È online la terza puntata di Taci, anzi PARLA, il podcast della Casa delle donne.

Taci, anzi PARLA è uno spazio di discussione e approfondimento, pensato per riprenderci il tempo e lo spazio di cui abbiamo bisogno per parlare di violenza sulle donne e di genere e di strategia di contrasto alla violenza. Di fronte ai tempi di una narrazione schiacciata sul “qui e ora” ,socie, operatrici e volontarie della casa si ritroveranno ogni mese all’interno di questo podcast, insieme contro il patriarcato.

🎙Nella puntata di luglio di Taci, anzi PARLA abbiamo parlato della Linea Lesbica e Linea Lesbica Antiviolenza un progetto che nasce dalla collaborazione tra la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna e Lesbiche Bologna. Una puntata a più voci, in cui abbiamo parlato del lavoro della linea lesbica e dell’intersezione delle violenze insieme ad Anita Lombardi, operatrice della linea lesbica e vicepresidente di Lesbiche Bologna, e a Maria Barbara Diamantini, volontaria ed operatrice della Casa e della linea lesbica.

  • La linea lesbica antiviolenza si rivolge a donne, persone trans e non binarie lesbiche e bisessuali e si occupa di due diversi tipi di violenza: infatti si rivolge a chi desidera supporto in seguito a situazioni di violenza lesbobitransfobica, ma si occupa anche di violenza nelle relazioni di intimità lesbiche e queer. Due tematiche di cui si parla molto poco, e che spesso si intrecciano creando isolamento e invisibilità, e che proprio per questo è importante nominare e discutere.

Il libro che consigliamo per questa puntata è Nella casa dei tuoi sogni di Carmen Maria Machado, edito nel 2020 da Codice Edizioni.
Ne approfittiamo per dirvi che il 22 luglio alle 18:30 Gender Bender International Festival inaugura in anteprima con un incontro proprio con Machado, a cui parteciperemo anche come Casa delle donne.

Come sempre il podcast è ascoltabile su AnchorBreakerGoogle PodcastPocket CatsRadio PublicSpotify.

E qui: