La rete europea di centri antiviolenza WAVE -Women Against Violence in Europe in collaborazione con i Centri antiviolenza del Portogallo, Romania, Ungheria, Germania, Austria, Grecia, Italia, tra cui la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna – ha stilato un “Manuale per l’apertura e la gestione di un centro antiviolenza” secondo gli standard europei.

Il Progetto “Guidelines for setting up and running of a women’s refuge” (2003-2004), approvato con il numero Daphne 03/136/W ha un livello sia pratico che teorico, applicabile a tutti i paesi europei. E’ stato tradotto in cinque lingue tra cui l’italiano, ed è uno strumento utilissimo per chi intende aprire un rifugio o migliorare i servizi di un centro antiviolenza già esistente.

Vi si trattano tutti i problemi correnti: dal numero e tipo di servizi da offrire alle donne, a come stendere il budget, dai presupposti teorici del fenomeno della violenza di genere e dell’intervento, a come garantire la sicurezza della casa di ospitalità, a come lavorare in rete, fare promozione, ecc. Il progetto ha visto vari incontri di scambio per la scrittura collettiva del testo, e un seminario finale a Vienna a settembre 2004 per presentare il manuale e a formare al suo uso. A questo seminario sono state invitate le rappresentanti di molti centri antiviolenza europei.

Manuale per l’apertura e la gestione di un centro antiviolenza (pdf)

(progetto concluso)