Azioni programmate a livello metropolitano per aiutare le donne che hanno subito violenza, attraverso attività di ospitalità in pronta accoglienza, in casa rifugio e consulenza.
L’Accordo di ambito metropolitano per la realizzazione di attività ed interventi di accoglienza, ascolto ed ospitalità per donne che hanno subito violenza, tra enti locali e associazioni (Casa delle Donne, Trama di Terre e altre 4 associazioni che gestiscono sportelli di ascolto, consulenza e sostegno, inserite nella mappatura del numero verde 1522, Udi, SOS DONNA, MONDO DONNA con lo sportello CHIAMA chiAMA, PerLeDonne), per creare un sistema di accoglienza e di ospitalità per donne maltrattate o che hanno subito violenza, già sottoscritto dal 2015, è stato rinnovato per il futuro quinquennio.
Articolato su tre livelli di intervento (consulenza, ascolto e sostegno, l’ospitalità di prima e pronta accoglienza e l’ospitalità in seconda accoglienza), l’Accordo definisce le caratteristiche, gli elementi minimi garantiti, gli impegni delle istituzioni e delle associazioni ed i contributi per il sostegno alle azioni messe in atto.
A tale accordo si è inteso dare continuità, fino al 31/12/2024, rinnovando e ampliando l’impegno delle istituzioni e delle associazioni.
Complessivamente vengono messi a disposizione 19 posti per la pronta accoglienza, 25 posti per l’ospitalità in seconda accoglienza nelle case rifugio, e servizi di ascolto e consulenza.