La luce dichiara, la penombra suggerisce

Sabato 10 gennaio 2015 dalle ore 19, Adiacenze inaugura La luce dichiara, la penombra suggerisce, mostra fotografica che fa parte del progetto internazionale La Domada a cura della Compagnia della Quarta. La Domada è un progetto coreografico internazionale nato dalla collaborazione tra la Compagnia della Quarta, ensemble di Bologna diretto da Mario Coccetti e Fernando Làzaro Danza 180° (Madrid, Spagna). Partendo da La Bisbetica domata di William Shakespeare, il progetto costituisce una rielaborazione contemporanea e spiazzante il cui tema centrale è la violenza sulle donne.

Adiacenze ospita La luce dichiara, la penombra suggerisce, parte del percorso progettuale curato dalla Compagnia della Quarta: la mostra fotografica di Gianluca Strazzier e la selezione iconografica curata da Chiara Cretella.

La mostra verterà sulle fotografie della messa in opera dello spettacolo teatrale e sarà collegata alle suggestioni visive di Chiara Cretella, con opere che si uniscono perfettamente in un richiamo continuo con la danza/teatro della Compagnia della Quarta: fotografia, arte e performance si mescolano e si confrontano per creare un universo fatto di immagini e suggestioni in un luogo di riflessione e incontro.

15906_843296309067299_5245599738549550402_n

Luce e ombra appartengono allo stesso universo.

Ogni angolo, ogni anfratto, ogni dettaglio, ogni corpo, ogni più piccolo spazio può essere definito attraverso i rispettivi contrasti tra chiaro e scuro. Luce e ombra non sono due stati differenti della stessa materia ma la materia stessa. Bassorilievi, prospettive pittoriche, trompe-l’oeil e opere d’arte hanno scolpito immagini, volti e architetture calibrando il giusto peso tra le parti immerse nella fonte luminosa e le parti che ne rimangono inevitabilmente prive. Anche per il giorno e la notte è un continuo accavallarsi di spazi luminosi e spazi oscuri ma uno non è il contrario dell’altro, semmai l’uno è la completezza dell’altro.

Per i sentimenti vale la stessa regola giacché i sentimenti appartengono a questo universo. A volte può essere più difficile individuarli nelle loro sfumature di bianco e nero perché difficile è la concretezza degli impulsi emotivi, altre volte però gli stati d’animo prendono forma e riescono a raccontare un mondo visivo in cui pensieri, azioni e volontà si distaccano dalle ombre per cercare la luce e modellare lo spazio circostante, alla ricerca di un corpo dinamico in cui riversare i pensieri.

È questo che fa Gianluca Strazzier nella sua opera, imprime nell’occhio metallico dell’obiettivo quella frazione di secondo in cui il pensiero si fa carne e la carne si fa azione per portare allo spettatore una verità emotiva fatta di contrasti e di realtà, lo stesso cosmo che trova la sua luce e la sua ombra tra le trame di un indispensabile filo conduttore tracciato da Chiara Cretella tra le iconografie della violenza contro le donne nella storia dell’arte.

INAUGURAZIONE: Sabato 10 gennaio 2015 | ore 19.00
Con PERFORMANCE di danza/teatro/canto (ripetuta anche il 17 gennaio alle 19)
A CURA DI: Compagnia della Quarta
ARTISTI VISIVI: Gianluca Strazzier e Chiara Cretella
IL PROGETTO LA DOMADA È SOSTENUTO DA: Regione Emilia-Romagna, Dipartimento di promozione ed economia della città di Bologna, Banca di Imola S.p.A. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
CON LA COLLABORAZIONE DI: Casa delle donne per non subire violenza di Bologna
CON IL PATROCINIO DI: Comune di Bologna SEDE: Adiacenze Piazza San Martino 4f -Bologna
PERIODO: dal 10 al 17 gennaio 2015 ORARI: dal martedì al sabato dalle 16 alle 20 (domenica e lunedì su appuntamento)
www.compagniadellaquarta.it
www.adiacenze.it

Scarica comunicato stampa (pdf)