La Casa delle donne per non subire violenza crede fermamente nella positività che il messaggio del fiocco bianco porta, ovvero l’impegno maschile contro la violenza alle donne.
Ma in cosa consiste, nello specifico, il fiocco bianco?
Questo semplice nastrino bianco ha in sé un significato di grande importanza: esso riassume l’impegno che gli uomini hanno deciso di portare avanti in prima persona, per dire no alla violenza sulle donne. Questo simbolo è una presa di posizione attiva, e non una semplice astensione dalla violenza: implica una condanna, è il risultato di un processo di riflessione e di analisi.
La campagna del fiocco bianco nacque in Canada nel 1991, a seguito di un tragico fatto di cronaca che vide l’uccisione di 14 ragazze nella facoltà di ingegneria di Montreal, per mano di uno squilibrato che volle così riaffermare la preponderanza maschile in certi campi del sapere. Furono allora gli stessi uomini a riunirsi per prendere le proprie iniziative e a muoversi in maniera attiva contro la violenza sulle donne. Dopo solo sei settimane di preparazione, più di centomila uomini in tutto il Canada hanno portato un nastro bianco, a testimoniare che non volevano più essere complici del silenzio.
Questa campagna è giunta in Italia nel 2006, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza alle donne. Da allora, la campagna del fiocco bianco e Maschile Plurale vede la Casa delle donne per non subire violenza impegnata ogni anno nel promuovere iniziative per dare una sempre maggiore risonanza a questo fondamentale messaggio coinvolgendo sempre più partners.
Link esterni
- Sito ufficiale della campagna
- Sito italiano ufficiale della campagna
- Michael Kaufman, saggista, conferenziere, consulente e formatore sui temi delle relazioni di genere è uno dei fondatori della prima Campagna del Fiocco Bianco.
- Sito dell’associazione Maschile plurale
- Progetto in aiuto agli uomini maltrattati dell’Associazione Artemisia con AUSL 10 di Firenze
Archivio
- Campagna del Fiocco Bianco 2008: un invito rivolto agli uomini (2008)
- Un fiocco bianco contro la violenza alle donne (2007)
- Campaga del Fiocco Bianco 2006