25 novembre. Comunicato stampa. Coordinamento delle Case delle donne dei Centri Antiviolenza

COMUNICATO STAMPA 25 novembre 2008


Il Coordinamento delle Case delle donne dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna celebra il 25 novembre 2008, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

 

 

 

Scarica il manifesto (formato pdf)

 

(Casa delle donne per non subire violenza di Bologna, Associazione SOS Donna di Bologna, Associazione SOS Donna di Faenza, Centro Donna Giustizia di Ferrara, Associazione La Cicoria di Imola, Associazione Demetra-Donne in Aiuto di Lugo, il Centro contro la violenza sulle donne di Modena, Centro Antiviolenza di Parma, Città delle Donne di Piacenza, Associazione Linea Rosa di Ravenna e Associazione NondaSola di Reggio Emilia)

In questi anni si sono diffusi l’intenzione positiva di combattere la violenza di genere e i servizi professionali di aiuto rivolti alle donne vittime di violenza. Sono cresciute la competenza e la capacità dei centri antiviolenza nel promuovere azioni di contrasto e iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Proprio lo scorso 29 settembre, 45 centri antiviolenza – fra i quali tutti quelli emiliano-romagnoli – hanno costituito l’associazione nazionale D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza) per sostenere presso gli organi istituzionali nazionali la problematica delle donne sole o con figli/e minori in difficoltà a causa della violenza.
In molte occasioni in questi anni le associazioni di donne e i centri antiviolenza hanno richiesto ai governi Piani nazionali d’intervento e leggi specifiche, ma ancora non si è arrivati a un risultato positivo: l’Italia è l’unico paese europeo (a parte il Lussemburgo) a non disporre di un piano d’azione; ancora manca una legge che definisca come reato la persecuzione ossessiva (stalking) che colpisce molte donne quando tentano di sfuggire a un partner violento, mentre lo stillicidio degli omicidi di donne per mano di un congiunto prosegue al ritmo di più di un centinaio all’anno. Come emerge da una ricerca condotta sulla stampa nazionale a cura della Casa delle donne di Bologna (cfr. Sonia Giari, La mattanza. Femminicidio: ricerca sulla stampa italiana nell’anno 2007, consultabile al link: https://www.casadonne.it/cms/images/pdf/pubblicazioni/materiali/ricerca_femminicidio_2008.pdf ), nel 2007 sono state 107 le donne uccise dalla violenza maschile, la maggior parte di loro dal proprio marito, convivente, fidanzato o ex partner.
Dal 1° gennaio al 31 ottobre 2008 negli 11 centri antiviolenza della regione Emilia-Romagna sono state accolte 2.057 donne, di cui 1.258 italiane e 794 straniere. Di queste, 169 con 142 bambini sono state ospitate nelle case rifugio.
Come negli anni passati, anche quest’anno il Coordinamento delle Case delle donne e dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna celebrerà il 25 novembre 2008 con una campagna di affissione di manifesti e depliant informativi sui centri antiviolenza territoriali. Ogni centro realizzerà inoltre iniziative nel proprio ambito locale, di cui segue elenco.
 
CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA di Bologna

Festival La violenza illustrata, 22-23 novembre 2008, Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio.
Il festival, ormai consolidato appuntamento bolognese per parlare del fenomeno della violenza contro le donne attraverso l’espressione artistica e culturale, si offre come un’occasione di scambio, confronto, sensibilizzazione, proponendo dibattiti, concerti, proiezioni di film, letture.
La prima giornata, sabato 22 novembre, sarà interamente dedicata alla storia di violenza familiare della grande cantante Tina Turner, ripercorsa attraverso un tributo-concerto e la proiezione del film biografico di Brian Gibson.
Il ricco programma della seconda giornata, domenica 23 novembre, esplorerà il particolare caso di femminicidio che ha interessato Ciudad Juàrez, in Messico, attraverso momenti di riflessione teorica e una variegata pluralità di linguaggi artistici ed espressivi.
Tra gli eventi in contemporanea si segnala, dall’11 al 26 novembre, Testimoni silenziose: mostra itinerante sulla violenza di genere, presso l’Urban Center di Bologna. Per il programma dettagliato visita il sito:
https://www.casadonne.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=347&Itemid=82

SOS DONNA di Faenza
Figure di ex donne: Installazione artistica
Iniziativa ad alto impatto visivo. Nel centro storico di Faenza verranno installate alcune sagome di donne, a testimonianza di episodi significativi della lotta contro la violenza sulle donne. Vicino alle sagome verrà collocato un gazebo al cui interno, al buio, le persone potranno ascoltare testimonianze di donne tramite un suggestivo sovrapporsi di voci.
Per molte donne la violenza è un pane quotidiano: campagna Sacchetto per il pane
L’associazione SOS Donna di Faenza, di concerto con Linea Rosa di Ravenna e Demetra-Donne in Aiuto di Lugo, anche quest’anno lancerà la campagna “Per molte donne la violenza è un pane quotidiano”, che prevede la realizzazione di sacchetti per il pane che denunciano il fenomeno. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Sindacato Panificatori Ascom e Gapar Spa che ne renderanno possibile la distribuzione quotidiana. I sacchetti, circa 300.000, saranno distribuiti a tutti i panifici e negozi addetti alla vendita di pane siti nella provincia di Ravenna e in alcuni comuni limitrofi. Con questa iniziativa i tre centri antiviolenza operanti nella provincia di Ravenna cercano di raggiungere tutte le donne, vittime di violenza, che cercano un supporto per poter uscire da una situazione di disagio.
Mostra di manifesti per il corso di autodifesa
Dal 27 novembre al 10 dicembre sarà la Sala delle Bandiere del Comune di Faenza (Piazza del Popolo 31) a ospitare la mostra dei manifesti realizzati, in occasione del tredicesimo corso di autodifesa promosso da Fe.ni.ce, dalle studentesse e dagli studenti del quinto anno dell’Istituto Strocchi, indirizzo Grafico pubblicitario, durante l’anno scolastico 2007-2008.

CENTRO DONNA GIUSTIZIA di Ferrara
Presentazione del libro Femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico, di Barbara Spinelli, venerdì 7 novembre, presso la Sala Arengo della Residenza Municipale di Ferrara. Ne parleranno con l’autrice: assessore, avvocate e ricercatrici dell’Università di Ferrara.
Rassegna cinematografica: giovedì 13-20-27 novembre, presso Cinema Apollo, Racconti da Stoccolma di Anders Nilsson (Svezia, 2006) 57° Festival di Berlino, Premo Amnesty International; 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni, di Cristian Mungiu (Romania, 2007) Palma d’Oro al Festival di Cannes 2007; Ti do i miei occhi, di Iciar Bollain (Spagna, 2003) 51° Festival Internazionale del Cinema San Sebastian 2003. Sono stati scelti tre film che affrontano il fenomeno della violenza sotto tutti i suoi aspetti, psicologico, economico, fisico, nei rapporti di coppia, familiari, da parte di sconosciuti.
Le proiezioni saranno precedute da una presentazione del film al pubblico a cura del gruppo di lavoro Chiacchiericcio DeGenere. In occasione delle serate, oltre a un banchetto con materiale informativo, è prevista la distribuzione di questionari per raccogliere opinioni e riflessioni stimolati dalla visione dei film. Lunedì 24 novembre Presso la Biblioteca “G. Bassani” ore 9.00, proiezione del film Primo amore, di Matteo Garrone (Italia, 2004) per studentesse e studenti del polo scolastico di Codigoro. Altre iniziative, con la conduzione di Udi e Centro Donna Giustizia, martedì 25 novembre:
– Teatro Comunale di Berra, Consiglio Comunale straordinario pubblico con il Centro Donna Giustizia e Udi sulle riflessioni proposte dai ragazzi e dalle ragazze delle classi seconde e terze delle medie per parlare di femminicidio.
– Municipio di Ferrara, Consiglio Provinciale e Consiglio Comunale in seduta pubblica congiunta, con la presenza straordinaria di Dacia Maraini, ospite di Udi e Centro Donna Giustizia.
– Teatro Micheli di Copparo, ore 21.00, Udi, Centro Donna Giustizia e il Comune di Copparo presentano il libro Amorosi assassini, coautrice Dacia Maraini, ed. Laterza anno 2008 con la partecipazione dell’autrice.

LA CICORIA di Imola 
   
Convegno Conoscere la violenza domestica contro Donne e bambine/i, 22 novembre 2008, con il patrocinio del Comune di Imola, presso Cgil, con la presenza di Flavio Lazzaroni, sostituto procuratore del Tribunale di Bologna e Alessandra Bagnara, presidente associazione nazionale dei centri antiviolenza D.I.Re.
Campagna raccolta fondi, in collaborazione con Manididonna.

DEMETRA-DONNE IN AIUTO di Lugo
Incontro pubblico Per molte donne la violenza è il pane quotidiano 25 novembre ore 9,30-12,30, Sala convegni Cna, Via Acquacalda, 37/1 Lugo

TELEFONO ROSA di Piacenza
Il 25 novembre alle 20.30 presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese presentazione del libro “Volere o violare. La percezione della violenza di genere negli adolescenti: stereotipi e processi di legittimazione” a cura di Ilaria Marchetti Unicopli 2008, in ci raccoglie i risultati di una ricerca tra gli adolescenti realizzata all’interno dello SVEP (servizi per il volontariato) che si è posta l’obiettivo della prevenzione della violenza di genere.

NONDASOLA di Reggio Emilia

Convegno COntro la Violenza OPportunità per le donne, 25 novembre 2008, ore 17.00 presso la Camera di Commercio di Reggio Emilia, presentazione dell’Accordo tra Associazione Nondasola e Legacoop Reggio Emilia – Consorzio per interventi di sostegno all’inserimento lavorativo delle donne e sostegno diretto ai progetti promossi direttamente dall’Associazione Nondasola.

LINEA ROSA di Ravenna
In Piazza contro gli Amori “criminali”
Il corpo centrale della celebrazione si svolgerà in piazza del Popolo in due momenti distinti. Nella serata di lunedì 24 novembre, ore 20.30, in occasione della seduta del Consiglio Comunale, i Consiglieri scenderanno in piazza per inaugurare l’esposizione allestita da Linea Rosa: una serie di pannelli con i nomi di donne uccise da familiari nel corso del 2007. Subito dopo, il Consiglio Comunale riunito discuterà un ordine del giorno in tema di contrasto alla violenza contro le donne. In quell’occasione le donne dell’Udi presenteranno l’iniziativa nazionale della “Staffetta di donne” contro la violenza alle donne, alla quale anche Linea Rosa ha aderito, che percorrerà l’Italia a partire dal 25 novembre 2008, e arriverà a Ravenna in maggio 2009. Il 26 novembre, alle ore 15, si proseguirà alla presenza del sindaco Fabrizio Matteucci, dei componenti della Giunta comunale, dei rappresentanti del Consiglio Provinciale (tra i quali la Presidente Elena Rambelli), degli studenti del Liceo Classico di Ravenna che presenteranno relazioni sul tema della violenza di genere elaborati a seguito del corso “Riflessi nel silenzio” condotto dall’associazione Dalla Parte dei Minori in collaborazione con Linea Rosa. Dal balcone di Palazzo Merlato penderà la bandiera del Comune a mezz’asta in segno di lutto. In entrambe le giornate, l’attore Maurizio Lupinelli e Sandra Melandri leggeranno alcuni brani significativi estratti da La fiducia tradita, di C. Ventimiglia, Franco Angeli 2002 e Mi prendo e mi porto via. Le donne che hanno chiesto aiuto ai Centri antiviolenza in Emilia-Romagna, di G. Creazzo, Franco Angeli, 2003.
Per molte donne la violenza è un pane quotidiano: campagna Sacchetto per il pane
Per il terzo anno consecutivo l’associazione Linea Rosa di Ravenna, assieme alle associazioni Demetra-Donne in Aiuto di Lugo e SOS Donna di Faenza, lancerà su tutto il territorio provinciale la campagna di sensibilizzazione “Per molte donne la violenza è un pane quotidiano”. L’iniziativa prevede la realizzazione di sacchetti per il pane che denunciano il fenomeno della violenza sulle donne. L’idea della campagna nasce dalla considerazione che il pane è un alimento base, che arriva nelle case di molte famiglie, veicolando lo slogan che la violenza contro le donne è un fenomeno sommerso ma diffuso. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Sindacato Panificatori Ascom e Gapar Spa che ne renderanno possibile la distribuzione quotidiana a partire dal 25 novembre. Circa 280mila sacchetti di pane con l’immagine della campagna verranno distribuiti in oltre 80 forni associati delle Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna. Ci sarà anche la distribuzione delle Caterine i dolcetti tipici ravennati, preparate da alcuni forni della città: il 25 novembre cade infatti anche il patrono di Santa Caterina, e la tradizione di regalare alle bimbe i biscotti a forma di bambolina si rifà all’adattamento locale di un’antichissima tradizione legata al culto dei morti.
Mostra di pittura ad aerografo
In occasione del 25 novembre giunge alle sue fasi conclusive il 1° Concorso internazionale di pittura ad aerografo. L’iniziativa, ideata da Mario Romani, è stata organizzata assieme al Portale di Aerografia www.aerografo.com e la Società Sportiva Deportivo La Curanza, allo scopo di promuovere l’attività dell’associazione, farne conoscere l’impegno sociale e il lavoro svolto. Il ricavato della manifestazione, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Ravenna, verrà inoltre destinato a Linea Rosa per finanziarne i progetti in corso. Il tema scelto per il concorso è stato l’occasione per offrire una rappresentazione della donna attraverso le diverse realtà sociali, culturali e territoriali, valorizzandone anche le etnie, la religione e la razza. Le opere partecipanti saranno esposte in una mostra che verrà inaugurata il 25 novembre 2008, ore 18.30, presso Palazzo Rasponi (Ex Tribunale), in via M. D’Azeglio n. 2, con la premiazione delle opere vincitrici. La mostra resterà aperta al pubblico al 5 dicembre 2008 (lunedì-venerdì ore 15-19, sabato-domenica ore 10-12 e 16-19.30). Dall’8 dicembre 2008 al 10 gennaio 2009 la mostra si sposterà presso la Sala S. Maria delle Croci, in Via Guacimanni n. 7.