Dal tetto alle fondamenta: tutti i mattoni su cui poggia la Casa delle donne

Dati di attività, fonti di finanziamento e ore di lavoro e volontariato: è online il bilancio sociale 2021

È online il bilancio sociale della Casa delle donne di Bologna relativo all’anno 2021. Un compendio di dati e informazioni che non costituisce solo uno sforzo di trasparenza, ma una vera e propria mappatura di tutto ciò che serve a far funzionare uno dei Centri antiviolenza più grandi d’Italia.

Il bilancio sociale è disponibile sul sito www.casadonne.it e può essere consultato da tutte e tutti al link https://www.casadonne.it/il-bilancio-sociale-2021-di-casa-delle-donne-per-non-subire-violenza/

È un documento fondamentale, che riassume la storia, i valori e gli obiettivi della Casa delle donne. All’interno del documento, i dati di attività vengono accompagnati dai dati relativi alle risorse impiegate nell’erogazione di ogni servizio. Sono 836 le donne accolte nel 2021, con 2637 colloqui realizzati durante l’anno. A svolgere questo compito fondamentale è il Settore accoglienza, fulcro dell’attività della Casa delle donne, composto da 1 responsabile, 3 operatrici, 9 volontarie.

Vi sono poi altri settori all’interno della Casa, tutti altrettanto attivi e fondamentali, quali l’Ospitalità, il Servizio specialistico di psicologia, il Servizio di orientamento e accompagnamento al lavoro, Oltre la strada, e il settore Promozione. All’interno del bilancio sociale è possibile trovare informazioni dettagliate sulla storia, il funzionamento e i dati di attività di ogni settore.

In termini economici, la Casa delle donne è un ente no-profit, ma questo non significa che non abbia bisogno di fondi per continuare ad esistere e ad ampliare la propria progettualità. Le entrate complessive a sostegno del lavoro della Casa delle donne nel 2021 sono state di 1.189.142,00 €, di cui quasi 730mila derivati dai contributi di enti pubblici, oltre 300mila da donazioni da privati e donazioni immobili, a cui si aggiungono i 113mila dal 5 per Mille relativo agli anni 2018,2019 e 2020.

Il totale delle spese sostenute dalla Casa delle donne nello stesso periodo è 913mila euro, di cui quasi 518mila sono i costi per le operatrici, tutte assunte in modo regolare. L’utile di esercizio, ammontante a 276mila euro, sarà destinato a sostenere la progettualità della Casa delle donne.

Ma a sostenere la Casa non sono solo i fondi raccolti attraverso finanziamenti, progetti e importantissime donazioni. Con oltre 15mila ore di lavoro donate, le volontarie e attiviste si confermano ancora una volta una risorsa fondamentale all’esistenza del Centro.

Sono queste e moltissime altre le informazioni disponibili all’interno del bilancio sociale 2021, a comporre una fotografia dettagliata di tutti gli elementi che permettono alla Casa delle donne di continuare ad esistere e ad ampliare il proprio lavoro di contrasto alla violenza contro le donne.