Archivio Corsi di formazione rivolti all'esterno: 2003 | 2004 | 2005 | 2006 |
2003
11 gennaio 2003: relazione al seminario presso l’Istituto Minguzzi. Titolo del seminario: La violenza nel quotidiano, la violenza in famiglia. Relatori: dott. Francesco Montecchi, neuropsichiatra Ospedale Bambin Gesù di Roma; prof.ssa Diana de’ Ronchi, Università di Bologna, dott.ssa Agnese Cheli, psicologa servizio genitorialità e infanzia Ausl Bo Nord; dott.ssa Angela Romanin, Casa delle donne di Bologna; prof.ssa Laura Renzoni Governatori, Facoltà di Scienze politiche di Bologna. Moderatore: dott. Eustachio Lo Perfido. Intervento di Angela Romanin e Simonetta Fabbri.
20 marzo 2003: intervento formativo agli operatori sociali della cooperativa sociale La Carovana Coop, per complessive 4 ore di aula. L’intervento formativo si è svolto all’interno del corso Rif. PA 0351/RER – Anno 2002 “Aggiornamento delle competenze professionali per operatori socio-educativi”, all’interno della materia “Pratiche di prevenzione da comportamenti a rischio”; ha avuto per tema: il fenomeno della violenza alle donne e ai minori e i principi dell’intervento di aiuto e di prevenzione. Hanno svolto la docenza: Angela Romanin e Francesca Pullini, collabora Simonetta Fabbri.
18 marzo – 4 aprile 2003: stage formativo della classe III G del Liceo Laura Bassi di Bologna. Il periodo di stage, della durata di una settimana, è stato preceduto da due incontri preparatori/informativi, di due ore ciascuno, sul fenomeno della violenza alle donne svolti in classe, e da letture appropriate. Nella settimana in cui si è svolto lo stage (31 marzo – 4 aprile 2003) le studentesse hanno potuto visitare la Casa delle donne e alcuni altri luoghi inseriti nella rete di riferimento del centro antiviolenza (il Centro di documentazione delle donne, l’associazione Armonie e il centro Primo Soccorso presso il poliambulatorio di Via Tiarini a Bologna) e sperimentare alcune attività di gruppo con le modalità di relazione che vengono utilizzate nei gruppi di sostegno (corporei e relazionali) che abitualmente la Casa delle donne svolge. Altri argomenti affrontati con le studentesse sono stati: i principi dell’autodifesa, le pratiche di prevenzione, la differenza di genere, ecc. Al termine dello stage le studentesse hanno presentato i contenuti e le modalità relazionali apprese in una presentazione per tutta la scuola, che si è svolta al Cinema Lumière il giorno 5 giugno 2003.
Aprile-giugno 2003: Scuola media De’ Amicis di Anzola Emilia. Progetto Educare alla differenza. Il progetto è stato realizzato da due psicologhe del Gruppo sulla violenza ai minori della Casa delle donne e ha visto coinvolte quattro classi terze, per un totale di 2/8 ore per classe con i rispettivi insegnanti di riferimento e i genitori degli alunni/e. I contenuti degli incontri sono stati: conoscenza del gruppo, comunicazione tra generi, relazioni “difficili” e risorse, lo stereotipo maschile e femminile. Docenti: Francesca Pullini e Silvia Carboni.
14 giugno 2003: Servizio sociale del Comune di Schio, giornata di formazione per volontarie dello Sportello donne “Maria Grazia Cutuli”, sui temi della violenza alle donne e la metodologia di aiuto. Docente: Angela Romanin.
26 giugno 2003: Comune di Forlì – Consorzio per la formazione professionale di Forlì Cesena Téchne. Intervento formativo di 4 ore all’interno di un corso di formazione sulla violenza alle donne rivolto alle forze dell’ordine e gli operatori sociosanitari del loro territorio. Docente: Angela Romanin.
9 luglio 2003: AIDOS di Roma. Progetto Creation of a russian network to fight gender based violence, finanziato dalla Commissione europea. Visita di studio alla Casa delle donne di un gruppo di operatrici di centri antiviolenza russi, focalizzata in particolare sulla nostra rete di supporto alle donne che chiedono aiuto. Conduce l’incontro: Angela Romanin.
20 settembre 2003: Comitato cittadino antidroga di Ravenna. Intervento formativo di mezza giornata all’interno del corso Help-Ami sull’auto-mutuo aiuto, rivolto ad operatori sociali. L’intervento si è concentrato sull’esperienza dei gruppi di sostegno e auto-aiuto presso la Casa delle donne. Docente: Angela Romanin.
Ottobre 2003 – gennaio 2004: Centro servizi per il volontariato della città di Faenza; Linearosa di Ravenna; SOS Donna di Faenza. Quattro incontri formativi all’interno di un corso di formazione di primo livello e un incontro nel corso di secondo livello per volontarie e operatrici dei centri antiviolenza di Faenza e Ravenna (totale 23 ore). I temi toccati sono stati: il fenomeno della violenza di genere; la metodologia di accoglienza; l’esperienza delle Case e dei Centri antiviolenza italiani e stranieri; l’aiuto ai minori vittime di abusi e maltrattamenti. Docenti: Angela Romanin, Francesca Pullini.
2004
29 novembre 2004: intervento al seminario conclusivo del progetto Urban a Cagliari, organizzato dall'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Cagliari. La relazione, dal titolo La rete dei centri antiviolenza nel lavoro con le donne in uscita dalla violenza e vittime di tratta, è stata tenuta da Elsa Antonioni.
16-26 marzo 2004: intervento formativo nella classe femminile III H del Liceo Laura Bassi di Bologna. Introduzione sul fenomeno della violenza alle donne e svolgimento di tre incontri di gruppo con attività psico-corporea e un ultimo incontro di valutazione e verifica dell’attività svolta. Gli obiettivi erano: apprendere alcune informazioni sulla violenza alle donne e gli strumenti adatti a prevenirla; sperimentare e incrementare la propria autostima; elaborare un’immagine di sé come giovane donna; apprendere e sperimentare l’affermazione di sé, la percezione e il rispetto dei propri limiti, il concetto di cura e in particolare la cura di se stesse. Le conduttrici degli incontri e dei gruppi sono state: Francesca Pullini, Caterina Righi, Angela Romanin, Elisa Marchiani.
3-4 e 17-18 aprile 2004: Associazione Belluno Donna. Due fine settimana (24 ore totali) sul fenomeno della violenza alle donne, la metodologia di accoglienza, il colloquio telefonico e personale, l’informazione legale e l’intervento nell’ospitalità, per un’associazione in procinto di aprire uno sportello di aiuto e una casa rifugio per donne che hanno subito violenza. Docente: Angela Romanin.
19 aprile 2004: Aidos di Roma. Nell’ambito del progetto: “I rapporti di genere e la salute riproduttiva” finanziato dall’Unfpa, l’Aidos di Roma ha organizzato uno study tour di un gruppo di dieci esperti ad alto livello del governo iraniano in visita ad alcuni centri antiviolenza italiani. All’incontro (durato un’intera giornata) hanno partecipato varie dirigenti e responsabili politiche locali, oltre alla presidente della Casa delle donne, Anna Pramstrahler.
25 maggio, 25 giugno e 19 luglio 2004: Master universitario integrato in “Studi di genere e Politiche di pari opportunità”, Università degli studi di Bologna in collaborazione con Sinform di Bologna. Intervento formativo e sostegno alla ricerca sulla violenza di genere (10 ore). Docente: Angela Romanin (ha collaborato Barbara Pinelli).
16 giugno 2004: Associazione “La città delle donne – Telefono Rosa” di Piacenza; Svep Centro servizi per il volontariato di Piacenza. Intervento di formazione e consulenza (5 ore) in vista dell’apertura di una casa rifugio per donne che hanno subito violenza. I temi affrontati sono stati: modalità di gestione della casa rifugio; le figure professionali coinvolte; il ruolo delle volontarie; le convenzioni con gli enti locali; i bisogni delle donne accolte; le relazioni di rete con le agenzie territoriali. Docente: Angela Romanin.
1° luglio 2004: Associazione “Voce donna” di Pordenone. Giornata formativa (conferenza e gruppi di lavoro) su “Il ruolo dei servizi nella rilevazione e nella protezione delle donne vittime di violenza domestica: approccio, metodologia di intervento e costruzione della rete di supporto alle vittime”. Docenti: Giuditta Creazzo e Angela Romanin.
5 ottobre 2004: Associazione “Orlando” di Bologna. Nell’ambito del progetto “Tamkeem” che fa parte del programma di cooperazione italo-palestinese, visita di una delegazione di donne palestinesi interessate a conoscere l’intervento in materia di violenza domestica. Hanno condotto l’incontro: Caterina Righi e Anna Campanile.
14 ottobre 2004: Servizi socio assistenziali del Comune di Maniago (PN); “Assoprosa” di Pordenone. All’interno del progetto di sensibilizzazione del contesto locale che aveva visto la formazione agli operatori/trici dei servizi socioassistenziali nel 2002 (vedi), è stata organizzata la conferenza: “Violenza e amore: carnefici e vittime tra le mura domestiche. Indagine sul fenomeno delle violenze alle donne nella stampa locale”, rivolta a tutta la cittadinanza. Il programma prevedeva la presentazione di una ricerca curata dalla dott.sa Micaela Crisma, dell’Università di Trieste su come due testate locali riportavano la violenza alle donne. Interventi della dott.sa Patrizia Romito (Università di Trieste), di Angela Romanin (Casa delle donne di Bologna) e della dott.sa Gianna Schelotto (psicologa) , autorità locali, dei servizi e giornalisti delle testate locali.
29 novembre 2004: intervento al seminario conclusivo del progetto Urban a Cagliari, organizzato dall'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Cagliari. La relazione, dal titolo La rete dei centri antiviolenza nel lavoro con le donne in uscita dalla violenza e vittime di tratta, è stata tenuta da Elsa Antonioni.
2005
gennaio-marzo 2005: cinque incontri formativi alle nuove volontarie del servizio civile e alle nuove tirocinanti del Corso di Laurea in Culture e diritti umani della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna, sui temi della violenza di genere, la storia dei centri antiviolenza, ecc. Docente: Angela Romanin.
21 gennaio 2005: Bologna, Aula magna dell'Istituto Cavazza, seminario: Violenza assistita, violenza vissuta. La violenza domestica assistita dai bambini, sulla violenza assistita dai bambini in ambito domestico. Il seminario è stato pensato come momento di studio e di confronto tra gli/le operatori e operatrici che sul territorio si trovano a lavorare con minori che assistono alla violenza intrafamiliare, e si inserisce all'interno del progetto "Accoglienza e sostegno nei casi di maltrattamento e violenza sessuale di minori e di sensibilizzazione dei contesti educativi", finanziato dal Servizio Genitorialità e Infanzia del Comune di Bologna (L.285/97). Interventi di: Adriana Scaramuzzino, Vicesindaco, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Bologna; Roberta Luberti, Associazione Artemisia Firenze, Presidente CISMAI; Francesca Pullini, Casa delle donne per non subire violenza; Daniela Abram, Avvocata, Foro di Bologna; Maria Pia Artuso, Servizio Genitorialità infanzia, Servizi sociali del Comune di Bologna.
11 febbraio 2005: Bologna, Sala del Silenzio del Quartiere S. Vitale, Via dalla violenza. Seminario di presentazione e approfondimento del manuale europeo per l'apertura e la gestione di un centro antiviolenza. La rete europea di centri antiviolenza Wave (Women Against Violence Europe) – in collaborazione con vari centri antiviolenza europei tra cui il nostro – all'interno di un progetto Daphne, ha stilato: Via dalla violenza. Manuale per l'apertura e la gestione di un centro antiviolenza, secondo gli standard europei, tradotto in cinque lingue tra cui l'italiano, distribuito ai centri antiviolenza italiani, e disponibile on line.
Il seminario ha visto interagire esperte dai centri italiani ed europei sulla conduzione dei centri antiviolenza e l'impegno politico in tema di violenza domestica. Hanno partecipato: Chiara Sebastiani, Coordinatrice commissione Cultura, Università e Pari opportunità del Quartiere S. Vitale, docente Facoltà di Scienze politiche; Anna Pramstrahler, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna; Angela Romanin, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna, partner del progetto; Rosa Logar, WAVE (Vienna), coordinamento del progetto Daphne e curatrice del manuale; Judith Herman, Associazione NaNe (Ungheria), partner del progetto; Edith Bendicente, Centro contro la violenza alle donne, Modena; Stefania Festa, Associazione Le Nereidi-Centro antiviolenza, Siracusa; Imma Tromba, Associazione Goap-Centro antiviolenza, Trieste; Giuliana Ponzio, Associazione Artemisia-Centro antiviolenza, Firenze; Margherita De Marchi, Associazione Belluno Donna-Centro antiviolenza, Belluno; Maria Chiara Risoldi, Psicanalista, docente Facoltà di Psicologia.
17 febbraio 2005: per il Comune di Udine, Servizi Sociali, presentazione del cd rom "La casa sul filo" ai servizi sociosanitari e gli insegnanti delle scuole del territorio. Conducono l'incontro Letizia Lambertini (per l'Ass. Il Mosaico") e Elsa Antonioni per la Casa delle donne di Bologna.
5 marzo 2005: a Cesena, per l'Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Cesena, nell'ambito dell'iniziativa "Contro ogni violenza" al teatro Verdi, tavola rotonda con interventi di Giuditta Creazzo e Angela Romanin.
marzo 2005 – marzo 2006: progetto "Adolescenti contro la violenza: la risoluzione del conflitto attraverso il confronto" (finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, nel bando di cui a delibera n. 1353 del 12/7/04) sulla prevenzione alla violenza nelle scuole superiori di Bologna. Il progetto si propone come un percorso di sensibilizzazione e di prevenzione primaria alla violenza tra e sui minori, attraverso gruppi di confronto rivolti ad adolescenti, maschi e femmine, delle scuole secondarie. L'intervento viene svolto in tre classi del Liceo "Laura Bassi", e tre del Liceo Artistico "F. Arcangeli" di Bologna durante gli anni scolastici 2003-2004 e 2004-2005. Docenti: Elsa Antonioni, Silvia Carboni, Francesca Pullini, Caterina Righi, Angela Romanin.
7 e 8 aprile 2005: per la Provincia Autonoma di Bolzano, seminario La conduzione dei gruppi di sostegno per donne che hanno subito violenza, rivolto alle operatrici dei centri antiviolenza e agli operatori sociali del loro territorio. Docenti: Angela Romanin e Caterina Righi.
aprile 2005 – aprile 2006: corso Sviluppo delle competenze e servizi nei centri antiviolenza regionali per operatrici e volontarie di centri antiviolenza, n. 2004-1116/Rer, finanziato da F.S.E. Ob. 3E1 con Delibera G.R. n. 406 del 16/02/05. Il corso si articola in due azioni corsuali e una di Sportello di orientamento al lavoro per donne. La prima azione corsuale consiste in una formazione di base (40 ore aula e 60 di stage) per operatrici/volontarie di centri antiviolenza e si è svolta in 6 differenti sedi all'interno della Regione Emilia-Romagna. La seconda in un corso di specializzazione per operatrici "senior" , provenienti dai centri antiviolenza regionali, che si svolge a Bologna. Lo sportello è aperto in 5 sedi regionali, tra cui Bologna. Progettazione, coordinamento, tutoraggio e alcune docenze: Angela Romanin.
4 maggio 2005: alla Casa della conoscenza di Casalecchio di Reno, intervento di Angela Romanin al dibattito: "Conferenza Onu di Pechino dieci anni dopo: nascere donna è ancora un handicap?"
21-22 maggio 2005: a Roma, alla Casa Internazionale delle donne, Convegno organizzato da "Solidea" sulla gestione delle case rifugio dei centri antiviolenza italiani, intervento di Angela Romanin
27 maggio 2005: per il Centro donna del Comune di Forlì, nella 1° Sessione formativa sulle tematiche di genere del Net Europeo di Welfare (Programma Interreg. III A, Transfrontaliero Adriatico), all'interno della sessione "Donne, cura e servizi. Pensiero e pratiche politiche delle donne e loro traduzione in assetti e in prassi dei servizi", intervento di Elena de Concini dal titolo: "Quando le associazioni delle donne gestiscono servizi".
11-12 giugno 2005: per le associazioni Donna Chiama Donna e Luna e l'altra di Vicenza, formazione sui temi di base dell'accoglienza alle donne che hanno subito violenza, il fenomeno e i principi dell'aiuto. Docente: Angela Romanin.
17 e 24 giugno, 17 settembre, 19 novembre 2005: a Piacenza, all'interno progetto Sviluppo delle competenze e servizi nei centri antiviolenza regionali per operatrici e volontarie di centri antiviolenza, (sottoprogetto n. 1, n. 2004-1116/Rer, finanziato da F.S.E. Ob. 3E1 con Del. G.R. n. 406 del 16/02/05), corso di base per nuove operatrici/volontarie, sui temi del fenomeno della violenza alle donne, la metodologia di aiuto, le case delle donne e i movimenti di donne in Italia e all'estero. Docente: Angela Romanin.
5 luglio 2005: nell'ambito della rassegna "Creativa", in Vicolo Bolognetti, Bologna, presentazione del libro di Carla Chelo e Alice Werblowsky, Siamo così. Un giorno nella vita dell'Italia attraverso le storie di ventiquattro donne (più una), TEA editrice, 2005 . Interventi delle autrici e di Angela Romanin.
8 luglio 2005: per l'ente di formazione Seneca, all'interno del progetto "Developing Social Services for Vulnerable Groups II, Russian Federation", nell'ambito dello Study Tour "National, Regional and Provincial Integration of Social Services to the Target Groups of the Project. Practice and Monitoring", Tavola rotonda sulle risposte pubbliche e private sul tema dello svantaggio sociale, in particolare quello giovanile e femminile. Partecipano rappresentanti e dirigenti istituzionali russi e italiani. Caterina Righi tiene una relazione sulle attività della Casa delle donne.
24 settembre 2005: per il Servizio Sociale del Comune di Schio, una giornata di formazione sui temi dell'accoglienza e del ruolo dell'operatrice. Destinatarie le volontarie e operatrici dello Sportello donna del Comune di Schio. Docente: Angela Romanin
7 ottobre 2005: a Ferrara, per il Centro Donna e Giustizia, presentazione del libro di Patrizia Romito, Un silenzio assordante. La violenza occultata su donne e minori, F. Angeli editore, Milano 2005 , Angela Romanin intervista l'autrice.
10-11 ottobre 2005: a Bolzano, convegno della Rete dei Centri antiviolenza dell'Austria, con un intervento di Anna Pramstrahler dal titolo: La rete dei Centri antiviolenza in Italia: tra impegno politico e spontaneità.
21-22 ottobre 2005: per la Provincia Autonoma di Bolzano, seminario su La promozione dell'autostima nell'intervento con le donne che hanno subito violenza, rivolto alle operatrici dei centri antiviolenza e agli operatori sociali del territorio. Docenti: Angela Romanin e Caterina Righi.
11-12 novembre 2005: per la Casa delle donne di Merano, formazione sui temi dell'organizzazione e specializzazione del servizio, riflessione sulle metodologie, sviluppo delle modalità di lavoro e gestione del progetto. Docenti: Angela Romanin ed Elena de Concini.
7, 8 e 17 novembre 2005: presso il Liceo Classico Minghetti di Bologna, interventi informativi su 4 classi e all'assemblea di istituto, sui temi della violenza di genere e le attività dei centri antiviolenza. Docente: Caterina Righi.
26 novembre 2005: Aula Magna di S. Cristina, a Bologna, in collaborazione con il Centro di Documentazione delle donne, Christine Delphy, sociologa femminista francese, presenta del libro di Patrizia Romito, Un silenzio assordante. La violenza occultata su donne e minori, F. Angeli editore, Milano 2005 ; intervengono: Lucia Ferrante, Università degli studi di Bologna; Anna Pramstrahler e Angela Romanin.
3 dicembre 2005: a Ponte nelle Alpi (BL), per l'Associazione Belluno Donna, due giornate di formazione alle nuove volontarie e operatrici sul fenomeno della violenza alle donne, la metodologia di accoglienza, il colloquio telefonico e personale. Docente: Angela Romanin.
5 dicembre 2005: Centro sociale, ricreativo e culturale A. Montanari, a Bologna, Incontri del Lunedì: "Violenza sulle donne in famiglia e…". Interviene Angela Romanin.
aprile 2005 – aprile 2006: fase conclusiva del progetto Sviluppo delle competenze e servizi nei centri antiviolenza regionali per operatrici e volontarie di centri antiviolenza, n. 2004-1116/Rer, finanziato da F.S.E. Ob. 3E1 con Delibera G.A. n. 406 del 16/02/05. Il progetto si è articolato in due azioni corsuali e una di Sportello di orientamento al lavoro per donne. La prima azione corsuale è consistita in una formazione di base (40 ore aula e 60 di stage) per operatrici/volontarie di centri antiviolenza e si è svolta in 6 differenti sedi all’interno della Regione Emilia-Romagna, tra cui Bologna. La seconda in un corso di specializzazione per operatrici “senior”, provenienti dai centri antiviolenza regionali, che si è svolta a Bologna. Lo Sportello di orientamento e accompagnamento al lavoro è stato aperto in 5 sedi regionali, tra cui Bologna. Progettazione, coordinamento, tutoraggio e parte delle docenze: Angela Romanin.
gennaio-marzo 2006: 5 incontri formativi alle nuove tirocinanti del Corso di Laurea in Culture e diritti umani della facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Bologna (coordinatrice, prof.ssa Lucia Ferrante), sui temi della violenza di genere, la storia dei centri antiviolenza, ecc. Docente: Angela Romanin.
13 gennaio 2006: presso l’Istituto comprensivo n. 7 (Scuole Scandellara) e in collaborazione con l’Ass. Il Parco, incontro con i genitori. È intervenuta: Angela Romanin.
18 gennaio 2006: nell’ambito del corso della prof.ssa Diana de Ronchi, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Medicina, Violenza familiare e sessuale, sulle donne e anche nella prima infanzia: Reazioni e conseguenze psicopatologiche . Tre ore di lezione sui centri antiviolenza e la metodologia di accoglienza alle donne e ai minori che subiscono violenza. Docente: Angela Romanin
26-27 gennaio 2006: per il Centro Servizi donna della Provincia di Novara, Progetto di formazione in tema di violenza domestica per gli operatori sociosanitari e le forze dell’ordine del comprensorio del comune di Novara, formazione di due giornate. Docenti: Angela Romanin ed Elena de Concini.
5 marzo 2006: per le Associazione Donne di Pianura e L’Aquila Signorina, intervento di Angela Romanin in occasione della Festa della Donna a Molinella (BO).
7 marzo 2006: Convegno “Libere/liberi dalla violenza”, indetto dal Comune di Bologna, Assessorato Scuola, formazione, politiche delle differenze. Linda Maggiori presenta la sua ricerca: Omicidi di donne e bambini vittime della violenza maschile in contesti familiari, affettivi o di sfruttamento della prostituzione. Indagine sulla stampa italiana. Intervento di Angela Romanin “Ma io le ho dato solo uno schiaffo!”. La violenza maschile e gli omicidi di donne.
10 marzo 2006: per il Comune di Ozzano dell’Emilia, Assessorato Pari Opportunità e Commissione Pari Opportunità, serata Donna nell’immaginario collettivo: ruoli, disagio, violenze. Intervento di Angela Romanin.
14 marzo 2006: per una classe IV del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno, intervento in/formativo di Angela Romanin.
24 marzo 2006: per la Rassegna “Mondografie, linguaggi e conflitti globali”, al Teatro S. Martino di Bologna, serata Sui nostri corpi. Violenza contro le donne e spazio pubblico, intervento di Angela Romanin.
aprile-maggio 2006: per l’Associazione Belluno Donna, Centro antiviolenza, 4 giornate di formazione sulla metodologia di aiuto e sull’ospitalità alle donne maltrattate, in vista dell’apertura di una casa rifugio sul territorio. Docente: Angela Romanin
10 maggio 2006: Bologna, presentazione degli atti del Convegno Di la dal muro: donne in carcere, dal desiderio alla pratica, del gruppo Donne Fuori, a Palazzo de’ Notai a Bologna. Intervento di Susanna Bianconi.
15 maggio 2006: incontro sulla violenza alle donne organizzato dagli studentesse/i di medicina, università di Bologna di Diana de Ronchi. Intervento di Elsa Antonioni.
4-26 maggio 2006: all’interno del progetto Daphne 2005-2006 Young People Say No to Violence, in collaborazione con il Servizio sanitario Regionale Emilia-Romagna e l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna, progetto di formazione La violenza domestica nell’intervento delle agenzie territoriali, quattro incontri formativi per due gruppi d’aula (50 partecipanti provenienti dai Pronto soccorso generali e ostetrico, Consultori, Sert, Psichiatria, Responsabili medicina di base e specialistica ambulatoriale; Servizi Sociali minori, adulti e quartieri del Comune di Bologna; Questura, Carabinieri, Vigili Urbani; associazioni del privato sociale) sui temi della violenza domestica e la collaborazione in rete. Docenti: Daniela Abram, Elena de Concini, Giuditta Creazzo, Caterina Righi, Maria Teresa Pedrocco Biancardi, Angela Romanin.
7 giugno 2006: per il Telefono Rosa di Piacenza, consulenza sull’apertura della casa rifugio, aspetti gestionali e amministrativi. Docenti: Angela Romanin e Susanna Bianconi.
8-11 giugno 2006: Network Care e Associazione Petra, “II Regional Conference on Counter-trafficking in Persons”, a Zagabria (Croazia), intervento di Elsa Antonioni Safe shelters for women and girls, victims of trafficking: Working standards, obstacles, best practice models.
8 giugno 2006: in una classe V del Liceo Formativo Laura Bassi di Bologna, intervento in/formativo di Angela Romanin.
4 luglio 2006: incontro con un gruppo di donne di Bruxelles (Belgio). Ana Maria Vega Alexandersson ha presentato la Casa delle donne e i suoi progetti.
17 luglio 2006: serata alla Festa dell’Unità di Castel Maggiore: Il volto globale della violenza sulle donne. Riflessioni fra donne e uomini . Intervengono Susanna Bianconi e Angela Romanin.
23 settembre 2006: per lo Sportello Ananke di Pescara, una giornata e mezza di formazione destinata alle operatrici di accoglienza. Docente: Caterina Righi.
settembre-dicembre 2006: per le Onde Onlus di Palermo, all’interno del progetto Arianna (Attivazione Rete Nazionale Antiviolenza) predisposizione di un kit formativo sulla violenza alle donne per il portale del progetto del Dipartimento diritti e pari opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, parte riservata agli operatori (http://www.antiviolenzadonna.it). Hanno elaborato i testi Elena de Concini, Angela Romanin, Giuditta Creazzo, Silvia Carboni, con la collaborazione di Anna Pramstrahler, Francesca Pullini e Maša Romagnoli.
12-13 ottobre 2006: Bologna, Oratorio S. Filippo Neri, Convegno internazionale (promosso dall’Ufficio delle Consigliere di Parità della provincia di Bologna in collaborazione con la Casa delle donne per non subire violenza) Ricatti e Riscatti: al lavoro contro la violenza . Reti e azioni di contrasto in tema di donne, violenza e lavoro. Interventi di Linda Laura Sabbadini, Ethel Carri, Encarna Bodelon, Daniela Almer, Angela Romanin. Anna Pramstrahler, etc.
23 ottobre 2006: conferenza conclusiva del progetto Daphne 2005-2006 Young People Say No to Violence. Intervento di Susanna Bianconi.
27 ottobre e del 1° dicembre: per la Cooperativa La Gemma di Ancona, due giornate di formazione per il presidio ospedaliero, rivolta a medici e infermieri del pronto soccorso generale e pediatrico (circa 50 medici). Docente: Ana Maria Vega Alexandersson.
ottobre-novembre: per il Servizio sanitario Regionale Emilia-Romagna e l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna, progetto: L’intervento in tema di violenza domestica: l’analisi dei casi, tre giornate formative per due gruppi d’aula (50 partecipanti provenienti dai Pronto soccorso generale e ostetrico, Consultori, Sert, Psichiatria, Responsabili medicina di base e specialistica ambulatoriale; Servizi Sociali minori, adulti e quartieri del Comune di Bologna; Questura, Carabinieri, Vigili Urbani; associazioni del privato sociale). Docenti: Teresa Bruno, Caterina Righi e Angela Romanin.
ottobre-dicembre: attivazione del nuovo progetto FSE del Coordinamento delle Case delle donne e dei Centri antiviolenza della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Enaip Rimini, Ferrara, Parma e Piacenza, Consolidamento delle competenze e delle buone prassi nei centri antiviolenza della Regione Emilia-Romagna. Il progetto prevede azioni corsuali e di sistema, oltre il rifinanziamento dello sportello di orientamento e accompagnamento al lavoro per donne che hanno subito violenza.
9 novembre: 13° Com.Pa – Salone Europeo della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino e alle Imprese, Bologna 7- 8- 9 novembre 2006. Conferenza “Vittime di violenza: interpretazione di una comunicazione non detta”. Interviene Angela Romanin.
15 novembre: per l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara, all’interno del corso “Donne che hanno subito violenza”, un pomeriggio di formazione agli operatori socio-sanitari e alle forze dell’ordine del territorio. Docente: Angela Romanin.
22 novembre: Istituto di Psichiatria, Università degli studi di Bologna, Convegno “La violenza contro le donne”. Interviene Angela Romanin.
23 novembre: a Roma, “Giornata parlamentare sulla violenza alle donne. Campagna del consiglio d’Europa”. Anna Pramstrahler interviene nella sessione “Pratiche delle donne e politiche locali”.
30 novembre: Assemblea pubblica a S. Lazzaro di Savena “Violenza alle donne: diritti e tutele per non essere sole” indetta dalla Camera del lavoro di Bologna, la Cgil, Cisl e Uil. Interviene Susanna Bianconi.
2 dicembre 2006: per il Cesvol di Terni, Convegno “C’è chi dice no. Violenza alle donne: il ruolo dell’Associazionismo e del volontariato. Angela Romanin interviene sul tema: I centri antiviolenza e i criteri di qualità stabiliti dall’Unione europea.
4 dicembre: all’interno della Campagna Fiocco Bianco 2006, incontro con studenti e insegnanti e conferenza pubblica di Michael Kaufman, canadese, esperto ONU, formatore e oratore professionale sui temi delle relazioni di genere, fondatore della Campagna del Fiocco Bianco .