Move on

Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato il progetto MOVE ON – Ampliare, potenziare e monitorare gli interventi diretti a uomini autori di violenza contro donne partner ed ex partner nel contesto del lavoro di rete, presentato dall’Associazione Senza Violenza a settembre 2017 e avviato a fine ottobre 2018.

Il contributo finanzia il progetto per la durata di 18 mesi: da fine ottobre 2018 fino ad aprile 2020. I partner del progetto sono Casa delle donne per non subire violenza Onlus, Comune di Bologna, ASP Città di Bologna, ASC InSieme.

Il progetto, in via di realizzazione, prevede una serie articolata di OBIETTIVI e LINEE DI AZIONE:

  1. Implementazione di una strategia di comunicazione diretta al fine di far conoscere alla cittadinanza il Centro Senza Violenza e la sua proposta di un percorso rivolto a uomini che usano violenza.
  2. Incontri di sensibilizzazione rivolti alle figure apicali dei distretti socio-sanitari e Uffici di Piano della Città Metropolitana, sugli interventi rivolti a uomini che usano violenza e la presentazione di un modello sperimentale di specializzazione interna al servizio sociale. Potenziamento delle competenze e degli strumenti di operatrici e operatori (assistenti sociali, educatori ed educatrici, mediatori e mediatrici culturali) del Servizio sociale adulti e minori del Comune di Bologna e ASP Città di Bologna e dei soggetti del privato sociale che operano in convenzione con gli stessi, attraverso un Percorso Formativo diretto ad aumentare la visibilità e la responsabilizzazione degli uomini autori di violenza.
  3. Ampliamento e potenziamento dei percorsi trattamentali che si svolgono presso il Centro Senza Violenza, attraverso la predisposizione di un percorso formativo specializzato e una supervisione con il Centro Alternative alla Violenza di Oslo. (Per consultare il sito di ATV clicca qui.)
  4. Implementazione di una ricerca azione diretta a proporre un percorso di riflessione e confronto sulle modalità e gli strumenti di monitoraggio della partecipazione ai programmi di trattamento di uomini autori di violenza contro partner ed ex partner e a valutare il drop out.
  5. Elaborazione di Linee Guida sul rapporto fra Centro antiviolenza, rivolto a donne e minori che hanno subito o subiscono violenza e Centro per uomini che usano violenza, una collaborazione cruciale al fine dell’efficacia e corretto sviluppo del lavoro con uomini autori di violenza.
  6. Disseminazione dei risultati del progetto attraverso un convegno e una pubblicazione.

Per maggiori info sul progetto visita il sito di Senza violenza