Il Coordinamento dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne in Emilia-Romagna
Atto costitutivo e Statuto del COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA-ROMAGNA (formato pdf)
Comunicato stampa del 25 novembre 2010 : GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: I DATI DEI CENTRI ANTIVIOLENZA E LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Comunicato stampa dell'8 marzo 2010: Il COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA-ROMAGNA celebra l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.
Comunicato Stampa del 25 novembre 2009 – GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: I DATI DEI CENTRI ANTIVIOLENZA E LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA (formato pdf)
Comunicato Stampa del 26 giugno 2009: in data 8 giugno 2009 è stato ufficialmente depositato lo statuto che dà vita al COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA-ROMAGNA con sede legale a Bologna, in via dell'Oro n. 3.
Leggi il documento (formato pdf)
Comunicato Stampa del 25 novembre 2008 – Il Coordinamento delle Case delle donne dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna celebra il 25 novembre 2008, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Scarica il manifesto 2008 (formato pdf)
In Emilia Romagna ci sono 10 associazioni di donne che sono attive in contrasto alla violenza alle donne e che fanno parte del Coordinamento dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne che si è costituito dal 2003.
Ha svolto diverse campagne, convegni, ricerche, seminari e iniziative di formazione.
“La violenza sulle donne: un fenomeno invisibile” (formato pdf)
Protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romangna, ANCI, UPI e Centri Antiviolenza (formato pdf)
Dati sulle donne accolte dai Centri antiviolenza dell'Emilia Romagna nel 2007 (formato pdf)
ELENCO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Bologna – Casa delle donne per non subire violenza onlus
L’origine dell´associazione risale al 1985, con la costituzione di un gruppo di donne che si incontrava presso il Centro di documentazione delle donne di Bologna. In seguito, il gruppo si è orientato verso il progetto di realizzare una casa rifugio per donne maltrattate. La Casa delle donne per non subire violenza ha aperto i battenti nel 1990, in seguito alla stipula, da parte dell´associazione di una convenzione triennale con il Comune e la Provincia di Bologna che ne finanziava l’attività, in seguito rinnovata fino al 20 marzo 2000. La Casa delle donne per non subire violenza lavora nell’accoglienza delle donne, ospitalità delle donne e dei minori, nella formazione, prevenzione, sensibilizzazione. Ha il progetto “Oltre la strada” che si occupa della tratta e della prostituzione coatta.
Indirizzo: Via dell’Oro 3 – Bologna – tel. 051- 333173, fax 051- 3399498
casadonn@women.it
Bologna – Associazione SOS Donna Sito Associazione SOS donna di Bologna
Associazione di donne volontarie che dal 1990 svolge accoglienza telefonica nelle ore serale per donne maltrattate o violentate.
Indirizzo: Via Saragozza 221/b – Bologna – tel. 051 434345, 800 453009, fax 051-434972
sosdonna.bologna@sosdonna.org
Faenza – Associazione SOS Donna
L´Associazione SOS Donna, Centro di Accoglienza per donne maltrattate o/e in stato di temporanea difficoltà, è nata a Faenza l´8 Marzo 1994. Si occupa di fornire un servizio di prima accoglienza, sostegno economico e legale a donne che si trovano in uno stato di temporanea difficoltà, che hanno subito o subiscono violenza. Dal 2000 è in atto una convenzione con il Comune di Faenza per l´attivazione del Servizio Fe.n.ice. (Female Network Service), Centro di ascolto e di orientamento a nuovi progetti di vita per donne vittime di violenza.
Indirizzo: Via Laderchi 3 – Faenza (RA) – tel. 0546- 22060
info@sosdonna.com
Ferrara – Centro Donna Giustizia
L’associazione Centro Donna Giustizia, organizzazione di volontariato fondata nel 1992 dall’esperienza dell’UDI di Ferrara, nel 2009 assume la forma giuridica di Associazione di Promozione Sociale. Nel corso del tempo ha ampliato i propri interventi: è partita dalla consulenza legale che è stata affiancata dal Telefono Donna e dalla consulenza psicologica. Dal 2000 ha aperto una casa di accoglienza per donne che vogliono uscire dalla tratta e nel 2001 una casa rifugio per donne con o senza figli/e che vogliono uscire da situazioni di violenza intrafamiliare e sempre nello stesso anno è partito anche il progetto Unità di strada, per il monitoraggio della prostituzione.
Indirizzo: Area Violenza (sede legale), via Terranuova, 12/b, Ferrara – tel. e fax. 0532-247440, tel. 0532-410335
donnagiustizia.fe@libero.it
Area Tratta, via Balboni 4, Ferrara, tel. 0532 790978 fax 0532 1911421
info@olas.it
Imola – Associazione La Cicoria Onlus
Nasce nella primavera del 1991. Si costituisce sul bisogno delle operatrici e delle donne dimesse o ancora ricoverate nell’ospedale psichiatrico di condividere esperienze comuni. L’iniziale partecipazione al progetto di de-istituzionalizzazione del manicomio si è evoluta nella costruzione autonoma di spazi di riflessione ed elaborazione sul disagio delle donne e ha allargato i confini incontrando donne di altre città, italiane e straniere. Gestisce la casa rifugio per donne che hanno subito violenza.
Indirizzo: Via Venturini, 4 – Imola (Bo) – tel. 0542 604608 o 333 2197061, fax 0542/41837
lacicoriaonlus@yahoo.it
Lugo – Demetra donne in aiuto
L'associazione Demetra é stata fondata a Lugo, il 25 luglio del 2005 si occupa del problema della violenza e del maltrattamento familiare nei confronti delle donne. Le donne possono contattare l'associazione telefonicamente per prendere un appuntamento o recarsi direttamente nelle giornate di apertura, troveranno delle donne pronte ad accogliere. A Demetra una donna che subisce violenza può chiedere sostegno ed aiuto attravrso colloqui individuali, partecipare a gruppi condividendo la propria esperienza con altra donne; può chiedere consulenze legali, e psicologiche. L'associazione si occupa anche di progetti di informazione sul problema della violenza alle donne con incontri pubblici, convegni, seminari, laboratori nelle scuole medie e superiori, e realizza anche progetti di sensibilizzazione. Opera in rete con le forze dell'ordine, i servizi sociali, le altre associazioni di volontariato del territorio.
Demetra donne in aiuto Corso Garibaldi, 116 – 48022 Lugo; tel e fax 054527168;
(apertura Lunedì 10-12 e venerdì 15-17 in altri orari é attiva 24h una segreteria telefonica)
donna@demetra-lugo.it
Modena – Associazione Casa delle donne contro la violenza
Nasce nel 1990 e dal 1991, grazie anche alla convenzione firmata con il Comune di Modena, è operativo il Centro per donne che hanno subito violenze. Lo scopo del Centro è quello di accogliere, ascoltare e sostenere le donne che hanno subito violenza. Dall’anno di apertura ad oggi, si sono rivolte al Centro circa 1.500 donne con problematiche di diversa natura, in primo luogo la violenza – soprattutto intrafamiliare – ma anche il disagio. Molte donne sono state ospitate, spesso con i loro bambini, nei due case-rifugio che il Centro gestisce dal 1991.
Indirizzo: Via del Gambero – Modena – tel. 059- 361050, fax 059- 361369
mostmodena@virgilio.it
Parma – Associazione Centro antiviolenza
Il Centro Antiviolenza è un’associazione di volontariato fondata e gestita da un gruppo di donne nel 1985 e divenuto operativo nel 1991. Al Centro può rivolgersi ogni donna che abbia subito o stia subendo violenza in qualsiasi forma essa venga attuata. Il lavoro si svolge in tre luoghi: il centro d´accoglienza per i contatti telefonici, i colloqui d’accoglienza, le riunioni fra le operatrici; una casa rifugio ad indirizzo segreto per accogliere donne, con o senza figli/e, che hanno bisogno di un luogo protetto; una casa d´accoglienza per le donne, con o senza figli/e, che hanno terminato il loro percorso nella casa rifugio ma hanno bisogno di un passaggio intermedio in una struttura di seconda accoglienza.
Indirizzo: Vicolo Grossardi 8 – Parma – tel. 0521- 238885, fax 0521- 238940
acavpr@libero.it
Piacenza – Telefono Rosa Piacenza – Associazione Città delle donne
Costituito formalmente nel 1994, è operativo presso il Centro per le famiglie del Comune dal 1996. Fornisce accoglienza telefonica, accoglienza personale, interventi di consulenza legale, psicologica e di indirizzo territoriale ove richiesto, informazione e sensibilizzazione agli studenti delle scuole primarie e secondarie del Comune di Piacenza, gruppi di auto-aiuto. Dal 2008 gestisce due alloggi di accoglienza protetta, ad indirizzo segreto, per donne e i/le loro figli/e minori.
Indirizzo: Via G.B. Scalabrini n. 134/A Piacenza – TEL.: 0523.334833
telefonorosapiacenza@libero.it
Ravenna – Linea Rosa onlus
Linea Rosa è nata nel dicembre 1991 dall´impegno e dal lavoro di una trentina di donne. In piena autonomia, le volontarie hanno attivato un numero telefonico, il 0544216316, allo scopo di offrire sostegno alle donne che vivono momenti di disagio a causa di violenze psicologiche, fisiche, sessuali o economiche. Nel 1997 Linea Rosa si è costituita Onlus e nel 1998 ha stipulato una convenzione biennale con il Consorzio dei Servizi Sociali, la Provincia e il Comune di Ravenna e la Regione Emilia-Romagna, per l´apertura di una casa rifugio ad indirizzo segreto per le donne (con o senza figli) vittime di violenza o di maltrattamento familiare. La convenzione è stata rinnovata nel 2000 con il Comune di Ravenna per la durata di 6 anni. Nel 2001 Linea Rosa ha aperto un Centro di ascolto per donne vittime di violenza a Russi in convenzione con la locale Amministrazione Comunale.
Indirizzo: Via Mazzini, 57/a – Ravenna – tel. 0544- 216316, fax 0544- 216316
info@linearosa.it
Reggio Emilia – Associazione Nondasola
Nasce nel 1995 con l’obiettivo di costruire progetti ed iniziative finalizzate a contrastare ogni forma di violenza contro le donne. Sin dalla sua costituzione l´associazione ha inoltre espresso, anche a livello statutario, un particolare interesse per i temi dell’interculturalità e, quindi, per la costruzione di azioni utili a favorire lo scambio e le relazioni tra donne di diversa provenienza. "Nondasola" gestisce l’attività della Casa delle donne, aperta dal Comune di Reggio Emilia nel maggio del 1997; offre a tutte le donne che ad essa fanno riferimento colloqui di accoglienza, consulenze psicologiche, legali, di orientamento al lavoro, ospitalità temporanea nella casa rifugio.
Indirizzo: Via Melegari, 2/a – Reggio Emilia – tel. 0522- 921380/920882, fax 0522- 920882
info@nondasola.it
Rimini – ROMPI IL SILENZIO
L'Associazione di volontariato "Rompi il silenzio" ONLUS nasce a Rimini il 26 ottobre 2005. Fondata da un gruppo di donne, dalla loro particolare sensibilità , dalla voglia di lavorare per le donne in difficoltà, dal desiderio di realizzare un luogo dove le donne che subiscono violenza possano rivolgersi liberamente, sapendo di essere comprese ed aiutate, prefiggendosi come scopo quello di esprimere pieno appoggio e solidarietà alle donne che attraversano momenti di disagio e di difficoltà o che subiscono violenze fisiche, psicologiche, sessuali od economiche.
Indirizzo: presso la CGL di Rimini, via Caduti di Marzabotto n.30 Rimini (nel piano delle associazioni), per informazioni e colloqui chiamare: Lunedi-Mercoledi-Venerdi dalle ore 15.00 alle ore 19.00 al 346-5016665.
rompiilsilenzio@virgilio.it ;info@rompiilsilenzio.org