Le donne che si rivolgono alla Casa delle donne sono in costante aumento: ciò non è riconducibile ad un aumento della violenza ma all’aumento delle richieste di aiuto e all’accessibilità del servizio. Crescita notevole anche per le segnalazioni di casi di violenza da parte di terzi che chiedono informazioni e consigli su cosa poter fare per aiutare donne vittime di violenza.

Dati generali di accoglienza 2022

Nel 2021 la Casa delle donne ha accolto 879 donne, 616 di esse si sono rivolte al Centro per la prima volta durante il corso dell’anno, e altre 263 donne hanno proseguito il percorso di accoglienza iniziato nell’anno precedente.

Accoglienza

Orientamento e accompagnamento al lavoro

Servizio specialistico di psicologia

Ospitalità

Oltre la strada

Promozione, comunicazione e fundraising

Formazione e sensibilizzazione

 

Ricerca sui femicidi in Italia anno 2021

In linea con la focalizzazione al rischio e agli esiti letali della violenza, la Casa delle donne conduce da tempo rilevazioni statistiche e riflessioni sul femicidio (omicidio di donne dovuto a motivi di genere): la ricerca relativa al 2021 ha rilevato ben 106 casi (nel 2020 erano 102). In Emilia-Romagna i femicidi nel 2021 sono stati 14 (8 nel 2020).
Tutta la ricerca è on line qui e sul blog di ricerca Femicidio Casa delle donne.

Dati generali di accoglienza 1990-2022

Dal 1990 al 31 dicembre 2022 la Casa delle donne ha accolto e sostenuto il percorso di uscita dalla violenza di 15.284 donne.

Scarica la Relazione di attività 2022 completa