Trovate qui le pubblicazioni in collaborazione o a cura della Casa delle donne, di cui alcune sono scaricabili gratuitamente.

Tratta e sfruttamento lavorativo delle donne: una prospettiva di genere

Il progetto Olas – Oltre La Strada di Casa delle donne, in collaborazione col Comune di Bologna e grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità ha realizzato e pubblicato la ricerca Tratta e sfruttamento lavorativo: una prospettiva di genereche intende evidenziare quali siano le specificità dello sfruttamento del lavoro femminile e quali le possibili connessioni tra il fenomeno della violenza contro le donne e il grave sfruttamento lavorativo anche attraverso un’analisi del lavoro ventennale della Casa delle donne per non subire violenza con le vittime di tratta a scopo di sfruttamento.

Generare relazioni diverse – Emilia Romagna senza violenza 

Tool kit, letteralmente cassetta degli attrezzi, per operatori e operatrici coinvolte nel contrasto della violenza maschile contro le donne prodotto nell’ambito di Generare relazioni diverse – Emilia-Romagna senza violenza, progetto coordinato dal Comune di Bologna – Pari Opportunità e tutela delle differenze –   e realizzato insieme con ASP Città di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Casa delle Donne per non subire violenza, Mondo Donna, UDI, Senza Violenza, SOS Donna, PerLe Donne tra il 25 novembre 2016 e il 31 dicembre 2017. Scarica il volume A e il volume B

parla con lei

Parla con lei. Dibattiti sulla violenza contro le donne tra Italia e Spagna.
Quali sono i temi centrali del dibattito pubblico e dei movimenti contro la violenza sulle donne? Quali le risposte che i diversi paesi mettono in campo? Nel loro libro “Parla con lei”, Chiara Cretella e Diana Fernandez Romero aprono un confronto utile e paradigmatico per indicare direzioni di lavoro e illustrare buone

prassi, con particolare riferimento al mondo della comunicazione, dando voce a chi da anni lavora e milita sul fenomeno.

Dallo sfruttamento all’autonomia

Pubblicazione del 2016, del gruppo Oltre la strada relativa alle attività di accoglienza e di inserimento socio lavorativo rivolte alle donne vittime di tratta e sfruttamento promosse dal 1998.

Y4YThe Youth4Youth training manual.
Coordinamento: Istituto Mediterraneo sugli Studi di Genere (MIGS), 2012. Daphne III Programme, European Commission. Questo manuale è il prodotto di una serie di iniziative intraprese in diversi paesi europei, aventi come scopo quello di conferire maggior luce sulla questione della violenza di genere tra gli adolescenti.

femicidio.corredoculturaleFemicidio. Corredo culturale. Dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere (pdf).
A cura di Cristina Karadole e Anna Pramstrahler. – Bologna: Casa delle donne per non subire violenza, 2012. – 149 p. : ill. ; 21 cm. ISBN 9788890789403.
Il gruppo femicidio della Casa delle donne pubblica questa ricerca sulle donne uccise in Italia nel 2011 e riporta riflessioni di diverse studiose ed esperte sul tema per far conoscere in modo approfondito il tema.  Contiene contributi sull’immaginario in cui si genera la violenza, sul ruolo dell’educazione, sull’impatto della formazioni sugli studenti di medicina, sui costi dei femicidi e sul rapporto sui femminicidi delle Nazioni unite.

Femicidio2011Femicidio: Dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere (pdf).
A cura di Cristina Karadole e Anna Pramstrahler. – Bologna : Casa delle donne per non subire violenza, 2011. – 171 p. ; 23 cm.
Parlare di femicidio, ossia delle uccisioni delle donne a causa della loro appartenenza al genere femminile, che con una preoccupante frequenzasi susseguono nel nostro paese, significa mettere in luce la relazione stretta esistente tra le morti delle donne e la violenza che esse subiscono in molti ambiti della società, primo fra tutti quello familiare. L’esigenza di procedere a questo tipo di indagine nasce dalla constatazione della mancanza totale di dati in Italia, sia sul tema della violenza contro le donne, che su quello delle loro morti.

unpostoperricominciare2011Un posto per ricominciare. Un ventennio con la Casa delle donne (pdf).
A cura di Chiara Cretella, La Linea, Bologna, 2011.
Una raccolta di immagini, avvenimenti, volantini, documenti e interviste per festeggiare il primo ventennio della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna attraverso le tappe significative, le esperienze e i riferimenti teorici di uno tra i primi Centri antiviolenza in Italia.
Questo volume vuole fornire un percorso che ha condotto un gruppo di donne a porre al centro della loro battaglia la violenza di genere: una storia corale che ha attraversato quella dei movimenti femministi italiani e internazionali per dare corpo al sogno di un luogo dove le donne possano trovare ascolto, aiuto e ricominciare.

donne-e-bambini-che-subiscono-violenza2009Donne e bambini che subiscono violenza: indicazioni per l’assistenza legale (pdf).
Prevenzione e intervento sul maltrattamento e sulla violenza sessuale. Casa delle donne per non suire violenza, 2009.
Opuscolo informativo rivolto ai professionisti del diritto e intende offrire i principali strumenti di lettura e di comprensione del fenomeno della violenza su donne e minori. Ouscolo curato da Nadia del Frate, Elena Tasca e Susanna Zaccaria, avvocate del Foro di Bologna.

 sceglierelaliberta2007Scegliere la libertà: Affrontare la violenza.
Indagine ed esperienze dei Centri antiviolenza in Emilia Romagna, 2007
Il volume riporta i risulti della terza indagine svolta nei Centri antiviolenza dell’Emilia Romagna, con comparazioni rispetto ai dati delle indigini precedenti e approfondimenti tematici. La ricerca è stata coordinata da Giuditta Creazzo, socia delle Casa delle donne per non subire violenza.

icentrisiraccontano2007I Centri si raccontano (pdf).
A cura di Elena de Concini. Casa delle donne per non subire violenza – Coordinamento delle Casa delle donne e dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna, 2007.
Attraverso la descrizione dei tanti settori che caratterizzano un Centro (l’accoglienza alle donne e ai minori, i progetti sulla tratta, la rete, la formazione, la casa rifugio, ecc.), si è cercato di trasmettere la complessità dell’intervento e la memoria di ciò che sono i Centri, della professionalità e passione politica che li ha fatti nascere e crescere.

viadallaviolenza2004Manuale per l’apertura e la gestione di un Centro Antiviolenza, 2004
Rete Europea di Centri antiviolenza WAVE (Women Against Violence in Europe) – in collaborazione con i Centri antiviolenza del Portogallo, Romania, Ungheria, Germania, Austria, Grecia, Italia, tra cui la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna – ha stilato questo Manuale secondo gli standard europei. E’ stato tradotto in cinque lingue, ed è uno strumento utilissimo per chi intende aprire un rifugio o migliorare i servizi di un centro antiviolenza già esistente.
Scarica il manuale nella versione in lingua italiana.
Scarica la versione in inglese

prendoeportovia2003Mi prendo e mi porto via: le donne che hanno chiesto aiuto ai centri antiviolenza in Emilia-Romagna. 
A cura di Giuditta Creazzo, socia delle Casa delle donne per non subire violenza, 2003.
Vengono presentati i dati raccolti nell’arco di due anni (1997-2000) dai Centri antiviolenza e i risultati di 11 interviste in profondità a donne che hanno subito violenza. Chi sono le centinaia di donne trovano accoglienza, ospitalità e risposte appropriate?

scuolaascolto2003Per una scuola di ascolto: prevenzione e intervento sul maltrattamento e sull’abuso nell’infanzia, 2003.
Questo opuscolo è uno strumento rivolto a coloro che lavorano nel contesto scolastico ed educativo e che operano con bambini e bambine che mostrano segnali di disagio a volte conseguenti a maltrattamento ed abuso sessuale. Fornisce indicazioni di base rispetto al fenomeno della violenza all’infanzia e da indicazioni sulle modalità di intervento all’interno del contesto scolastico ed educativo.

Indagine conoscitiva sulla violenza alle donne: I dati delle Case delle donne e dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna, 2000.
Rapporto finale della ricerca finanziata dalla Regione-Emilia Romagna che comprende la raccolta dati di 2000 donne che si sono rivolte nel 1997 ai 15 Centri antiviolenza esistenti nella Regione.

maltrattateinfamiglia-servizisociosanitari99Maltrattate in famiglia. Suggerimenti alle donne che si rivolgono ai servizi sociosanitari, 1999

Maltrattate in famiglia. Suggerimenti alle donne che si rivolgono alle forze dell’ordine, 1999.

Due manuali rivolti alle forze dell’ordine e agli operatori socio-sanitario utilizzati durante i corsi di formazione svolti dall’associazione. Richiesti da molte parti d’Italia, sono stati pubblicati anche in lingua francese, inglese e spagnola in un progetto Dafne finanziato dalla Comunità Europea.

devesserecolpamia99Deve essere stata colpa mia. Normalità della violenza all’infanzia nella famiglia, 1999.
Pubblicazione che documenta il percorso del Gruppo sulla violenza ai minori, costituito dal 1996 presso la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Contiene materiali informativi e interventi di Andrea Pinna, Beatrice Bessi, Roberta Luberti, Marinella Malacrea, Francesca Scardi, Simona Scalzi e Liz Kelly.

comecitrovi96Comecitrovi. Guida ai luoghi delle donne contro la violenza in Italia, 1996.
Seconda edizione dell’opuscolo informativo sui telefoni e i centri antiviolenza presenti sul territorio italiano.

violenzadonne-cosaecambiato96Violenza alle donne. Cosa è cambiato? Esperienze e saperi a confronto.
Franco Angeli Editore, 1996.
Atti del convegno che, con lo stesso nome, si è tenuto a Bologna il 16.02.1996, organizzato dall’Associazione Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne. Contiene tutti gli interventi presentati nel Convegno, alcuni dati raccolti negli oltre 5 anni di lavoro della Casa delle donne di Bologna e le schede informative preparate appositamente per tale evento.

kobra95Kobra. Un aiuto di parte a chi subisce violenza sessuale.
Illustrazione di un progetto sull’abuso sessuale alle bambine, formulato dall’Associazione KOBRA di Stoccarda, Germania, 1995.
Il testo, tradotto dal tedesco, descrive le caratteristiche del consultorio, del centro residenziale, del centro giovanile e riporta accurate indicazioni bibliografiche.

temporelle93Temporelle. Esperienza con gruppi di donne che hanno subito violenza, 1993.
Questo documento è la traduzione, dal francese, dell’esperienza del “Collectif pour femmes battues” di Liegi (Belgio) sul lavoro dei gruppi di donne che hanno subito violenza. Sono state anche documentate le nostre esperienze coi gruppi di sostegno “NONTISCORDARDITE”.

usciredallaviolenza92Uscire dalla violenza: Un percorso possibile, 1992.
Documento che contiene l’esperienza di lavoro e riflessione politica elaborate dall’apertura della Casa delle donne per non subire violenza fino al 1992: dati accoglienza, contenuti politici, esperienza della casa rifugio, costruzione della rete di appoggio, riflessione sul diritto, bibliografia, rassegna stampa.

comecitrovi91COMECITROVI. Guida ai luoghi delle donne contro la violenza in Italia, 1991.
Opuscolo informativo sull’attività di tutti i gruppi in Italia che si occupano di violenza contro le donne.

sosdonnaSOS DONNA. Documentazione sulle Case delle donne maltrattate in Europa, 1988.
Schede con descrizioni della storia, delle attività, dei progetti politici, dei finanziamenti, dei progetti delle Case delle donne da noi cernite in tutta Europa.

Questi testi sono consultabili presso la Casa delle donne. Per informazione: infobologna@casadonne.it