(progetto concluso)

Il personale dei Servizi Sociosanitari, in particolare i medici, fanno parte di quei professionisti che spesso entrano in contatto con donne che hanno subito violenza senza conoscere il fenomeno. Di fatto, da ricerche condotte all’estero, in ambito sanitario il riconoscimento e il giusto approccio a questo problema è alquanto limitato.

L’obbiettivo principale di questo progetto era di costruire uno strumento di sensibilizzazione, informazione e formazione snello e accessibile in rete per queste figure professionali.

Il progetto, finanziato all’interno dell’iniziativa Dafne 1999-2000, ha costruito il sito www.sivic.org che tratta vari aspetti pratici, di individuazione e di trattamento medico delle donne vittime di violenza domestica. Il sito si rivolge quindi a tutti i professionisti della salute che desiderano avere delle informazioni sulla violenza alle donne, sulle conseguenze sulla loro salute e che vogliono sapere come agire in qualità di professionisti. Il sito tratta unicamente di violenza nei confronti delle donne, perché questa rappresenta più del 95 % dei casi di violenze domestica. Il progetto è stato realizzato da 5 associazioni, Enti e esperti/e provenienti da 5 paesi europei ed è stato tradotto in 4 lingue (francese, italiano, spagnolo, portoghese).

  1. Istituto Umanitario (Francia), titolare del progetto
  2. Gruppo di lavoro e di ricerca sulla violenza alle donne (Italia)
  3. Collettivo per donne maltrattate (Belgio)
  4. Direzione Generale degli Affari delle Donne (Spagna)
  5. Associazione di Donne contro la Violenza (Portogallo)

La nostra Associazione ne ha partecipato come partner fornendo dati, bibliografia e competenze. In particolare modo è stato preso come base di lavoro il testo “Maltrattate in famiglia: suggerimenti nell’approccio alle donne che si rivolgono ai servizi socio-sanitari“, pubblicato dalla Casa delle donne per non subire violenza ONLUS.