Corso di sensibilizzazione sulla violenza di genere. Il valore della formazione, teoria e pratica si uniscono nell’esperienza dei Centri e nei movimenti femministi.

Corso di formazione dedicato ad Angela Romanin.

Abstract

Di seguito il programma delle lezioni:

Violenza maschilista contro le donne e meccanismi di occultamento – Lezione a cura di Patrizia Romito

Che genere di cultura? La rappresentazione della donna e della violenza maschile nella società e nel dibattito pubblico – Lezione a cura di Elena de Concini

I movimenti femministi e la nascita dei Centri antiviolenza – Lezione a cura di Anna Pramstrahler

La violenza nella relazioni intime: perchè è così difficile riconoscerla? – Lezione a cura di Laura Saracino

Tratta e prostituzione: una forma di violenza specifica e le possibili strategie di uscita – Lezione a cura di Silvia Ottaviano

Minori vittime invisibili: quando all’interno delle mura domestiche ci sono i/le bambini/e – Lezione a cura di Masha Romagnoli

Gli strumenti di protezione legislativa oggi in Italia – Lezione a cura di Susanna Zaccaria

Dai racconti delle donne, e dei loro bisogni, al lavoro di Rete: impostare e gestire una governance a livello territoriali – Lezione a cura di Alessandra Campani

Eliminare la violenza contro le donne: una prospettiva per il futuro – Lezione a cura Maria Rosa Lotti