GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
La violenza sulle donne è molto più diffusa, anche in Italia, di quanto comunemente si pensi, e genera, nelle persone che ne sono vittima, una complessa serie di problemi correlati.
Ore 20.30 Cappella Farnese – Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore, Bologna
Scarica il volantino dell'evento (formato pdf)
Iniziative a:
Faenza (formato pdf)
Ferrara (formato pdf)
Parma (formato pdf)
Ravenna (formato pdf)
Ringraziamento alle radio per gli spot (formato pdf)
Il nostro paese ha prodotto poche ricerche ufficiali che analizzino il fenomeno, ma dai dati raccolti territorialmente, tuttavia, si può avere una stima che non discosta l'Italia dagli altri paesi europei, ed in generale dagli altri paesi industrializzati.
Da questi dati si rileva che in Europa la violenza domestica è la principale causa di morte e invalidità per le donne di età compresa tra i 16 e i 44 anni (un’incidenza maggiore di quella provocata da cancro e incidenti stradali). Almeno una donna su tre è stata picchiata, ha subito violenza sessuale o altri tipi di abusi e solitamente le violenze sono compiute da un familiare o da un conoscente. Inoltre sono sempre più numerosi in Italia i casi di tratta che riguardano le donne straniere.
In 12 anni di attività la Casa delle Donne per non subire violenza ha accolto oltre 4.000 donne con i loro bambini e bambine.
È del tutto evidente la sottovalutazione generale del problema.
Chiediamo pertanto a tutti i media di cogliere l’occasione di questa Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, dichiarata dall’ONU, per portare l’attenzione su questo problema e per fornire informazioni utili alla prevenzione, all’individuazione dei casi e alle risorse per combatterlo.
I Centri Antiviolenza come il nostro sono qualificati per rispondere al problema della violenza e aiutare le donne nella soluzione dei problemi ad essa connessi. È pertanto di fondamentale importanza che le donne che subiscono violenza possano conoscerli e contattarli.
In quest’occasione la Casa delle Donne per non subire violenza sta realizzando una campagna informativa attraverso:
1. La realizzazione di un manifesto realizzato in collaborazione con gli altri centri della Rete Regionale dei Centri Antiviolenza
2. Un incontro pubblico, al quale è stato invitato il sindaco di Bologna, dal titolo “Mai più! Accoglienza e diritti per fermare la violenza sulle donne” in collaborazione con Amnesty International Gruppo di Bologna
3. La realizzazione e la diffusione di uno spot radiofonico rivolto alle donne che subiscono violenza nella nostra città e provincia
Siamo naturalmente interessate e disponibili a qualsiasi richiesta di approfondimento.
Scriveteci a: casadonn@women.it
Casa delle donne per non subire violenza
Amnesty International