Le croci di Malta
Di Giuseppe Bucca, Enzo Dimasi, Gilberto Mastromatteo e Loris Zamparelli, Italia 2008
Le Croci di Malta è un breve documentario che racconta la dura vita dei migranti rinchiusi nei centri di accoglienza di Malta.
Come un uomo sulla terra
Di Andrea Segre, Dagmawi Yimer, Riccardo Biadene, Italia 2008
Documentario sul controllo da parte della Libia dei flussi migratori dall’Africa.
Dagmawi, emigrato da Addis Abeba per motivi politici, arrivato a Lampedusa nel luglio 2006, dopo aver attraversato la Libia ha raccolto le testimonianze di quanti hanno dovuto fare lo stesso terribile viaggio.
Il console italiano
Di Antonio Falduto, Italia Sud Africa, 2010
Giovanna Bruno, console italiano in Sudafrica si deve confrontare con la misteriosa scomparsa di un giornalista italiano. Il console viene a sapere che il giornalista stava indagando sul traffico di giovani donne africane introdotte illegalmente in Europa.
Human Trafficking
Di Christian Duguay, Canada Stati Uniti 2005
Human Trafficking è una miniserie canadese in due puntate in cui si intrecciano le storie di diverse donne: una sedicenne ucraina che senza il consenso del padre partecipa a un concorso per modelle; una donna di Praga adescata da un ragazzo, una bambina filippina venduta dal padre e una dodicenne americana rapita durante le vacanze. Tutte hanno in comune il fatto di essere coinvolte nella rete della tratta di esseri umani di un miliardario russo.
Nido di vespe
Di Florent Emilio Siri, Francia 2002
Nido di vespe è un thriller nel quale agenti delle forze speciali di polizia devono trasportare fino al Tribunale dei diritti umani un mafioso albanese, trafficante di donne. Poche ma incisive le immagini dedicate alle vittime di tratta, in particolare quelle che evidenziano una raccapricciante consuetudine dei trafficanti: l’uso di marchiarle a fuoco per sancirne la proprietà.
Gli occhi stanchi
Di Corso Salani, Italia 1996
Una giovane donna polacca decide di tornare nel suo Paese dopo aver trascorso otto anni in Europa occidentale. In autobus racconta la sua storia di sfruttamento e prostituzione ai suoi compagni di viaggio.
O’ Scia. La frontiera
Di Lorenzo Galeazzi e Danilo Monte, Italia 2009
Si tratta di un documentario che mostra le fasi del soccorso, accoglienza, detenzione dei migranti che arrivano a Lampedusa.
Terra di mezzo
Di Matteo Garrone, Italia 1997
Tre episodi dedicati a figure di immigrati che hanno come sfondo le strade romane. Il primo episodio vede protagoniste tre prostitute nigeriane; il secondo il reclutamento alla giornata di giovani manovali albanesi senza permesso di soggiorno; il terzo la nottata di un anziano uomo egiziano, benzinaio abusivo da anni in Italia.
Terra promessa
Di Amos Gitai, Israele Francia 2004
Film sul traffico di donne bianche in Israele; narra la storia di otto donne dell’Est fatte passare attraverso il deserto del Sinai e vendute all’asta subendo abusi di ogni genere.
Saimir
Di Francesco Munzi, Italia 2004
I protagonisti sono due stranieri, padre e figlio, immigrati dall’Est Europa. Il padre traffica clandestini provenienti dall’Albania, il figlio pur non approvando l’attività del padre non si ribella. Un giorno il padre aiuta un mafioso albanese capo di un’organizzazione dedita allo sfruttamento della prostituzione. Da quel momento Saimir si scontra con suo padre e decide di abbandonarlo.
La Samaritana
Di Kim Ki Duk, Corea del Sud 2004
È la storia di due ragazze coreane Jae-Young e Yeo-Jin che hanno il sogno di partire per l’Europa. Non avendo i soldi necessari al viaggio decidono di mettere in piedi un’attività economica legata alla prostituzione. Un giorno, Jae-Young, per sfuggire a una retata della Polizia si butta da una finestra. Questo evento sconvolgerà l’esistenza dell’Yeo-Jin fino a convincerla a prendere il posto dell’amica.