Il Servizio è attivo presso l’Associazione dal 2001. Si occupa di coordinare e offrire azioni di prevenzione primaria, secondaria e terziaria con l’obiettivo di ridurre il rischio di trasmissione trigenerazionale e transgenerazionale della violenza di genere. E’ composto da un’equipe di psicoterapeute specializzate in psicotraumatologia (EMDR e tecniche di lavoro sul trauma) e nella presa in carico di situazioni pluritraumatiche che possono essere vissute nelle relazioni di intimità. In particolare offre percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia ai bambini, alle bambine, agli/alle adolescenti che hanno subito violenza. Percorsi individuali e di gruppo a sostegno della genitorialità e di psicoterapia per le donne che hanno subito violenza da partner/ex partner nelle relazioni di intimità. Attività di prevenzione primaria e secondaria nei contesti educativi del territorio di Bologna e Provincia, attività di consulenza, formazione e supervisione alle agenzie del territorio e ad altri Centri Antiviolenza. Supervisiona le attività educative realizzate nelle case di ospitalità gestite dall’associazione.
Il gruppo di lavoro è composto da sei Psicoterapeute esperte sui temi inerenti la violenza di genere e sul trauma, di cui cinque terapeute EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): due psicoterapeute e terapeute practitioner EMDR ad orientamento sistemico si occupano di progetti specifici e di supervisionare il lavoro educativo nelle case rifugio e nell’ospitalità in emergenza. Le altre quattro psicoterapeute sono attive in ambito clinico e di prevenzione: due terapeute hanno un indirizzo psicodinamico, una con specializzazione relazionale ed una su infanzia e adolescenza; una psicoterapeuta bio corporea ed una psicoterapeuta è sistemico familiare. Lo staff collabora part-time e in libera professione.
Obiettivi:
• offrire alle donne che vivono situazioni di violenza percorsi di sostegno psicologico alla genitorialità;
• offrire alle donne adulte che hanno subito abuso sessuale nell’infanzia percorsi di psicoterapia focalizzata sul trauma;
• offrire ai genitori di minori vittime di violenza extrafamiliare colloqui di consulenza e sostegno;
• offrire ai/alle bambini/e che subiscono ed assistono alla violenza percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia;
• offrire consulenza agli operatori che si occupano di minori in situazioni di pregiudizio;
• costruire una rete con gli altri servizi e istituzioni preposti alla tutela dei minori;
• interventi di prevenzione primaria alla violenza di genere rivolti ai contesti educativi.
Attività di prevenzione rivolte ai contesti educativi del territorio
Da sempre il Servizio ha progettato e partecipato a progetti attuati nei contesti educativi del territorio sui temi della violenza di genere. In particolare, nell’ultimo periodo, sono stati realizzati i progetti di prevenzione:
Progetti attivi: Play4 Your Right; Youth 4 Youth.