La Casa delle donne partecipa o è iscritta ad albi, enti, rete di donne:
– Rete europea "WAVE – Women against violence Europe", dalla sua nascita nel 1997
– CISMAI Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'absuo all'infanzia, dal 1999
– Coordinamento dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne dell’Emilia Romagna, dalla sua nascita nel 2000
– "Protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romangna, ANCI, UPI, Centri antiviolenza", 13.01.2000
– Comitato "Tavola delle donne sulla violenza e la sicurezza", di Bologna dal novembre 2000
– ALBO GENERALE DELLE ASSOCIAZIONI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA istituito con delibera dell'ufficio di presidenza n° 158 del 3 dicembre 2010 nella Sezione I "Bilancio affari generali ed istituzionali" e Sezione IV "Politiche per la salute e politiche sociali" con protocollo 8769
– "Terza sezione del registro e degli Enti che svolgono attività a favore degli immigrati" presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento affari sociali, 7.12.2000
– "Anagrafe dell'Onlus", presso l'Agenzia delle Entrate della Direzione della Regione Emilia-Romagna il 13.06.2001 con Protocollo 31581 del 13.06.2001
– Rete delle donne di Bologna, dalla sua nascita nel 2006
– D.i.Re Donne in Rete contro la violenza , dalla sua nascita nel 2008
– Arianna : fa parte della Rete nazionale antiviolenza, come territorio pilota dal 2007
– "Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni", istituito all'art. 6 del D.Lgs 215 del 9 luglio 2003 presso il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, iscrizione maggio 2011, con protocollo nr. 226.
– Coordina il Tavolo integrato sulla violenza contro le donne nelle relazioni di intimità (Rete istituzionale), dal 2011
– Fa parte della Rete antiviolenza cittadina (delle associazioni), dal 2011
– "Iscrizione nel registro regionale delle persone giuridiche", determinazione della Giunta della Regione Emilia Romagna, 11726 del 28/09/2011