La Casa delle donne premia i migliori corti sul tema della migrazione al femminile
Il 20 ottobre, alle ore 19:30, presso il circolo Arci Sestosenso, in via Petroni 9/c a Bologna, si svolgerà la serata di premiazione del concorso di cortometraggi Donne in movie-ing, indetto lo scorso marzo dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
Il concorso invitava i partecipanti a confrontarsi sul tema della migrazione al femminile, da sviluppare in una forma artistica originale. Partendo da una riflessione sugli aspetti della vita quotidiana delle donne straniere che si sono rivolte negli anni al centro antiviolenza, per aver subito violenza o perché vittime di tratta e sfruttamento sessuale, la Casa delle donne ha bandito il concorso allo scopo di promuovere una riflessione con punti di vista originali che valorizzassero aspetti e dettagli, spesso nascosti o non esplorati, dell’esperienza migratoria al femminile di ieri e di oggi.
Nel corso della serata verranno proiettati gli otto corti finalisti, verrà proclamato/a il vincitore/la vincitrice del concorso e si assegneranno i premi secondari.
L’autore/autrice del miglior corto riceverà un buono di 1000 euro da utilizzare presso un negozio di attrezzature cinematografiche e verranno assegnate due menzioni speciali premiate con buoni Feltrinelli del valore di 100 euro. Un premio sarà aggiudicato dal pubblico presente in sala che voterà il corto che ha preferito: il vincitore riceverà un coppa spritz del valore di 25 euro offerta dal circolo Arci Sestosenso che ospiterà l’evento.
La giuria sarà composta da esperti del settore cinematografico e da esperte del fenomeno della migrazione femminile: Paola Naldi (giornalista de La Repubblica); Elisa Mereghetti (casa di produzione “Ethnos”); Monica Dall’Asta (ricercatrice presso il Dams di Bologna); Massimiliano Bartolini (regista); Letizia Lambertini (Commissione Pari Opportunità Mosaico del Comune di Monteveglio); Luca Calzolai (film-maker) ed Elsa Antonioni (Casa delle donne per non subire violenza).
Il progetto è stato realizzato con il contributo della Provincia di Bologna – Bando Intercultura. Enti partner: Radio Città del Capo; Soc. Coop. "Not available"; Associazione Amiss; Commissione Pari Opportunità Mosaico – Comune di Monteveglio.