Se volete navigare in rete senza lasciare traccia sul computer usato, è possibile avviare il Private Browsing nel browser. Se pur vero che il computer non terrà dunque alcuna traccia della cronologia di navigazione, il vostro provider Internet o il vostro datore di lavoro saranno comunque in grado di monitorare le pagine visitate.

Navigare in incognito su Firefox

Avvia Firefox quindi fai clic su Strumenti > Avvia navigazione anonima o con un collegamento rapido tastiera, premi semplicemente i tasti CTRL + Maiusc + P. Un ulteriore modo per raggiungere lo stesso scopo è digitare nella barra degli indirizzi il collegamento rapido dell’URL: about:privatebrowsing e premere Invio.

Durante una sessione di navigazione privata, Firefox non conserva alcuna cronologia di navigazione, ricerca, download, modulo web, cookie o file temporanei Internet. Tuttavia, i file scaricati o segnalibri aggiunti verranno memorizzati. Chiudere la finestra e riaprire Firefox interromperà la navigazione privata.

Navigare in incognito su Internet Explorer

Avvia Internet Explorer, quindi fai clic su Strumenti > InPrivate Browsing; oppure premi i tasti CTRL+ Maiusc + P. Per Internet Explorer il collegamento rapido URL è about:InPrivate.

InPrivate Browsing consente di navigare senza lasciare tracce su Internet Explorer. La navigazione privata impedisce la persona che potrebbe utilizzare il vostro computer di vedere quali siti sono stati visitati e che cosa avete visto su Internet.

Quando si attiva InPrivate Browsing, Internet Explorer apre una nuova finestra. La protezione offerta da InPrivate Browsing è attiva soltanto durante il periodo di utilizzo di questa finestra. È possibile aprire diverse schede in quella finestra. Sono tutte protette in modalità InPrivate browsing. Tuttavia, se si apre un’altra finestra del browser, questa finestra non sarà protetta. Per terminare la sessione InPrivate Browsing, chiudere la finestra del browser.

Quando si naviga con InPrivate Browsing, Internet Explorer memorizza informazioni quali cookie e file temporanei di Internet affinché le pagine web visitate funzionino correttamente. Tuttavia, alla fine della sessione di navigazione InPrivate, queste informazioni vengono eliminate automaticamente.

Navigare in incognito su Google Chrome

Per Google Chrome fai clic sull’icona in alto a destra (le tre barre orizzontali) quindi scegli Nuova finestra di navigazione in incognito. La combinazione di tasti (Scorciatoia tastiera) è CTRL + Maiusc + N. Nella sezione guide di Google, troverete maggior informazioni per la Modalità di navigazione in incognito (navigazione privata).

Navigare in incognito su Opera

Su Opera fai clic sul pulsante Menu in alto a sinistra (icona di Opera) quindi schede e finestre > Nuova scheda riservata o Nuova finestra riservata. Oppure, semplicemente, dalla tastiere premi i tasti CTRL + Maiusc + N per avviare una nuova finestra riservata.

Navigare in incognito su Safari

Per Safari fai clic nella scheda Safari quindi Private Browsing. Ripetere la stessa cosa per disabilitare la modalità Private Browsing (togliendo la spunta).

Istruzioni per cancellare la cronologia

La maggior parte degli utenti, naviga utilizzando il motore di ricerca Google. Ciò che invece differisce è il browser utilizzato: in base a questo, infatti, ci possono essere diversi modi per cancellare la cronologia, anche se sostanzialmente la differenza è minima.

Vediamo come compiere questa attività con i diversi browser disponibili.

Come eliminare la cronologia da Chrome

  1. accedete al vostro browser
  2. recatevi sul Menù di Chrome (in alto a destra) e cliccate su “Cronologia”. In alternativa, digitate nell’url chrome://history/
  3. a questo punto, avrete la cronologia non solo del vostro pc, ma anche di smartphone e tablet sui quali utilizzate Chrome con lo stesso account di Google
  4. da questo pannello potete decidere cosa cancellare (sia su pc, che sugli altri dispositivi), se tutto o solo selezionate voci della cronologia

Come eliminare la cronologia da Internet Explorer 8 E 9

  1. accedete al vostro browser
  2. recatevi su “Sicurezza” e poi su “Elimina cronologia esplorazioni”
  3. da questo pannello potete decidere se cancellare parzialmente o in toto la cronologia, facendo riferimento alla casella di controllo accanto ad ogni categoria di informazioni
  4. se non volete eliminare i cookie e i file associati ai siti web, selezionate “Mantieni dati sui siti web preferiti”

Eliminare la cronologia da Firefox

  1. accedete al vostro browser
  2. cliccate su “Strumenti”
  3. selezionate “Elimina i dati personali”
  4. a questo punto, potete scegliere l’arco temporale di riferimento per cancellare la cronologia di navigazione relativa
  5. seguendo le impostazioni, inoltre, è possibile anche eliminare o mantenere specifici elementi come i cookie, le password salvate, ecc.

Eliminare la cronologia da Safari

  1. accedete al vostro browser
  2. selezionate la voce dal menù “Cronologia”
  3. cliccate su “Cancella cronologia”
  4. apparirà una finestra con un messaggio di conferma. Cliccate su “Sì”.