Puoi trovare qui documenti online prodotti dalla Casa delle donne scaricabili, opuscoli, manuali, bibliografie e video.
RELAZIONE DI ATTIVITÀ 2019
[…]Abbiamo avuto conferma della centralità politica e culturale del contrasto alla violenza contro le donne anche durante questa tragica pandemia. L’hastag #iorestoacasa è apparso subito, e non solo a noi, non un invito rassicurante, anzi, un vero dramma, perché la casa, il posto sicuro per evitare il contagio del coronavirus può essere un luogo di terrore e di morte per le tante, troppe, donne vittime di violenza domestica. Il Dipartimento per le Pari opportunità ha lanciato spot televisivi e campagne di stampa, sono stati attivati finanziamenti, sono stati allertati Polizia e Carabinieri. I Centri antiviolenza sono rimasti aperti in tutta Italia. Sono stati considerati come servizi essenziali. La Casa delle donne, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, ha continuato a lavorare, grazie anche alla dedizione delle operatrici e delle volontarie.scarica la relazione: Casa delle donne_relazione 2019
VOCI SULLA VIOLENZA 2019
Una voce al giorno per 16 giorni per raccontare e approfondire i temi legati alla violenza contro le donne. Le voci, curate dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna, accompagnano la 14esima edizione del Festival La Violenza Illustrata che dal 25 novembre al 10 dicembre 2019 promuove 16 giorni di attivismo, eventi e incontri per dire no alla violenza contro le donne. Scarica le Voci sulla violenza
LA CARTA DEI SERVIZI
La Carta dei servizi non è un documento di intenti ma è un’occasione di informazione per le donne e gli operatori di servizi sociali riguardo ai servizi offerti. ai tempi e alle modalità esistenti per accedervi. Quella che vi presentiamo è la seconda versione, aggiornata alla luce dei nuovi servizi attivati in questi anni.
Scarica la Carta dei Servizi della Casa delle donne 2020 (pdf)
BILANCIO SOCIALE
Il bilancio sociale persegue un preciso obiettivo: rendere pubblico e far conoscere il complesso quadro di interdipendenza tra fattori economici e fattori sociopolitici alla base del lavoro e delle attività svolte dal centro antiviolenza.
L’intento è anche quello di esplicitare alcuni obiettivi di miglioramento dell’attività e delle politiche pubbliche a favore delle donne. Il bilancio sociale è rivolto ai Enti pubblici, a numerosi donatori e donatrici, alle fondazioni e aziende che hanno sostenuto l’associazione in questi anni e che potranno leggere e verificare quanto è stato prezioso il loro supporto.
Bilancio Sociale – Edizione 2015
OPUSCOLI e MANUALI
Opuscolo Parla con noi
Campagna rivolta alle donne italiane e straniere attraverso la diffusione di un opuscolo multilingue, dal titolo “Parla con noi“. L’opuscolo stampato in 5.000 copie sarà diffuso in tutta la provincia di Bologna. E’ stato possibile relatizzarlo grazie all’associazione italo-americana Luciano Finelli di Bologna.
Sarica l’opuscolo (pdf)
Flyer Oltre la Strada
Usa la forza della conoscenza. Articolo 18 e altre informazioni per la sicurezza e la tutela delle donne sfruttate.
Scarica l’opuscolo (pdf)
Opuscolo della Campagna Nazionale Fiocco Bianco
Uomini contro la violenza alle donne. Un impegno per costruire il futuro.
Scarica l’opuscolo (pdf)
Come posso aiutarti? Vademecum per aiutare una donna che subisce violenza, 2006 (Scarica pdf)
ATTI DI SEMINARI
- 12 settembre 2007: “Lavorare in rete con le forze dell’ordine“, Bologna.
Relazione di Angela Romain (formato pdf )
Relazione di Francesco Lonardo (formato pdf )
Relazione di Alessandra Bagnara (formato pdf )
Relazione di Angela Gamberini (formato pdf ) - 5 giugno 2007: “Violenza alle donne: quando a subire sono le migranti”, Bologna.
Relazione di Maria Teresa Montella (formato pdf ) - 21 gennaio 2005: “Violenza assistita, violenza vissuta“, Bologna (formato pdf )
- Settembre e giugno 2003: “Incontrare le donne migranti: identità e culture a confronto“, Bologna.
Seminari teorici pratici di approfondimento nell’accoglienza di donne straniere in difficoltà.
27.06.2003 (formato pdf ) – 23.09.2003 (2. formato pdf )
BIBLIOGRAFIE
VIDEO
PER LA VOCE DI OGNI DONNA: Casa delle donne di Bologna in video
La Casa delle donne per non subire violenza è nata da un gruppo di donne convinte che dalla violenza si può uscire. Un Centro antiviolenza che nasce dalle donne e sostiene le donne, ma lavora anche affinché a livello culturale la violenza maschile contro le donne non sia più legittimata.
Casa delle donne ringrazia Marcella Menozzi per l’impegno, la professionalità e l’ascolto che ci ha dedicato.
Qui potete trovare la versione estesa del video.
Riprese e montaggio Marcella Menozzi
Musiche Le chemin des Femmes “Iè gnabre, Muabo, Soliado em Danca” ; Marcella Menozzi “Sottostazione”; Nina Simone “Four Women”
FEMMINICIDIO: Nuove misure legislative e prevenzione
Convegno – Bologna, 29/11/2013 – Festival La violenza illustrata VIII Edizione. Giustizia Violata
STORIE DI DONNE
Storie di donne: cortometraggio tratto da fotoromanzo avente per protagoniste donne che vogliono dire no alla violenza.
Tre donne, tre storie, lo stesso fantasma da fronteggiare. La violenza contro le donne ha una natura “spettrale”, compare come e dove meno te la aspetti. Si nasconde in luoghi insospettabili come le mura di casa, come sa bene la moglie ferita e turbata della prima storia. Può parlare con la voce del proprio capoufficio e costringere al licenziamento, come capita, nella seconda storia, a Carla. Può, infine, celarsi nella tenerezza dei primi amori: succede, nella terza storia, alla giovane Agnese, filmata con l’inganno dal proprio ragazzo ed esposta alle molestie dei bulletti della scuola.
La violenza contro le donne è uno spettro che si nutre del silenzio delle sue vittime: l’unica possibilità di uscita per le tre donne è spezzare il cerchio del silenzio e chiedere aiuto.
Con Storie di donne, la Casa delle donne lancia un messaggio forte e chiaro: parlare della violenza sulle donne, renderla visibile attraverso mostre ed eventi culturali, dare al fenomeno la giusta risonanza sui media può aiutare le donne che la subiscono a entrare in contatto con i centri anti-violenza e a trovare il coraggio per uscire allo scoperto.
FACCENDE DOMESTICHE
Di grande interesse è il cortometraggio “Faccende domestiche“, disponibile in collaborazione con Arcoiris Tv, che ci porta all’interno delle mura domestiche per scoprire la sofferenza di tre donne come tante che ripercorrendo con la memoria la loro “storia d’amore” ci raccontano com’è difficile accettare il fatto di avere bisogno di un aiuto per uscire dal vortice della violenza e terrore che è diventata la propria vita.
Voci: Martina Bortignon, Barbara Esposito e Francesca Piatti
Ideazione, riprese e montaggio: Francesca Piatti
Il Giornale della Casa delle donne
La Casa delle Donne News, il quadrimestrale della Casa delle Donne, è nato nel 2002 per far conoscere la realtà della nostra Associazione e l’attività del centro antiviolenza. Nel 2012 è stato deciso di chiudere le NEWS per mancanza di fondi necessari per la stampa e diffusione.
Qui puoi leggere il giornale dal 2005 al 2012 in formato PDF