; Nota storico-giuridica di Giangiacomo Dapino] . – Asti : Espansione Grafica, 1999 . – 191 p. ; 21 cm. Analisi dei 29 sentenze di colpevolezza pronunciate dal 1992 al 1991 per maltrattamenti in famiglia. – Indirizzi delle Case delle donne e dei centri antiviolenza in Italia.

LEZIONI DI DONNE ALLE ISTITUZIONI
Lezioni di donne alle istituzioni : la Sanità. – Bologna : [s.n.], 1997 . – 116 p. ; 24 cm. – (Quaderni del Comitato di donne per il governo della città Violenza alle donne: la percezione del fenomeno nella USL bolognese. La cultura dei medici e degli operatori. pp. 24-28.

LNARES, Luis Juan
*Intorno all'abuso : il maltrattamento familiare fra terapia e controllo / Juan Luis Linares ; prefazione di Luigi Cancrini. – Roma : Armando, [2007!. – 222 p. ; 24 cm.LODI, Monica
Violenza domestica contro le donne : analisi del centro di accoglienza di Modena / Lodi Monica, [1997] . – 106 p. ; 30 cm. Bibl.p. 103-106 Università degli studi di Bologna. Facoltà di psicologia. Tesi di laurea in psicologia di comunità. – In appendice: Statuto dell’Associazione, Convenzione con il Comune.

MADANES, Cloè
Amore, sesso e violenza: strategie per il cambiamento / Cloè Madanes ; traduzione di Federica Bannella . – Milano : Ponte alle Grazie, [2000]  274 p. ; 21 cm.

MADDALENA, M.
Imparare paura : un'autobiografìa / di Maddalena M. – Roma : Malatempora, 2000  156 p. ; 18 cm. (Lampi)

MALACREA Marinella, VASSALLI Alessandro, (a cura di)
*Segreti di famiglia : l'intervento nei casi d'incesto / a cura di Marinella Malacrea e Alessandro Vassalli. – Milano : R. Cortina, 1990. – XIV, 345 p. ; 23 cm.

 

MARAGNANI, Laura
Le *ragazze di Benin City : la tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi d'Italia / Laura Maragnani, Isoke Aikpitanyi. – Milano : Melampo, [2007]. – 211 p. ; 21 cm.

MOGLIANESI, Dina
Bisogni e sogni della donne / Dina Moglianesi. – [s.l. : s.n.], 1999. – II, 77 p. ; 30 cm Università degli Studi di Trieste. Facoltà di scienze della formazione. Corso di laurea in Servizi sociali. Relatrice: Anna Maria Campanini.

 

MONZINI, Paola
Il *mio nome non è Wendy / Wendy Uba ; con Paola Monzini. – Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2007. – VIII, 188 p. ; 18 cm. 

MURATORI, Roberta
Il fenomeno del maltrattamento in famiglia nei confronti della donna e il problema della vittimizzazione / Roberta Muratori, [1993] . – 229 p. ; 30 cm.  Università degli Studi di Bologna. Scuola diretta a fini speciali per Assistenti sociali.

NASORRI, Carola
Il gruppo come luogo di elaborazione e di trasformazione della violenza contro le donne / Carola Nasorri. – [Roma : s.n.], [1998] . – 204 p. ; 29 cm. – Biblp. 184-204. – Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Facoltà di psicologia.

NICARTHY GINNY
Getting free, you can end abuse and take back your life, The Seal Press, Washington, 1982.
Manuale pratico autoaiuto per donne che hanno subito violenza: esercizi, test, autoanalisi per affrontare il problema della violenza e trovare le strategie e la forza per uscire.

NIKOLIC RISTAMOVIC, Vesna
Social change, gender, violence: postcomunist and war affected societies/ Vesna Nikolic Rsitanovic Dordrecht [etc.] : Kluwer Academic Pubi., c2002  XXII, 193 p. ; 25 cm.

OLIVA, Elena
La donna come vittima della violenza coniugale / Elena oliva, [1997] . – 144 p. ; 30 cm. -Bibl.p. 138-143. Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Scienze Politiche. Tesi di laurea in criminologia. – Appendici: Schede, statuto e griglia di rilevazione dati del Gruppo contro la violenza di Modena.

ONU –  UNHCR
La violenza sessuale nei confronti dei rifugiati : linee guida per la prevenzione e la risposta / UNHCR The UN Refugee Agency . – Roma : UNHCR, stampa 2001  II, 82 p. ; 30 cm.

OTOOLE, Laura
Gender violence: interdisciplinary perspectives / edited by Laura L. OToole and Jessica R. Schiffman . – New York ; London, 1997  XTV, 526 p. ; 26 cm.

PALIDDA, Rita
Progetto Urban : dentro e fuori la famiglia : violenza sulle donne e servizi in un contesto meridionale urbano: il caso Catania / a cura di Rita Palidda . – Milano : F. Angeli, c2002. – 224 p. ; 23 cm.

PARSI, Maria Rita
L’amore dannoso : come uscire dal labirinto dei rapporti sbagliati / Maria Rita Parsi. – Milano : Mondadori, 1999 . – 188 p. ; 23 cm.

 

PASCAL, Jacquiline
La *principessa schiava / Jacqueline Pascarl. – Casale Monferrato : Piemme, 2008. – 446 p. ; 21 cm.

 

PIRONE, Giovanna Maria   
*Violenza contro le donne : lo stupro di massa come distruzione dell'umano / direttore responsabile Giovanni Maria Pirone. – Roma : Stampa Tipografia Mancini, 2007 . – 200 p. ; 24 cm. ((In cop. Difesa Sociale n. 2 2007 – Lo stupro etnico in Bosnia : testimonianze ; Il corpo femminile come corpo politico ; Nuove identità tra Bosnia e Italia ; Un crimine al di là della comprensione
   

PONZIO, Giuliana
Crimini segreti : maltrattamento e violenza alle donne nella relazione di coppia / Giuliana Ponzio. – Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2004]. – 210 p. ; 21 cm.

PROFESSIONE VIOLENTO
Professione violento : nella famiglia, nella società, nell’intimità, nel corpo. – Milano : Edizioni Riza, 1992 . – 94 p. ; 24 cm. – Mensile di scienza dell’uomo, Riza Scienze, Nr. 53, 1992 Numero monografico della rivista Riza Scienze sulla violenza.

QUADRINO, Silvana
Più che una figlia / Silvana Quadrino. – Roma : e/o, 1997 . – 231 p. ; 21 cm. – (Dal mondo)

QUALI POLITICHE MUNICIPALI
Quali politiche municipali e globali per contrastare la violenza contro le donne e i minori : atti del Convegno : Trieste, 22 ottobre 2001, Star Hotel Savoia Excelsior. – Trieste : ENAIP, [2001?]. – 100 p. ; 24 cm. ((In testa al front.: Progetto Tergeste, Iniziativa comunitaria Urban, Progetto formativo per i servizi socio-assistenziali, Centro antiviolenza per donne.

QUAGLIA, Francesca
Gli omicidi tra uomini e donne: un analisi diacronica a partire dai giornali / Francesca Quaglia. – Trieste : Università di Trieste, stampa 2004. – 1 v. ; 30 cm. – Facoltà di Psicologia, tesi di laurea in Psicologia Sociale. Relatrice: Patrizia Romito.

 

RAVERA, Lidia       
*Sorridimi ancora : dodici storie di femminilità violate / prefazione di Lidia Ravera. – Roma : G. Perrone, 2007. – 126 p. : ill. ; 20 cm.

 

RODRIGUEZ, Deborah     
La *parrucchiera di Kabul / Deborah Rodriguez ; con Kristin Ohlson. – Casale Monferrato : Piemme, 2008. – 314 p. ; 21 cm.

ROMITO, Patrizia
Violenza contro le donne. Come cambia il senso comune, in “Qualità Equità”, nr. 3, lug- set 1996, pp. 131-146.
Maltrattamenti e stupri non sono più tollerati come in passato, grazie anche alle battaglie femministe. Alla donna è oggi riconosciuta dignità di persona e il diritto di non subire episodi di violenza.

ROMITO, Patrizia (a cura di)
Violenze alle donne e risposte delle istituzioni : prospettive internazionali / a cura di Patrizia Romito. – Milano, F. Angeli, 2000. – 234 p., 23 cm. (GRIFF ; 29)

ROMITO, Patrizia
La violenza di genere su donne e minori: un’introduzione / Patrizia Romito. – Milano : Franco Angeli, 2000 . – 128 p. ; 22 cm. – (Politiche e servizi sociali)
Introduzione alle violenze di genere su donne e bambine/i, alle loro conseguenze e alle misure atte a contrastarle, con una prospettiva internazionale e multidisciplinare: vengono discussi i risultati delle ricerche più recenti e affrontate alcune delle controversie nel campo della violenza.  Il volume è quindi uno strumento di informazione o di aggiornamento per quei professionisti – medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, magistrati, amministratori, operatrici delle Case e dei Centri antiviolenza che lavorano in contatto con donne e minori che sono o sono stati vittime di violenze. La bibliografia aggiornata e l'attenzione critica ai metodi di ricerca lo rendono particolarmente utile a un pubblico di studenti e studentesse nel campo della salute fisica e psicologica, del lavoro sociale e di comunità. Scritto in uno stile semplice e chiaro, è accessibile a chi, pur non essendo uno specialista, voglia informarsi e riflettere sul tema.

ROMITO, Patrizia
Violenza fisica e sessuale contro le donne e risposte dei servizi socio-sanitari : rapporto di ricerca / Patrizia Romito ; con la collaborazione di Daniela Gerin e di Micaela Crisma, Paola Scattolin e Paola Vascotto. – Trieste : [s.n.], stampa 1994 . – 117 p. ; 29 cm. – In test. al front.: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna.

ROMITO, Patrizia
Un silenzio assordante. La violenza occulta su donne e minori / Patrizia Romito. – Milano: Franco Angeli, 2005. – 207 p. ; 23 cm. (Griff – Gruppo di ricerca sulla famiglia e la condizione femminile)

ROMITO, Patrizia
Dalla padella alla brace. Donne maltrattate, violenza privata e complicità pubbliche / Patrizia Romito. – In “POLIS” : ricerche e studi su società e politica in Italia”, A. XIII, 2 agosto 1999.

ROMITO, Patrizia
Quando il partner è violento / Patrizia Romito, Daniela Gerin, 1997. – In “Famiglia Oggi”, 1, pag. 20-29.

ROMITO, Patrizia
Ma perchè non lo lascia? Pratiche sensate e domande inappropriate / Patrizia Romito. – p. 35-46, in Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne (a cura di) Violenza alle donne: cosa è cambiato? Esperienze e saperi a confronto. Angeli, Milano, 1996.

ROMA. COMMISSIONE DELLE ELETTE
Botte in famiglia : un fatto privato: : Convegno 1 ottobre 1996. – Roma : [S.n.], stampa 1998 . – 158 p. ; 23 cm.. – (Roma per le donne) In cop.: Comune di Roma, Commissione delle elette. – Allegati: Dati statistici dell’Ass. Differenza donna ; Direttive del Presidente del consiglio dei ministri per 8 marzo 1997; Proposta di Legge “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari”.

ROSSI, Nadia
Riflessioni sulla violenza alle donne : l’esperienza della Casa delle donne / Nadia Rossi, [1995] . – 284 p. ; 30 cm. – In testa al front.: Università degli studi di Trento. Facoltà di Sociologia. Scuola diretta a fini speciali per assistenti sociali.

 

ROSSO, Aldo
*Perché gli uomini picchiano le donne / Aldo Rocco. – Roma : Sovera, 2007. – 236 p. ; 22 cm.

SANTANDREA, Rocco Vincenzo
Donne e violenza : rapporto sulla città di Brindisi / a cura di Rocco Vincenzo Santandrea. – Bari : Progedit, 2003. – 198 p. ; 24 cm.

SALVATORE, Maria Carmela
Attività ruoli e relazioni interpersonali della donna all’interno dell’associazionismo italiano femminile in difesa della salute / Maria Carmela Salvatore. – Bologna : [s.n.], 1992 . – 93 p. ; 30 cm. – Università degli studi di Bologna. Facoltà di Magistero. Tesi di laurea del Corso di laurea in Pedagogia. Relatrice: Letizia Bianchi.

SCARSELLA, Lara
Dovere di stupro : la cultura della violenza sessuale nella storia, Datanews, Roma, 1992.
Analisi storica della violenza alle donne con interpretazioni psicanalitiche e dibattito sulla legge della violenza sessuale in Italia.

SCORZA, Angela
La violenza sessuale sulle donne nel contesto di una riflessione sulla differenza di genere : considerazioni critiche su una categoria a rischio: la vittima / Angela Scorza, [1992] . – 174 p. ; 30 cm. Università degli Studi di Bologna. Facoltà di giurisprudenza. Tesi di laurea in diritto penitenziario.

STANKO, Elisabeth a.
Intimate intrusions : Women experience of male violence / Elizabeth A. Stanko. – London : Routledge & Kegan Paul, 1985. – x, 211 p ; 22 cm.

STEFANIZZI, Sonia – TERRAGNI, Laura
La violenza nel matrimonio a Milano. I risultati di una ricerca empirica, in Sociologia del Diritto, nr. 3, 1993.

STELLA, Emanuela
Le Case delle donne : cultura della cittadinanza e differenza di genere / Emanuela Stella, [1995] . – 224 p. ; 30 cm. Tesi di laurea: Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Politiche. Tesi di Laurea in Sociologia dell’Organizzazione.

S.O.S. DONNA
Contro lo stupro e la violenza alle donne : guida per la prevenzione e l'autodifesa / a cura dell'Associazione S.O.S. Donna-Bologna. – [Bologna : s.n.], stampa 1994. – 32 p. : ill. ; 17 cm.

S.O.S. DONNA
S.O.S. Donna : documentazione sulle case delle donne maltrattate in Europa : una ricerca / del Gruppo di lavoro sulla violenza alle donne . – Bologna : Comune di Bologna, 1988 . – 228 p. ; 21 cm.
Il Gruppo di lavoro sulla violenza di Bologna lavora per costituire un centro di accoglienza per donne maltrattate. Dopo alcune testimonianze di donne maltrattate raccolte a Bologna si procede con schede illustrative di diverse esperienze europee (3 centri in Svizzera, 1 in Francia, 3 in Austria, 4 in Germania, 1 in Danimarca, 1 in Olanda, 1 in Irlanda e poi Inghilterra e Spagna). Alcune di queste schede contengono statuti, regole per chi accoglie e chi viene accolta, scopi e finalità politiche canali di finanziamento tutto ciò che attiene al funzionamento concreto della casa, metodo di lavoro. Per alcune esperienze si è potuto intervistare direttamente donne che lavorano nella casa. Dal libro emerge la necessità dei rifugi ma anche la frustrazione per le donne che vi lavorano (che spesso provengono dal movimento femminista) perché‚ molte di queste donne che si rivolgono ai rifugi tornano poi in famiglia e non compiono una emancipazione.

SOS NOTTE E GIORNO
SOS notte e giorno : convegno sui centri antiviolenza: Roma 29-30 Aprile 1988 / [a cura di] Giovanna Filippini e Barbara Cannata, 1989 . – 162 p. ; 22 cm. – (Donne Parlamento Società ; 14/1989). – In cop.: Atti del Convegno europeo dei Centri contro la violenza sessuale Roma 29-30 aprile 1988 a cura del Gruppo interparlamentare donne elette nelle liste del PCI e della Federazione romana comunista.

TANGOLO, Anna Emanuala
Donne in cerchio / a cura di Anna Emanuela Tangolo ; con i contributi di Giuseppina Rum … [et al.]. – Genova : Erga, stampa 2003. – 204 p. ; 21 cm.

TELEFONO DONNA DI COMO
Il telefono donna di Como / Il telefono donna di Como. – Como : Associazione Telefono donna di Como-onlus, Settembre 2003. – 31 p. ; 21 cm.
Opuscolo informativo sull’Associazione e sulla violenza alle donne.

TERRAGNI, Laura
Su un corpo di donna : una ricerca sulla violenza sessuale in Italia / Laura Terragni . – Milano, F. Angeli, ©1997. – 138 p., 22 cm.

 

TOMLIN, Jenny   
*Dietro la porta chiusa : una storia vera di abusi, abbandono e riscatto / Jenny Tomlin. – Marina di Massa : Ed. Clandestine, 2007. – 218 p. ; 21 cm.

TRASFORINI, Antonietta M.
La violenza contro le donne : riflessioni teoriche e analisi empiriche. – Bologna : Il Mulino, 1999 . – P. 187-356 ; 22 cm. – In “POLIS : ricerche e studi su società e politica in Italia”, A. XIII, 2 agosto 1999.

TRAVERSO, Giovanni Battista
Il comportamento violento sulla donna e sul minore : norma giuridica, contesto psico-sociale, strategie di intervento / Giovanni Battista Traverso. – Milano : Giuffrè, 1988 . – 138 p. ; 23 cm. – (Psicologia sociale e clinica ; 35)

TREXLER, Richard C.
Sex and conquest : gendered violence, politicai order and thè European conquest of thè Americas / Richard C. Trexler . – Cambridge : Polity press, c!995  XII, 292 p. : ili. ; 24 cm.

UDI ROMA, ASSOCIAZIONE DIFFERENZA DONNA
Botte in famiglia: un fatto privato? Campidoglio, 1 ottobre 19%: Roma : Comune di Roma, 2001: 158 p. : ill. ; 23 cm.
Promosso da UDI Unione donne italiane Circolo romano "la Goccia" e da Associazione "Differenza donna".

UNICEF
La violenza domestica contro le donne e le bambine . – Firenze : Unicef, 2000  28 p. ; 30 cm. Fa parte di: Innocenti digest.

VACHSS, Alice
Vittime sacrificali / Alice Vachss. – Milano : Corbaccio, 1994 . – 334 p. ; 21 cm. Tit. orig.: Sex Crimes 1993.
Una donna racconta la sua esperienza, di 10 anni, per fondare una sezione dl tribunale per donne bambini/i vittime di violenza a New York.

VENTIMIGLIA, Carmine
La differenza negata: ricerca sulla violenza sessuale in Italia, Franco Angeli, 1988. – Milano : Angeli, 1989. – 156 p. ; 22 cm.
Indagine sociologica sui casi di aggressione sessuale proveniente da dati ISTAT e da 48 quotidiani italiani dell’anno 1985. L’autore analizza i reati avventi atti di violenza intrafamiliare, le biografie degli autori dei reati e le loro dichiarazioni e il vissuto delle vittime.

VENTIMIGLIA, Carmine
Donna delle mie brame. Viaggio intorno al problema della molestia sessuale sul posto di lavoro, Franco Angeli, 1991.

VENTIMIGLIA, Carmine
Nelle segrete stanze : violenze alle donne tra silenzi e testimonianze / Carmine Ventimiglia. – Milano, F. Angeli, c1996. – 271 p. ; 22 cm.

VENTIMIGLIA, Carmine
Che genere di sicurezza : donne e uomini in città / Tamar Pitch, Carmine Ventimiglia. – Milano : F. Angeli, 2001. – 239 p. ; 23 cm.

VENTIMIGLIA, Carmine
Disparità e disuguaglianze : molestie sessuali, mobbing e dintorni / Carmine Ventimiglia ; prefazione di Mariangela Bastico ; postfazione di Cgil-Cisl-Uil Emilia Romagna. – Milano : F. Angeli, ©2003. – 300 p. ; 23 cm.

VENTIMIGLIA, Carmine
La fiducia tradita : storie dette e raccontate di partner violenti / Carmine Ventimiglia ; prefazione di Gianluca Borghi ; con un contributo di Roberta Furlotti. – Milano : F. Angeli, 2002. – 218 p. ; 23 cm.

VENZI, Laura
Tra le pareti di casa : l’abuso sessuale ai minori / Laura Venzi, [1995] . – 128 p. ; 30 cm.
Tesi di laurea: Università degli Studi di Bologna. Facoltà di magistero. Tesi di laurea in Pedagogia. – Alleagato: dati statistici del “Telefono azzurro”.

VIOLENZE ALLE DONNE E RISPOSTE DELLE ISTITUZIONI
Violenze alle donne e risposte delle istituzioni : prospettive internazionali / a cura di Patrizia Romito. – F. Angeli. – Milano, 2000 . – 234 p. ; 22 cm. – (Griff – Associazione studi e ricerche sulla famiglia e sulla condizione femminile).

(LA) VIOLENZA CONTRO LE DONNE
La violenza contro le donne / [a cura di] Mary Shawn Copeland e Elisabeth Schuessler Fiorenza. – Brescia : Queriniana, 1994 . – 194 p. ; 19 cm. – (Concilium. Rivista internazionale di teologia ; 2)
Numero monografico della rivista sulla violenza alle donne. Numero della rivista A. 30, fasc. 2 (1994).

VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Violenza contro le donne: questione privata o problema pubblico?: Esperienze e risposte sociali nella città di Trieste: Rete antiviolenza tra le città Urban-Italia / [ricerca e testi a cura di Camilla Riggio, Rossella Srani, Immacolata Tomba]. – S.l. s.n, 2003] (Trieste, Tipografia Triestina). – 161 p. : tab. ; 24 cm.

VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Violenza contro le donne : percezioni, esperienze e confini : rapporto sull'area Urban di Torino / °a cura di Franca Balsamo … [et al.]. – Torino : Il Segnalibro, stampa 2004. – 232 p. ; 24 cm. ((In testa al front.: Progetto Rafforzamento rete antiviolenza tra le città Urban Italia.

VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Violenza contro le donne: azioni istituzionali. La rete antiviolenza tra le Città URBAN Italia : Seminario Europeo : Catania, 25-26 novembre 2003 / Ministero per le Pari Opportunità. – Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri, c2004. – 175 p. ; 24 cm.

VIOLENZE E SOPRUSI IN FAMIGLIA
Violenze e soprusi in famiglia : un problema ignorato e rimosso / Giuditta Creazzo … [et al.]. – Milano : San Paolo, stampa 1997 . – 97 p. : ill. ; 24 cm. – (Famiglia oggi ;
Numero speciale di Famiglia Oggi sulla violenza in famiglia sulle donne e sui minori seguendo approcci diversificati a seconda delle autrici, approccio sociologico, giuridico e psicologico. Tra le autrici : Giuditta Creazzo, Laura Terragni, Patrizia Romito, Daniela Gerin, Lidia Menapace, Afredo Carlo Moro, Rosa Mazzone e Rosangela Vegetti.

YOUNAS, FAKHRA
Il volto cancellato : storia di Fakhra dal dramma alla rinascita / Fakhra Younas con Elena Doni ; postfazione di Tehmina Durrani. – Milano : Mondadori, 2005. – 179 p., [4] c. di tav. : ill. ; 22 cm.

YLLO KERSTI, MICHELE BOGRAD
Feminist perspectives on wife abuse, Sage Publications / edit by Kersti Yllo, Michele Bogard, 1988. – Newbury Park : Sage, 1988. – 318 S. ; 25 cm. (Sage focus editions ; 93)

La ricerca e la politica femminista sul maltrattamento, critica all’approccio psicoterapeutico e la costruzione di percorsi teorici e pratici.

WALBY, Silvia
The cost of domestic violence / Sylvia Walby. – London : Department of Trade and Industry, 2004. – 117 p. ; 30 cm. ((In testa al front.: National statistics ; Women and equality Unit.

ZERO TOLERANCE
Zero Tolerance : esperienze, progetti e proposte per la campagna europea sulla violenza contro le donne: Conferenza nazionale, 15-16 Ottobre 1998, Bologna Tolerance: experiences, projects and proposals for the european compain agianst violence against women: national conference, 15-16 october 1998, Bologna. – [S.l. : s.n.], stampa, 1999. (Bologna : Futura Press). – 161 p. ; 24 cm. In cop.: Comune di Bologna, Assessorato alle politiche sociali; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità; Zero Tolerance contro la violenza alle donne; Tavola delle donne sulla violenza e sulla sicurezza nella città.

ZUCCOLO, Lara
I Centri delle donne : aspetti organizzativi di un’esperienza sul territorio / Lara Zuccolo. – Padova : [s.n.], 1995 . – 121 p. ; 30 cm Università degli studi di Padova. Facoltà di Psicologia. Relatrice: Giovanna Franca Dalla Costa.

ZULIANELLO, Milena
La violenza sulle donne : un’analisi antropologica / Zulianello Milena, 1989 . – 210 p. ; 30 cm. – Università degli studi di Torino. Facoltà di Scienze politiche. Tesi di laurea in Antropologia culturale. Relatrice: Vanessa Maher

Bibliografia: a cura di Anna Pramstrahler e Angela Romanin
Casa delle donne per non subire violenza, Bologna

Documento aggiornato al 28 febbraio 2008