Settembre 2013 – agosto 2014
Il progetto, realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, è nato dalla collaborazione con Ufficio Servizio Sociale per Minorenni (U.S.S.M) di Bologna del Ministero della Giustizia.
L’obbiettivi del progetto sono:
- sensibilizzare gli adolescenti, autori di reati, sul tema specifico della violenza, attraverso l’identificazione degli stereotipi culturali e delle differenti tipologie di abuso e violenza.
- favorire l’appropriarsi di un sistema valoriale che aiuti i destinatari del progetto a meglio orientarsi nella costruzione di relazioni “equilibrate” e basate sul rispetto dell’altro.
Gli adolescenti destinatari del progetto potranno svolgere interventi disensibilizzazione e prevenzione a favore di coetanei, autori di reati e non. Come peer educator vedranno in lorostessi il potenziale per diventare dei modelli e responsabili del cambiamento positivo del domani. Il progetto ha favorito il reinserimaneto sociale dando ai giovani la possibilità di vivere un grande senso di realizzazione e disviluppare importanti abilità per la vita, tra cui la leadership, la pianificazione, lo sviluppo della comunicazione edell’empatia.