Banco Alimentare
La Casa delle donne di Bologna dal 1999 ha una convenzione con la fondazione Banco Alimentare. Questa associazione raccoglie alimenti da enti pubblici, industrie agro-alimentari, grande distribuzione, mercati Generali e ristorazione collettiva, per poi distribuirli ad Enti ed Associazioni con i quali è stata stilata un’apposita convenzione. I prodotti raccolti e distribuiti dalla rete Banco Alimentare sono in modo particolare: carne in scatola, latte, yogurt, burro, formaggio, ortaggi e legumi, pasta secca, riso, pane e affini, dolci, frutta, succhi di frutta, olio, salse e condimenti, zucchero, uova, bevande, omogeneizzati e farine.
È dall’anno 1999 che, con cadenza mensile, le operatrici e volontarie che si occupano della gestione delle strutture d’accoglienza ritirano i prodotti direttamente da un incaricato del Banco Alimentare e subito dopo li distribuiscono a tutte le donne e ai bambini ospitati nelle case rifuggio, nella casa di emergenza Save e negli alloggi di transizione.
Last Minute Market: il progetto “Il buono che avanza”
“Il buono che avanza” è un progetto promosso dal Comune di Bologna, ideato e realizzato da Last minute Market e dall’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, basato sull’esperienza di successo effettuata con l’Ipercoop CentroNova di Coop Adriatica, ed inserito nell’ambito del piano della salute della nostra città.
Dal 2006 abbiamo iniziato ad usufruire di questo utilissimo progetto recandoci ogni 15 giorni presso l’ipermercato E.Leclerc-Conad di Bologna dove ci vengono donati alimenti non più commerciabili per difetti di confezione e perché vicini alla scadenza ma ancora perfettamente salubri e commestibili. Infatti, il progetto prevede il recupero delle eccedenze alimentari (beni alimentari rimasti invenduti per le ragioni più varie, ma ancora perfettamente salubri) per la loro successiva distribuzione.
I prodotti che si raccolgono sono di notevole quantità e di una vasta gamma di varietà con alto valore nutrizionale: prodotti freschi (latticini, ortaggi, carne, salumi, pesce, ecc) e prodotti da forno (pane e affini, dolciumi, ecc.) che, invenduti a fine giornata sarebbero destinati alla distruzione. Attualmente, una volta ogni due settimane, alcune operatrici e volontarie che lavorano nelle strutture d’accoglienza, si recano nel suddetto supermercato per ritirare i prodotti e ridistribuirli subito dopo alle donne e ai bambini ospiti.
Banco Farmaceutico
Il Banco Farmaceutico è un’associazione non profit nata a Milano nel 2000 grazie alla collaborazione tra le professionalità della Federfarma di Milano e l’esperienza nel settore sociale della Compagnia delle Opere. Il suo obiettivo é aiutare le persone indigenti rispondendo al loro bisogno farmaceutico attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano localmente.
L’approvvigionamento dei farmaci avviene attraverso le donazioni dei cittadini in occasione della Giornata Nazionale di Raccolta e le donazioni delle aziende farmaceutiche. I farmaci raccolti sono farmaci che non hanno bisogno di ricetta medica e vengono distribuiti gratuitamente agli enti convenzionati.
La Casa delle donne usufruisce di tale raccolta dal 2003 ed é una risorsa molto importante date le grosse difficoltà economiche delle donne con o senza bambini/e che ospitiamo nelle nostre case rifugio.