IX Edizione del Festival La violenza illustrata

Care/i tutte/i che avete collaborato alle varie edizioni del Festival,

grazie a voi e al vostro impegno il Festival lo scorso anno ha raggiunto in pieno l’obiettivo che si era prefissato nel 2006, quando – su impulso delle ideatrici Chiara Cretella, Anna Pramstrahler ed Elena de Concini – la Casa delle donne decise di celebrare annualmente e in forma coordinata il 25 Novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Avevamo l’obiettivo di raggiungere un pubblico ampio, fatto di singole e singoli, di associazioni e istituzioni. Volevamo informare, creare cambiamento e prevenzione, usando strumenti e linguaggi diversi, dall’arte al dibattito, per mostrare la violenza maschile contro le donne, evitando immagini cruente perché è assodato che la violenza genera emulazione. Esiste per fortuna un modo corretto – e il Festival in questi anni l’ha dimostrato – per parlare della discriminazione e dell’abuso, della violenza e del sessismo senza mostrare corpi scomposti, sangue o immagini che ledono ancora una volta il corpo delle donne. Il Festival è stato un vero e proprio catalizzatore, un contenitore, e soprattutto un promotore di tutte le iniziative presenti sul territorio di Bologna e provincia legate alla tematica comune della violenza contro le donne.

L’edizione 2013 del Festival è arrivata a riunire ben 74 eventi, seguiti da più di 4.000 persone, organizzati da più di 100 soggetti diversi. Governare questo cartellone di eventi è stato uno sforzo superiore alle nostre risorse e ci siamo poste più di un interrogativo sul futuro del Festival.

La Casa ha scelto di continuare e di farlo con una formula diversa che ci consenta di non implodere. Prevediamo un numero inferiore di eventi da definirsi entro luglio e di dare continuità alle tante collaborazioni attive con la disponibilità a portare un nostro contributo anche ad eventi fuori dal programma, qualora venga richiesto.

Siamo consapevoli che la strada è ancora molto lunga per giungere alla sconfitta della violenza maschile contro le donne, ma sappiamo che, grazie al supporto e all’attività di sensibilizzazione che avete fatto in questi anni insieme alla Casa, grandi passi in avanti sono stati fatti per diffondere la cultura del rispetto e della non violenza.

Ci auguriamo che lo spirito di contaminazione del Festival raggiunga tanti altri contesti e vi diamo appuntamento alle iniziative della IX edizione.

 

La Casa delle donne