A chi si rivolge
Donne italiane e migranti – con o senza figli/e minori – vittime di maltrattamenti e violenza di genere, ad alto rischio di incolumità e che necessitino di un’immediata ospitalità e che per questo si siano rivolte alle Forze dell’ordine, o ai Pronto Soccorso, ai Servizi Sociali, o direttamente alla Casa delle donne di Bologna o ad un altro Centro antiviolenza della rete.
Cosa offre
Casa Save Ri-Uscire è un appartamento di civile abitazione a disposizione dell’associazione in comodato d’uso, dispongono di 6/9 posti letto (Casa Save) e di 8/10 posti letto (Casa Ri-Uscire) a seconda della composizione dei nuclei e l’età dei/delle minori. Ampi 130 mq, situato in zona silenziosa e ben servita dai mezzi di trasporto pubblici.
Offrono immediata ospitalità 24 ore su 24 a donne vittime di violenza, e ai loro figli e figlie. Il periodo di ospitalità è pari ad 1 mese eventualmente prorogabile a due; le strutture sono ad indirizzo segreto. Alle donne ospiti viene garantito approvvigionamento alimentare e beni di prima necessità. Per le donne straniere che non parlano italiano è garantita la possibilità di svolgere alcuni colloqui di interpretariato telefonico con una mediatrice linguistico-culturale. Le strutture hanno un angolo di gioco per bambini/e.
Sono quotidianamente presenti nelle strutture operatrici esperte per assicurare alle donne e ai minori ospiti sostegno emotivo e pratico in questa delicata fase di protezione e cambiamento. Tutte le donne ospiti possono usufruire di tutti i servizi offerti da Casa delle donne.
Come si accede
L’accesso a Casa Save Ri-Uscire avviene su richiesta del PRIS – Pronto Intervento Sociale, Asp Città di Bologna e dei Servizi territoriali della provincia di Bologna. In caso di richiesta diretta pervenuta alla Casa delle donne, la situazione sarà segnalata ai suddetti servizi.
I requisiti indispensabili per l’accesso sono:
- la disponibilità dei posti letto richiesti
- la volontà esplicita della donna di ricevere protezione e ospitalità
- l’assenza di patologie psichiche conclamate, tossicodipendenze, alcolismo e altri disagi importanti che possano inficiare la convivenza con le altre donne e minori ospiti
- la totale autonomia della donna nella gestione propria e dei propri figli/e
- la sottoscrizione del Regolamento interno e in particolare dell’impegno a mantenere la segretezza dell’indirizzo e la riservatezza sulle altre ospiti
- la disponibilità alla convivenza con altre donne e bambini/e
- i figli maschi possono essere ospitati fino all’età di 14 anni.
La struttura ha barriere architettoniche e potrebbe non essere in grado di accogliere persone con alcune tipologie di disabilità. Qualora la donna sia residente in prossimità delle strutture di emergenza, l’ospitalità potrebbe essere valutata non opportuna per motivi di sicurezza. Al momento dell’ingresso, per ogni donna ospite, viene svolta una “valutazione del rischio” basandosi sulle diverse metodiche a disposizione, ed elaborata una strategia relativa alla sua sicurezza.
Solitamente, durante la permanenza in Casa Save Ri-Uscire – salvo accordi diversi con i Servizi di riferimento – i/le bambine/i non potranno frequentare la scuola, le donne non potranno recarsi a lavoro né frequentare luoghi abituali. Per motivi di sicurezza l’indirizzo deve rimanere segreto.
Personale e metodologia
L’équipe di lavoro di Casa Save e Casa Ri-Uscire è costituita da 2 operatrici quotidianamente presenti nella struttura, coadiuvate da una Responsabile reperibile 24h. Ad esse si aggiungono due volontarie del Servizio Civile e, talvolta, tirocinanti proveniente da diverse facoltà universitarie. Tutta l’équipe ha ricevuto la formazione specifica sull’operare con donne e minori che hanno subito violenza e partecipa a periodici aggiornamenti. Settimanalmente l’équipe di lavoro si riunisce con la Responsabile per l’organizzazione degli interventi relativi ai singoli nuclei e periodicamente con supervisore esperte sul tema della violenza contro le donne e minori.
Standard di servizio
- Indirizzo segreto
- Valutazione del rischio
- Colloqui di sostegno settimanali
- Lavoro educativo con i/le figli/e delle donne
- Reperibilità per ospiti e ingresso in emergenza 24H24
- N° posti letto: 6/9 e 8/10 (compresi minori)
- Vitto e beni di prima necessità garantiti anche attraverso i progetti Last Minute Market, Brutti ma Buoni, Banco Farmaceutico
- abiti per donne e bambini/e reperiti anche grazie alla collaborazione con l’associazione Re-Use with Love e/o spontanee donazioni di privati
- condivisione dell’appartamento con altre ospiti
- Lavoro d’équipe e supervisione
- Servizio gratuito
Privacy
Il servizio garantisce la privacy e la tutela della riservatezza alle donne sia nella fase di intervento diretto che a percorso concluso.
Carta dei servizi – Casa Ri-Uscire