Archivio Corsi di formazione rivolti all'esterno: 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 |
1998
Consulenza al Comune di Bologna, Comitato Pari opportunità, per la definizione del Codice di tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori del Comune di Bologna.
14-31 gennaio: all’interno del corso corso formativo di 400 ore, “Operatrice di accoglienza”, organizzato dal centro servizi Enaip di Udine, modulo di 60 ore con l’obiettivo di approfondire gli aspetti relazionali e la metodologia di accoglienza. Al corso hanno partecipato14 donne disoccupate. Hanno condotto il corso Angela Romanin, Anna Pramstrahler, Ivonne Beltran.
20 gennaio: incontro di formazione per Uisp di Imola, sul tema della violenza alle donne, all’interno di un ciclo di autodifesa per donne. All’incontro hanno partecipato 15 donne.
7 aprile: intervento formativo con metodologia interattiva al corso di difesa dalla violenza, per l’Associazione SOS donna di Faenza. Conduce: Anna Pramstrahler.
5-12 maggio: due interventi formativi della durata complessiva di 4 ore all'interno di un corso di autodifesa per donne gestito dalla UISP di Bologna.
1-2 giugno e 2-3 luglio: tirocinio sull’accoglienza alle operatrici del Centro Antiviolenza di Grosseto.
Maggio-giugno: seminario di approfondimento del tema dell’abuso sessuale e del maltrattamento verso i minori. Il corso strutturato in tre giornate piene era rivolto a operatrici provenienti dai centri antiviolenza della Regione Emilia-Romagna, e ha visto la partecipazione di 18 donne.
11-12 settembre: tirocinio sull’accoglienza alle donne che subiscono violenza e gestione dell’ospitalità nella casa rifugio alle operatrici del Centro Antiviolenza di Reggio Emilia.
13 ottobre – 25 novembre: in accordo con il Comune di Granarolo, si è svolto un corso di autodifesa per principianti, organizzato in sei incontri rivolti a donne di tutte le età. Hanno partecipato 7 donne.
3 e 17 novembre, 2 dicembre: seminario di formazione sulle “Problematiche relative alla violenza intrafamiliare” presso l’Istituto Tecnico J.M. Keeynes di Castelmaggiore. Il seminario è rivolto a un gruppo di 6 insegnanti.
21 novembre: formazione all’accoglienza per le operatrici del Centro Antiviolenza di Cesena.
1999
Maggio-novembre: formazione rivolta alle Forze dell’Ordine e alle Operatrici socio-sanitarie, finanziato attraverso il Comune di Bologna con fondi regionali della Legge Regionale n. 2/1985. Al termine del corso vi è stata la pubblicazione di due manuali operativi sulla violenza. Docenti: Giuditta Creazzo, Ana Maria Vega, Anna Pramstraler, Lucia Gonzo.
6 febbraio: Imola, formazione all’Associazione “La Cicoria” di Imola sull’accoglienza alle donne e ai/alle bambini/e nelle case rifugio.
11 marzo: incontro formativo con le operatrici del Centro Antiviolenza di Tirana /Albania.
19 marzo: incontro formativo con un gruppo di donne di varie associazioni femminili albanesi nell’ambito di un corso di formazione per operatrici di centri antiviolenza organizzato dall’Associazione Orlando di Bologna.
23 marzo: intervento formativo “Riconoscere la violenza” nell’ambito di un corso di autodifesa organizzato dall’Associazione “Scholè Futuro” a Bologna.
20 maggio: intervento formativo nell’ambito di un corso femminile di autodifesa organizzato dalla UISP di Bologna.
20 maggio: Firenze, seminario all’interno del “Corso per mediatrici culturali” promosso dal Cospe.
28 maggio: incontro formativo presso la Casa delle donne con un gruppo di Ostetriche, Ginecologhe e Giuriste di un Centro per la salute delle donne dell’Albania.
Maggio: corso di sensibilizzazione e informazione sul tema del maltrattamento e dell’abuso sessuale alle bambine ai bambini. Il progetto – promosso dall’Assessorato alla Sanità, Politiche Sociali e Sicurezza e del Comune di Bologna, con la partecipazione dell’Azienda Usl “Città di Bologna” e Assessorato Istruzione del Comune di Bologna – prevedeva l’attuazione di un corso di sensibilizzazione e informazione sul tema del maltrattamento e dell’abuso sessuale alle bambine/i con le insegnanti degli asili nido, scuole materne ed elementari del quartiere Saragozza, e successivamente la pubblicazione di un piccolo volume per insegnanti. Le partecipanti, circa 40, sono state suddivise in due classi. Per ogni classe ci sono stati 3 incontri della durata di circa 3 ore ciascuno.
12 giugno: incontro formativo con il centro di Formazione Professionale Cioff.
22 settembre: formazione sull’accoglienza a un gruppo di operatrici del Kossovo in collaborazione con il Centro antiviolenza di Modena.
11 ottobre: incontro formativo presso la Casa delle donne con un gruppo di operatrici socio-sanitarie latinoamericane.
novembre 1999 – febbraio 2000: formazione per il corso “Dignità delle donne in Kossovo” condotta per l’Associazione Orlando di Bologna, svolto a Pristina (Kossovo) per donne che operano in 6 Centri Antiviolenza in tutto il paese. Corso di 2 settimane complessive per 50 operatrici. Docente: Anna Pramstrahler
2000
15-15 gennaio: intervento formativo per l’Associazione Linea Rosa di Ravenna sulla conduzione di gruppi di sostegno per donne maltrattate. Le partecipanti sono state 12 operatrici e volontarie di accoglienza. Docente Anna Pramstrahler.
18 febbraio: intervento formativo “Riconoscere la violenza” in un corso di autodifesa femminile organizzato dall’Associazione “Scholè Futuro” a Bologna. Conduce Elsa Antonioni.
22 marzo: intervento formativo nel corso di autodifesa organizzato dal Comune di Castelmaggiore.
14 aprile e 22 novembre: formazione sulla metodologia di accoglienza a donne che subiscono violenza presso il Centro Antiviolenza di Trieste. Destinatarie sono state le partecipanti al corso organizzato dall’Enaip di Trieste.
17 aprile e 8 maggio: formazione per il Centro antiviolenza di Modena sull’utilizzo della banca dati Lilith, con specifico riferimento alla documentazione nell’ambito della violenza alle donne. Conduce Anna Pramstrahler
12 settembre: incontro formativo presso la Casa delle donne di Bologna a 5 operatrici dei Centri antiviolenza provenienti dal Kossovo.
20-21 ottobre: formazione per la Provincia Autonoma di Bolzano, dedicata alle operatrici di accoglienza dei Centri antiviolenza del loro territorio, sul fenomeno della violenza alle donne, la metodologia di aiuto, il colloquio telefonico e personale. Conduce Anna Pramstrahler.
2001
5, 6, 19, 20 maggio: ad Ancona per la Cooperativa sociale La Gemma di Ancona, corso di formazione sul fenomeno della violenza alle donne, l’approccio da parte della rete territoriale, l’allontanamento da casa e l’invio a una struttura protetta, l’ospitalità nella casa rifugio e la relazione operatrice-donna ospite, l’ospitalità dei minori nella casa rifugio. Docenti Anna Pramstrahler, Angela Romanin, Ana Maria Vega, Gloria Zannini, Elena Tasca, Isa Maiorelli.
19, 20 e 21 luglio a Tirana, il 23, 24 e 25 luglio a Bologna: per l’Associazione Orlando di Bologna, l’Ass. Refleksione e per il Centro delle donne di Tirana, Dipartimento affari sociali del Ministero dell’interno italiano, Progetto “Empowerment femminile e Casa di accoglienza per le donne”, formazione sull’esperienza e l’approccio teorico della Casa delle donne di Bologna, la gestione della casa rifugio, la gestione delle frustrazioni delle operatrici, i gruppi di sostegno, l’accoglienza ai minori, la prostituzione forzata. Docenti Anna Pramstrahler e Angela Romanin.
10 novembre 2001 a Siena, 19 gennaio 2002 a Monte Amiata e a Val di Chiana: per l’associazione “Donna chiama donna” di Siena e i Servizi sociali territoriali di Siena, formazione sulla violenza di genere, la donna maltrattata e il maltrattatore, le dinamiche e le conseguenze della violenza, i principi dell’intervento per nuove operatrici che andranno ad aprire altri Centri antiviolenza territoriali. Docenti: Angela Romanin, Anna Pramstrahler, Elena Tasca, Ana Maria Vega.
2002
25, 26 e 27 febbraio: a Bologna per l’Associazione Orlando e per i Centri antiviolenza del Kossovo, Dipartimento affari sociali del Ministero dell’Interno, formazione sul fenomeno della violenza di genere, il lavoro di rete, la prevenzione, il volontariato, la prostituzione forzata, l’accoglienza ai minori, i gruppi di sostegno. Conduce Anna Pramstrahler.
14 aprile: formazione di secondo livello sull’accoglienza, il percorso a breve termine, la supervisione, la gestione delle frustrazioni delle operatrici, condotta per SOS Donna di Faenza.
3-4 maggio: per la Provincia Autonoma di Bolzano – Ripartizione servizio sociale, formazione sull’accoglienza delle donne e delle/dei loro figlie/i nella casa rifugio, per le operatrici dei centri antiviolenza del territorio di Bolzano. Docenti: Angela Romanin, Francesca Pullini.
14-15 settembre e 4-5 ottobre: per i Servizi socio assistenziali del Comune di Maniago (PN) formazione sulle dinamiche del fenomeno della violenza, i principi di aiuto, l’atteggiamento e le responsabilità legali dei servizi, il maltrattamento sui minori, la metodologia di accoglienza. Docente: Angela Romanin.
22 novembre: intervento in/formativo su richiesta delle/degli alunni del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Casalecchio di Reno (Bologna).
28 e 29 novembre: formazione di secondo livello sui temi dell’accoglienza (la telefonata, il colloquio personale) per il Centro antiviolenza di Trento, Associazione Dis-ordine Donna. 12 ore totali. Conduce: Elsa Antonioni.