CORSI DI FORMAZIONE PER VOLONTARIE DI ACCOGLIENZA
Dal 1990 al 2003 sono stati organizzati otto corsi (1990, 1992, 1993, 1994, 1997, 1998, 2001, 2003) di sensibilizzazione al problema della violenza alle donne e di formazione all’ascolto e all’accoglienza delle donne che si rivolgono alla Casa delle donne.
Ogni corso (che ha coinvolto circa 18 partecipanti ciascuno) è stato organizzato prevedendo momenti di confronto e scambio teorico e momenti più pratici con simulazioni di colloqui e gruppi e tirocinio all’interno del Centro e delle Case.
Per i corsi del 1998, del 2001 e del 2003 si è usufruito di un finanziamento del Fondo sociale europeo (tramite la Provincia di Bologna e la Regione Emilia Romagna) che ha permesso un’articolazione particolarmente approfondita.
I corsi sono stati suddivisi in due parti: nella prima – di 30/40 – ore si sono voluti trasmettere alcuni contenuti teorici riguardanti il fenomeno della violenza alle donne, la metodologia di accoglienza, gli strumenti e i supporti per il colloquio telefonico e interpersonale, i vari progetti attivi all’interno dell’Associazione. La seconda parte, di 60 ore, prevedeva un tirocinio durante il quale le partecipanti hanno interagito con le consulenti di accoglienza già presenti alla Casa delle donne, in affiancamento nella gestione di situazioni reali.
Le docenti del corso sono consulenti di accoglienza con esperienza decennale presso la Casa delle donne, avvocate e psicologhe con esperienza riconosciuta nell’ambito della violenza alle donne.
CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATRICI DI ACCOGLIENZA
23 marzo – 8 giugno 1995. In occasione del convegno “Dove rimane il segno: Uscire dalla violenza è possibile” del 29.11.1993 i Centri antiviolenza hanno espresso il bisogno formativo delle loro operatrici.
I centri antiviolenza di Bologna, Modena e Parma, hanno progettato e gestito insieme a Carmela Grezzi, funzionaria della Regione Emilia Romagna il “Corso di aggiornamento per operatrici di accoglienza per donne che hanno subito violenza” di una durata di 70 ore complessive. Il corso era rivolto a 20 operatrici e volontarie che già lavoravano a tempo pieno o parziale alle case delle donne e centri antiviolenza situate nella nostra Regione.
Corsi per operatrici di accoglienza 2007
Corsi per operatrici di accoglienza 2008
Corsi per operatrici di accoglienza 2009
Le 11 giornate formative vertevano sui due aree tematiche principali:
– Organizzazione dei Centri antiviolenza:
1. Organizzazione della gestione dei Centri antiviolenza
2. Relazione tra donne all’interno dei Centri
3. Analisi dei criteri e sistemi di programmazione e verifica
– Accoglienza:
4. Analisi dei colloqui di accoglienza
5. Stupro: gli effetti della violenza sessuale, le tecniche del conselling
6. Incesto: elementi per analizzare e affrontare le situazioni di abuso sessuale
7. La Rete intorno alla Casa rifugio
8. Analisi dei gruppi residenziali di donne
9. Donne straniere nell’accoglienza: l’esperienza dell’Alma Mater di Torino
10. La gestione di gruppi di donne che hanno subito violenza
11. Giornata di valutazione
27 giugno e 26 settembre 2003: Incontrare le donne migranti. Seminari teorico-pratici di approfondimento nell'accoglienza di donne straniere in difficoltà. Il primo seminario (della durata di una giornata) è stato tenuto da Francois Fleury e Isabel Eiriz dell'associazione Appartenance di Losanna (Svizzera), aveva per obiettivo il lavoro sulla vicinanza e con la vicinanza, per affrontare le diverse modalità del lavoro comunitario, ed era rivolto alle operatrici dei centri antiviolenza e alle/agli operatrici/tori sociali. Il secondo, aperto a tutti e tenuto da Maria Teresa Battaglino dell'associazione Alma Mater di Torino, ha cercato di affrontare e approfondire i meccanismi e le difficoltà delle operatrici italiane nell'accogliere delle migranti.
I materiali del seminario sono stati pubblicati e sono scaricabili.
Dicembre 2003 – maggio 2004: Casa delle donne – Enaip di Bologna. Corso di aggiornamento per operatrici e volontarie della Casa delle donne sul tema: Il trauma e la traumatizzazione secondaria. Il corso di 30 ore totali ha visto interagire tutto il personale del centro antiviolenza con alcune esperte dell'argomento: dott.sa Lucia Gonzo, psichiatra della London Clinic, Alessandra Pauncz e Teresa Bruno psicologhe dell'Associazione Artemisia di Firenze.
Settembre 2005 – aprile 2006: all'interno del progetto Sviluppo delle competenze e servizi nei centri antiviolenza regionali per operatrici e volontarie di centri antiviolenza (progetto n. 2004-1116/Rer, finanziato da F.S.E. Ob. 3E1 con Delibera G.R. n. 406 del 16/02/05) si sta svolgendo il corso per operatrici "senior" provenienti dai centri antiviolenza regionali (due per ogni centro), che verte sui temi della valutazione, della riflessione e condivisione di metodologie di accoglienza. Docenti: dott.ssa Francesca Molfino, psicanalista; dott.ssa Teresa Bruno, psicoterapeuta dell'Associazione Artemisia di Firenze; Cora Herrendorf del Teatro Nucleo di Ferrara. Coordinamento didattico e tutoraggio: Angela Romanin.
volantino corso livello2 (formato pdf)
Gennaio-dicembre 2007: si sono svolti alla Casa delle donne, come di consueto 10 incontri di supervisione ai casi e alle relazioni. Gli incontri, rivolti alle operatrici esperte, sono stati condotti dalla psicologa e psicoterapeuta transazionale Daniela Simoncini, e dalla psicanalista Chiara Risoldi.
23 ottobre 2007: formazione sulla procedura di valutazione del rischio di recidiva nei casi di violenza domestica e stalking, secondo il modello S.A.R.A. (Spousal Assault Risk Assessment), destinata alle operatrici dei Centri antiviolenza della regione Emilia-Romagna. Docente: Anna Costanza Baldry, psicologa e criminologa, docente di Psicologia sociale e responsabile del Centro Vittime Sara presso la Seconda Università degli studi di Napoli, autrice del libro “Dai maltrattamenti all'omicidio: la valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio” . Coordinamento: Angela Romanin.