La violenza illustrata

 violenza illustrata

TESTIMONI SILENZIOSE

Mostra itinerante sulla violenza di genere

Di Anija Seedler

In occasione del 25 Novembre 2007, giornata mondiale contro la violenza sulla donna, la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna ha curato presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio la mostra Testimoni Silenziose, nella cornice del festival la Violenza Illustrata.

L’idea di creare una mostra itinerante per denunciare il fenomeno della violenza domestica e degli omicidi di donne che avvengono tra le mura domestiche, nasce nel 1990 negli Stati Uniti da una collaborazione tra artiste e scrittrici con i Centri Antiviolenza del Minnesota. Sono passati quasi due decenni da quando la mostra ha cominciato ha girare per gli stati americani, e il fenomeno della violenza di genere  purtroppo è ancora attuale. Da qui l’idea dell’artista tedesca Anija Seedler di reinterpretare la mostra dando di nuovo voce alle testimoni silenziose con l’intento, attraverso il potente mezzo dell’arte, di dirottare l’attenzione pubblica su un fenomeno che non sembra decrescere.

violenza illustrata  violenza illustrata
 

La mostra ha richiamato l’attenzione del pubblico  riuscendo nell’intento di denuncia che l’artista e la Casa delle donne di Bologna si erano prefissate. 

Si tratta di un vero e proprio viaggio attraverso l’arte che induce il visitatore a percepire con l’ausilio di forme e colori il volto della violenza, un volto di donna.

 violenza illustrata
violenza illustrata
Alcune notizie sull’autrice
Anija Seedler, ha studiato arte all’università di Schneeberg, in Germania. Nel 1996 grazie a una borsa di studio ha lavorato come assistente presso il Teatro Comunale di Bologna. Successivamente, ha collaborato come costumista con diversi teatri d’Europa, e pubblicato diversi libri per i quali ha  curato la parte delle illustrazioni.

Tra le sue esposizioni individuali si segnalano:
    * Le formazioni di danza (2001), esposta anche a Bologna nel 2002;
    * Il bacio ornamentale, presentata prima a Glauchau, in Germania, e poi a Nantes;                
    * Idillio, con Erich Neukircher, presso la Galleria Koenitz a Lipsia, in Germania.

Ha preso parte a esposizioni collettive tra le quali:
    * Cactus, presso la Galleria Sesto Senso di Bologna
    * Il nuovo secolo, all’interno della Chiesa di San Pietro a Lipsia.

Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Germania, Francia, Italia, Australia e Svizzera.

(sito dell’artista: www.anija-seedler.de )

 

La Casa delle Donne di Bologna mette a disposizione la mostra a centri e associazioni che volessero allestirla.

Si prega chi fosse interessato di contattare la Casa delle Donne (Ufficio Promozione)  :

Tel 051-333173
Fax 051-3399498