Le case rifugio sono state concepite per offrire alle donne un luogo sicuro in cui sottrarsi alla violenza del (ex)partner, che spesso aumenta nel periodo in cui la donna tenta di separarsi.
È un luogo in cui intraprendere con tranquillità un percorso di allontanamento emotivo e materiale dalla relazione violenta e ricostruire con serenità la propria autonomia.
Le case rifugio offrono protezione alle donne maggiorenni con o senza figli/e, italiane e straniere, che subiscono violenza accogliendole presso strutture ad indirizzo segreto. L’ospitalità va dai 6 agli 8 mesi. Nelle case rifugio lavorano operatrici esperte e un’educatrice per le/i bambine/i che offrono loro sostegno emotivo e pratico in un delicato momento di passaggio e di cambiamento. Viene garantito inoltre approvvigionamento alimentare e di beni di prima necessità al fine di sostenere coloro che non hanno alcuna fonte di reddito.
La prima casa rifugio della Casa delle donne di Bologna è stata aperta nel 1989. Ora, l’Associazione gestisce tre case rifugio segrete con 21 posti letto complessivi per donne con o senza figlie/i.
I bambini e bambine che seguono la madre e vengono ospitati nelle case, hanno vissuto periodi di profonda violenza, assistendo alle violenze e spesso sono loro stessi vittime di maltrattamenti fisici, psicologici a volte anche sessuali. La violenza assistita ha ripercussioni su tutta la sfera del minore: mina la fiducia nella relazione, indebolisce le potenzialità di apprendimento, lascia “segni” sui comportamenti interpersonali.
Nelle Case rifugio lavorano operatrici esperte e un’educatrice per i/le bambini/e che offrono loro sostegno emotivo e pratico specializzato in un delicato momento di cambiamento.
Standard di servizio
• N° operatrici: 3 (di cui 1 Coordinatrice) e 1 educatrice
• Vitto e beni di prima necessità garantiti settimanalmente anche attraverso i progetti Last Minute Market, Banco Farmaceutico e Brutti ma Buoni
• Appartamenti ad indirizzo segreto: 3
• N° posti letto disponibili: 21
• Condivisione tra donne delle stanze e degli ambienti domestici
• Lavoro di équipe e supervisione
• Reperibilità 24 ore su 24 per le donne ospiti
• Servizio gratuito
Privacy e riservatezza
Il servizio garantisce la privacy e la tutela della riservatezza alle donne sia nella fase di intervento diretto che a percorso concluso.