Già all’inizio degli anni 90 la Casa delle donne sentiva l’esigenza di creare una mappa nazionale dei Centri antiviolenza e per tale motivo ha pubblicato una guida cartacea diffusa a livello nazionale dal titolo Comecitrovi: guida ai luoghi contro la violenza in Italia (1991), seguto da diverse edizioni. Nel 2000 e ha ottenuto il riconoscimento del progetto culturale “Bologna 2000 Città Europea della Cultura” ha permesso di creare un primo database online.
La mappa dei Centriantiviolenza, gestito in modo indipendente, comprende oltre 150 Centriantiviolenza, telefoni contro la violenza e sportelli e la gestione del sito e l’aggiornamento viene svolto dalla Casa delle donne.
Obiettivo è qullo di raccogliere una guida completa dei Centri antiviolenza qualificati, che possamo dare aiuto alle donne che subiscono violenza e che vada oltre la Rete degli 80 Centri antiviolenza di DiRe dalla quale il progetto parte.
Consulta la mappa dei Centri antiviolenza: